01.12.2012 Views

Paolo Martegani - Etruria design

Paolo Martegani - Etruria design

Paolo Martegani - Etruria design

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

Know-How<br />

Tutti i elementi strutturali vengono sagomati al fine di massimizzare le<br />

prestazioni, togliendo materiale laddove non serve.<br />

Sämtliche strukturellen Elemente sind in ihrer Form auf Leistungsoptimierung<br />

ausgelegt. Deshalb wird Material dort weggenommen, wo es unnütz ist.<br />

Quando le bolle si uniscono tendono a disegnare degli esagoni, in<br />

quanto figura geometrica che più si avvicina al cerchio e permette la formazione<br />

di una superficie piano/curva continua.<br />

Wenn sich Blasen miteinander vereinen, neigen sie zur Formung von Sechsecken,<br />

da diese geometrische Figur dem Kreis am nächsten kommt und gleichzeitig die<br />

Bildung einer durchgehenden flachen/gekrümmten Oberfläche erlaubt.<br />

The Eden Project, Nicholas Grimshaw, St. Blazey (UK), 2001.<br />

Le grandi bolle che coprono le serre sono realizzate in strutture esagonali in ETFE.<br />

The Eden Project, Nicholas Grimshaw, St. Blazey (UK), 2001.<br />

Die Riesenblasen über den Gewächshäusern bestehen aus hexagonalen Strukturen aus ETFE.<br />

Carlo Lannutti e Mauro Corsetti<br />

Tecnologia e geometria<br />

Materiali innovativi a matrice esagonale<br />

Technologie und Geometrie<br />

Innovative Materialien mit hexagonaler Matrix<br />

Gli elementi che devono sopportare sforzi di compressione<br />

o di flessione aumentano il loro momento d’inerzia<br />

cambiando la geometria della sezione trasversale.<br />

Le strutture piene possono essere sostituite da tubi vuoti,<br />

sull’esempio della struttura dei bambù e anche di molte<br />

ossa. Gli ingegneri usano spesso tubi o elementi con<br />

sezioni a doppia T per “togliere” il materiale dove non<br />

serve, utilizzandolo solo dove “lavora”. Per massimizzare<br />

le prestazioni, quando i materiali vengono sagomati in<br />

fogli o lamine, vengono spesso corrugati, come le lamiere<br />

o il cartone; oppure corrugati a forma esagonale a<br />

costituire una struttura continua a “nido d’ape”, che diviene<br />

la più simile ad un fascio di tubi contigui.<br />

Dall’osservazione delle forme che crea la natura è possibile<br />

trarre alcune considerazioni che possono essere utili<br />

nella progettazione di strutture e per la produzione di<br />

materiali artificiali.<br />

Guardando ad esempio il comportamento delle bolle e<br />

delle gocce risulta evidente che i liquidi hanno una tensione<br />

superficiale, perché resistono ad un aumento della<br />

loro area superficiale. Se non vi fosse una tensione<br />

superficiale, non sarebbe infatti possibile la formazione<br />

né di bolle, né di gocce. Un aspetto rilevante consiste nel<br />

verificare che quando si uniscono tra loro le bolle tendono<br />

a disegnare, lungo le linee di contatto, degli esagoni<br />

in quanto figura geometrica che più si avvicina al cerchio<br />

pur permettendo la formazione di una superficie<br />

piano/curva continua.<br />

Questa caratteristica naturale è alla base di alcune tra le<br />

più interessanti applicazioni di un polimero parzialmente<br />

fluorato, l’ETFE (Etilene TetrafluoroEtilene); questo è un<br />

materiale plastico progettato per avere un'alta resistenza<br />

alla corrosione in un ampio spettro di temperature. Si tratta<br />

di una plastica trasparente, più leggera e più resistente<br />

del vetro e di altri materiali plastici trasparenti. Rispetto<br />

al vetro, è più isolante e più semplice ed economico da<br />

installare. Un recentissimo utilizzo di questo materiale si<br />

può vedere sull’involucro dell’Eden Project (2001) o del<br />

Water Cube, la piscina olimpionica realizzata per<br />

Pechino2008.<br />

Oltre a questo materiale che si utilizza alla grande scala<br />

dell’architettura, esiste anche una grande quantità di altri<br />

prodotti “a matrice geometrica esagonale” che possono<br />

essere utilizzati anche negli interni o per il <strong>design</strong>.<br />

Il laminato plastico è un materiale oramai di uso comune<br />

e dalle caratteristiche note; è un materiale costituito da<br />

strati di carta kraft impregnata con resine termoindurenti<br />

e da uno o più strati superficiali di carta decorativa impregnata<br />

con resine aminoplastiche, pressati a 9 MPa e a<br />

150°C. Presenta ottime caratteristiche di resistenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!