01.12.2012 Views

Paolo Martegani - Etruria design

Paolo Martegani - Etruria design

Paolo Martegani - Etruria design

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

Monitor<br />

Le api nella loro operosità utilizzano<br />

la forma esagonale.<br />

Die emsigen Bienen verrichten<br />

ihre Arbeit in sechseckiger<br />

Wabenform.<br />

Palmanova Città Fortezza.<br />

Stadtfestung Palmanova<br />

http://www.palmanova.it/<br />

<strong>Paolo</strong> <strong>Martegani</strong><br />

L’esagono in architettura e nel <strong>design</strong><br />

Figura geometrica componibile e scomponibile<br />

Das Sechseck in Architektur und Design<br />

Eine geometrische Figur, die sich zusammensetzen und zerlegen lässt<br />

“L’architettura è il gioco sapiente rigoroso<br />

e magnifico dei volumi assemblati nella<br />

luce” secondo la definizione di Le<br />

Corbusier, il massimo esponente del<br />

movimento moderno: l’esagono, figura<br />

piana interessante, può acquisire connotati<br />

tridimensionali e si presta bene ad<br />

interpretare il proprio ruolo nel “gioco”.<br />

Infatti nel piano si può giustapporre, comporre<br />

e si può ridurre ai propri elementi<br />

costituenti, mentre nello spazio si può estrudere totalmente<br />

o parzialmente e infine si può rappresentare in un<br />

vuoto definito dai piani che lo delimitano: ne è derivato e<br />

ne deriva un impiego esteso e variegato.<br />

Esagonale è lo schema di città fortificata che venne utilizzato<br />

in Europa a partire dal Cinquecento. In Italia si fortificarono<br />

diverse città impiegando questa forma geometrica:<br />

nel 1593 Palmanova, definita<br />

urbanisticamente attraverso un<br />

chiaro sistema radiale, nel 1693<br />

l’esagono venne impiegato per<br />

progettare le città di Avola e di<br />

Occhialà ora Grammichele.<br />

La pianta esagonale caratterizza<br />

numerose costruzioni, spesso a<br />

forte sviluppo verticale, quali torri,<br />

ciminiere, silos e grattacieli.<br />

Nelle abitazioni mono famigliari si<br />

sono sperimentate le forme più<br />

varie, tuttavia nelle sperimentazioni<br />

di industrializzazione la forma<br />

esagonale è stata spesso privilegiata;<br />

basti ricordare la Dymaxion<br />

House che Buckminster Fuller propose negli anni centrali<br />

del secolo scorso e i numerosi esempi che seguirono.<br />

Le caratteristiche geometriche presenti nell’esagono<br />

offrono ampi spunti per trattamenti cromatici di interessante<br />

valore espressivo, che acquistano connotati scientifici<br />

quando la forma esagonale viene utilizzata per rappresentare<br />

il “cerchio dei colori”.<br />

Interessanti proprietà ottiche sono connesse all’esagono<br />

e alla dimensione degli angoli dei triangoli che lo costituiscono.<br />

Gli oggetti - posti all’interno dell’angolo diedro di<br />

60° formato da due specchi inseriti all’interno di un cilindro<br />

osservati da un punto di vista azimutale - si moltiplicano<br />

creando l’illusione ottica di un esagono. È il principio<br />

del caleidoscopio apparecchio ideato dal fisico scozzese<br />

David Firewster. Un richiamo al caleidoscopio torna<br />

alla mente osservando lo stand “Kasa Digitalia” allestito<br />

alla Triennale di Milano ’08, dove la suggestione delle<br />

variazioni dei piccoli oggetti interni al caleidoscopio viene<br />

sostituito dalla cangianza dell’illuminazione posta dietro<br />

ai pannelli traslucidi posizionati in modo da realizzare un<br />

suggestivo spazio a sezione esagonale.<br />

Il nido d’ape, struttura a maglia esagonale, ha da tempo<br />

costituito la parte centrale, leggera e spesso coibente<br />

delle strutture tamburate. La sua funzione, inizialmente<br />

solo tecnica e nascosta alla vista, lo ha reso di colore<br />

neutro e non curato negli aspetti espressivi.<br />

Più recentemente, con lo sviluppo dei nuovi materiali<br />

dalle caratteristiche fisiche e specialmente ottiche legate<br />

alla trasparenza ne ha favorito lo sviluppo anche degli<br />

aspetti estetici.<br />

Alla scala ridotta la forma esagonale è utilizzata nella produzione<br />

di elementi metallici di connessione e fissaggio<br />

come i dadi dei bulloni, le rispettive chiavi per il serraggio<br />

Avola, dopo il terremoto del 1693 nella Val di Noto<br />

alcune città furono riedificate in aree ritenute più<br />

sicure. Foto aerea dell’area centrale della città di<br />

Occhialà ora Grammichele.<br />

Avola, nach dem Erdbeben von 1693 im Val di<br />

Noto wurden einige Städte in für erdbebensicherer<br />

gehaltenen Gebieten wieder aufgebaut.<br />

Luftaufnahme des Zentrums der ehemaligen<br />

Stadt Occhialà, heute Grammichele.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!