01.12.2012 Views

Paolo Martegani - Etruria design

Paolo Martegani - Etruria design

Paolo Martegani - Etruria design

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

News<br />

Nancy Bhupathi<br />

Storia di un adorato elemento americano di <strong>design</strong><br />

La piastrella esagonale per pavimento<br />

Geschichte eines heissgeliebten amerikanischen <strong>design</strong>elements<br />

Die sechseckige bodenfliese<br />

Nell’evoluzione della piastrella di ceramica<br />

usata in America, il pavimento<br />

esagonale occupa un posto speciale.<br />

È un classico senza tempo, che attrae<br />

sia la sensibilità di <strong>design</strong> tradizionale<br />

che moderno.<br />

Creato circa un secolo fa, questo pavimento<br />

iconico era definito negli Stati<br />

Uniti “bathroom style”. Storicamente<br />

significante e destinato ad essere<br />

ammirato almeno per un altro secolo a<br />

venire, lo sviluppo di questo stile è una<br />

storia multi-sfaccettata e affascinante.<br />

Le piastrelle esagonali si adattano perfettamente al<br />

movimento “Arts and Crafts”<br />

Nel tardo 19° inizio 20° secolo, il movimento “Arts and<br />

Crafts” (Arti e Mestieri) si diffuse nell’Europa occidentale<br />

così come negli Stati Uniti. I devoti a questo punto di vista<br />

estetico erano influenzati dagli scritti di John Ruskin, professore<br />

ad Oxford e più famoso teorico dei suoi tempi.<br />

Semplicemente, la sua enfasi era rivolta alla riverenza per<br />

la natura, rispetto per gli artigiani e per il rapporto organico<br />

tra il lavoratore, il suo ambiente e la sua comunità. In<br />

Gran Bretagna, il movimento favorì un <strong>design</strong> in stile<br />

Gotico ricco di dettagli, che era prodotto da artigiani<br />

escusivamente per i benestanti, a causa dell’accurato<br />

processo produttivo necessario. In America invece il<br />

trend era decisamente a favore dell’uguaglianza. I fautori<br />

del movimento qui respinsero l’opulenza a favore della<br />

semplicità, buon artigianato, <strong>design</strong> e accessibilità.<br />

La casa preferita del movimento “Arts and Crafts” americano<br />

era il “bungalow”, sebbene sia lo stile sia il termine<br />

siano originari dell’oriente indiano. La versione americana<br />

di questa casa ad un piano con ampia veranda ha<br />

assunto molte incarnazioni, con adattamenti di stile per<br />

ogni regione geografica. Questo stile rimane oggi molto<br />

popolare e ricercato.<br />

Il <strong>design</strong> del bagno nei bungalows americani dell’inizio<br />

del 20° secolo mostrava gli ideali del “Sanitary Movement”<br />

(Movimento Sanitario), così come la praticità e semplicità<br />

dell’ideologia artigiana. Con una gran enfasi sull’igiene, la<br />

sola superficie adatta per pavimento, pareti e soffitto era<br />

la piastrella, la quale poteva essere pulita facilmente. Le<br />

piastrelle da rivestimento erano della tipologia “Subway”,<br />

così chiamate perchè erano simili a quelle usate nelle stazioni<br />

della metropolitana di New York, Boston e Chicago<br />

recentemente inaugurate. Il pavimento prevalentemente<br />

utilizzato era il mosaico esagonale di 1 pollice (2,54 cm);<br />

la superfice non smaltata e le molte linee di fuga che risultavano<br />

dalla piccola dimensione, creavano una superfice<br />

virtualmente antiscivolo. Questi pavimenti sopravvivono<br />

tutt’ora grazie alla loro natura praticamente indistruttubi-<br />

Chicago. Bagno di una casa privata rinnovata dal <strong>design</strong>er Christine Julian pubblicato<br />

dalla rivista “The Old House Magazine”: il pavimento esagonale beige scuro<br />

con qualche accenno bianco è un mite allontanamento dal pattern bianco e nero<br />

tipico dei bagni vintage.<br />

Chicago. Badezimmer in einer umgebaute Privatwohnung der Designerin Christine<br />

Julian, das im “The Old House Magazine” veröffentlicht wurde: Die hexagonalen<br />

Bodenfliesen in Dunkelbeige mit vereinzelten Akzenten in Weiß gehen etwas auf<br />

Distanz zum typischen schwarz-weiß Raster der Vintage-Bäder.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!