12.07.2015 Views

Inferenza e test statistici - Dipartimento di Economia e Statistica

Inferenza e test statistici - Dipartimento di Economia e Statistica

Inferenza e test statistici - Dipartimento di Economia e Statistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se ! è incognito...Il calcolo del p-value ha finora ipotizzato che ! fosse noto e questo è moltoirrealistico.In genere “!” è stimato cons =n"( X i ! µ ˆ ) 2i =1n ! 1EsempioUna società che produce mobili ha sempre saputo che percostruire un arredo completo sono necessarie µ=20 ore/lavoro.Di recente, si è anche assunta manodopera con contratto <strong>di</strong>formazione e si teme che questo faccia aumentare i tempi.Dalla rilevazione dei tempi su <strong>di</strong> un campione casuale <strong>di</strong> n=9arre<strong>di</strong> risulta:La statistica <strong>test</strong> in questo caso è basata sulla t-Studentt c= x "µsn#= n µ ˆ "µ &% ($ s 'P( t c" 4.748) =1# P( t c$ 4.748) = 0.0007TDIST(4.748;8;1)I tempi sono realmente aumentati, chi affermasse il contrario <strong>di</strong>rebbe la veritàsolo 7 volte su 10’000.!!!EsempioL'Antitrust ha <strong>di</strong>sposto un controllosulla compagnia aerea "Facta" chepropone un volo AZ tra due noti scali a110 minuti.In un campione <strong>di</strong> n=49 si trova:µ ˆ = 108, ! ˆ = 7Ipotesi nulla H 0: (µ "110) = 0Ipotesi alternativa H 1: µ #110$ 108 "110't c= 49&) = "2,% 7 (( ) =1" P( t c+ 2) =1" [ 1" P( t c* 2)] = P( t c* 2) = 0.0256( ) = 0.0512P t c* "2p " value = 2 0.0256La <strong>di</strong>chiarazione della compagnia non sembra infondata, almeno allaluce del campione analizzatoEsercizioLa biologia <strong>di</strong> molti laghi cambia in peggioa causa delle piogge acide. Un lago èconsiderato NON Acido se Ph!6Ecco il livello <strong>di</strong> Ph rilevati da due stu<strong>di</strong>osiitaliani in n=15 laghi alpini5.5 5.7 5.8 6.1 6.36.3 6.5 6.6 6.7 6.96.9 7.2 7.3 7.3 7.9Cosa si può <strong>di</strong>re sui laghi della zona esaminata?Ipotesi nulla H 0 : (µ ! 6)= 0Ipotesi alternativa H 1 : (µ > 6)"t c = 15 6.6! 6 %$ ' = 3.4586# 0.6719&( ) = 1 ! P( t c ) !3.4586) = 1 ! 1 ! P( t c ) 3.4586)P t c ( 3.4586!ˆ µ = 6.6s = 0.6719L’ipotesi può tranquillamenteessere rifiutata con un erroreprobabile del 2 per mille[ ]= P t c ) 3.4586( ) = 0.0019

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!