13.07.2015 Views

Scarica pdf - Centro Pio La Torre

Scarica pdf - Centro Pio La Torre

Scarica pdf - Centro Pio La Torre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pio</strong> fotografa il degrado politicoe morale del Comune di PalermoIno VizziniGli articoli di <strong>Pio</strong> <strong>La</strong> <strong>Torre</strong>, pubblicati da “L’Unità” e da“L’Ora”, coprono un periodo che va dall’autunno del 1952al giugno del 1960. Questi otto anni sono molto importantiper Palermo e per la Sicilia perché in questo periodo avvengonofatti rilevanti. Si pensi alla battaglia contro la legge truffa del 1953,alla scoperta del petrolio in Sicilia, al governo Milazzo, alle tensionisociali o politiche che preludono al grande sussulto democraticodel luglio del 1960.Quando <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> scrive, nell’ottobre del 1952, il primo articolo persegnalare l’impegno di massa e non burocratico con cui si preparavail congresso della Camera del <strong>La</strong>voro di Palermo, <strong>Pio</strong> non haancora compiuto 25 anni ma ha dovuto superare prove difficili edure. Per la grande mobilitazione bracciantile e contadina di Bisacquino,Contessa Entellina e Giuliana che aveva come obiettivoil grande feudo di Santa Maria del Bosco dei baroni Inglese, <strong>Pio</strong>aveva scontato un anno e mezzo di carcere insieme a decine di lavoratorirastrellati dalla polizia nelle strade di Bisacquino. Al processo,nell’agosto del 1951, la montatura della polizia crollamiseramente e la condanna di <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> a 4 mesi sanziona la responsabilitàdi avere organizzato la manifestazione.Nel 1952 <strong>La</strong> <strong>Torre</strong>, succedendo a Franco Fasone diventa segretariodella Camera del <strong>La</strong>voro di Palermo ed il suo impegno diventatotale, senza respiro. <strong>La</strong> Camera del <strong>La</strong>voro è una grandeorganizzazione che interviene quotidianamente nelle fabbriche,negli uffici, nei quartieri per affrontare problemi gravi e drammatici.Palermo, infatti, e la Sicilia vivono le pesanti condizioni di povertàe di arretratezza del dopoguerra, dovendo fare i conti con l’inadeguatezzae la chiusura politica dei governanti locali e regionali checomprendono significative parti della destra monarchica e fascista.È bene e giusto ricordarlo sempre in particolare ai giovani. I dirittipolitici e sindacali, le libertà di aggregazione e di riunione e tuttoquello che concerne la libera articolazione della vita democraticasono stati conquistati a prezzo di dure lotte, durate a lungo e chehanno fatto molte vittime.In quegli anni iscriversi alla Cgil e al Pci e avanzare richieste salarialie di rispetto delle leggi sul collocamento equivaleva a rischiareil posto di lavoro e si contano a centinaia i compagnilicenziati, ancorchè operai qualificati stimati ed apprezzati daglistessi datori di lavoro, per avere organizzato il sindacato o avanzatorichieste di rispetto dei contratti di lavoro. Al Cantiere navaledi Palermo la mafia arrivò a sparare alla cieca sui lavoratori chestavano varcando i cancelli per recarsi nei reparti e la gestione dei“contrattisti”, cioè della maggioranza dei lavoratori era nelle manidella mafia dell’Acquasanta, così come la gestione della mensa.Quando anni dopo a Palermo viene costituito L’Elsi, moderna fabbricaelettronica è il mafioso Don Paolino Bontà a operare perconto dell’azienda per risolvere tutti i problemi, da quelli del pizzoalla mafia, al controllo delle assunzioni, al divieto tassativo, finchèè stato possibile, di qualsiasi attività sindacale.Al riguardo c’è una testimonianza assai eloquente di Italo Mazzola,stretto collaboratore di <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> con il quale aveva tentato di presentarecandidati della Cgil alle elezioni per la commissione internache si doveva eleggere all’Elsi. A stento avevano trovato trecandidati ma al momento della formale accettazione questi lavoratorisi resero irreperibili. Don Paolino si era fatto vivo e l’intimidazioneaveva avuto effetto. Uno di questi tre lavoratori diventònegli anni successivi un ottimo dirigente sindacaledell’Elsi.<strong>La</strong> <strong>Torre</strong> diventa quindi il segretario di una organizzazione dimassa che ogni giorno deve conquistare spazi ed autorevolezzaper difendere gli interessi dei lavoratori e delle masse eper applicare regole democratiche. Questo in un clima di fortedivisione e contrapposizione sindacale. <strong>Pio</strong> <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> dirige laCamera del <strong>La</strong>voro di Palermo fino alle elezioni regionali del1959 per diventare poi segretario regionale della Cgil sostituendoFrancesco Renda.Nell’autunno del 1952 <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> viene eletto consigliere comunaledi Palermo per il Pci che aveva un gruppo consiliare moltoqualificato ed autorevole. Gli articoli di <strong>Pio</strong> che riguardano vicendedel Comune di Palermo sono denuncie dettagliate, quasiuna fotografia del degrado politico e morale che è sempre statodi casa a Palazzo delle Aquile. Nelle condizioni di grande miseriae di disperazione in cui vivono molti palermitani senza lavoroe privi di altri redditi oltre che di servizi essenziali come l’acquacorrente o i servizi igienici che in molte case dei quattro mandamentimancano del tutto.Persino l'Ente Comunale Assistenza è strumento di sfacciatoclientelismo nelle mani degli amministratori comunali e di entidella curia di Ruffini. Anche davanti al dramma della povertàpiù nera non esistono diritti, non c'è parità di trattamento per icittadini.C'è invece massimo riguardo per i padroni delle aziende chegestiscono servizi cittadini essenziali che lucrano guadagni illeciticerti di non dovere temere controlli o contestazioni daparte del Comune.Vaselli per la nettezza urbana, Cassina per la manutenzionedelle strade e delle fogne, Ferruzza per il servizio di trasportourbano della SAIA, la SGES per l'illuminazione pubblica sono iveri detentori di un potere amministrativo solo fittiziamente nellemani di amministratori privi di autorità e persino di decoro.<strong>La</strong> <strong>Torre</strong> è sferzante nella denuncia e mostra senza veli unaamministrazione presieduta dal prof. Scaduto, ma fatta di sopravvissutidella destra monarchica e fascista che riusciva ancoraa raccogliere molti, troppi, consensi nei grandi quartieripopolari. Questo fino a metà degli anni '50 poi la DC assorbiràqueste clientele.E' del 1954 l'affermazione di <strong>La</strong> <strong>Torre</strong> secondo cui “Palermo èuna delle città più sporche d'Italia!”Ma stiamo parlando di Cammarata? Parliamo dell'attuale crisidell'AMIA e della sua indegna gestione clientelare?I mali di Palermo sono antichi e sono resi più gravi dal clientelarismoe dal malgoverno.I Vaselli, i Cassina, i Ferruzza ed altri ottengono contratti moltovantaggiosi e offrono senza rischi, servizi scadenti, ma poi li ritroveremofra i soci di Ciancimino, di Lima e di Gioia.A metà degli anni cinquanta la Dc sviluppa la campagna di assorbimentodi parte della destra monarchica garantendo l’elezioneai consiglieri comunali e ai deputati di questa area.2agosto2010 asud’europa 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!