13.07.2015 Views

Strutture di Poisson - Caressa.it

Strutture di Poisson - Caressa.it

Strutture di Poisson - Caressa.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Strutture</strong> <strong>di</strong> <strong>Poisson</strong> 15delle derivazioni e viceversa (duale come A-modulo), e quin<strong>di</strong> una “forma <strong>di</strong>fferenziale”sarà semplicemente una forma A-lineare su Der K (A). Dobbiamoinfine supporre che esista un morfismo <strong>di</strong> A-modul<strong>it</strong>ale che, se a,b ∈ A e k ∈ K:d : A → Ω K (A)d(ab) = adb+bdadk = 0d(a+b) = da+dbIn tali ipotesi, considerando l’algebra esterna su Ω K (A) ed estendendo perlinear<strong>it</strong>à la mappa d si ottiene l’analogo dell’algebra <strong>di</strong> de Rham.Definendo poi, per X ∈ Der K (A),comei X : Ω n K (A) → Ωn−1K (A)(i X ω)(X 1 ∧···∧X n−1 ) := ω(X ∧X 1 ∧···∧X n−1 )si ottiene un operatore <strong>di</strong> contrazione che permette <strong>di</strong> definire la derivata <strong>di</strong>Lie <strong>di</strong> una forma rispetto ad un campo come:L X ω := <strong>di</strong> X ω +i X dωSi verifica che queste operazioni sod<strong>di</strong>sfano le stesse proprietà formali chesod<strong>di</strong>sfano nel caso delle varietà <strong>di</strong>fferenziabili, ed in particolare osserviamoche vale l’ident<strong>it</strong>à seguente:[L X ,L Y ] = L [X,Y]A questo punto abbiamo un modo <strong>di</strong> sviluppare il calcolo <strong>di</strong>fferenzialeesterno sulle algebre associative. Nel caso delle algebre<strong>di</strong> <strong>Poisson</strong>, che èquelloche qui interessa, questo formalismo serve a caratterizzare le parentesi <strong>di</strong><strong>Poisson</strong> in termini tensoriali.Consideriamo infatti un’algebra <strong>di</strong> <strong>Poisson</strong> (A,·,{}) e supponiamo chesod<strong>di</strong>sfi alle ipotesi che abbiamo in<strong>di</strong>cato perché vi si possa sviluppare il calcolo<strong>di</strong>fferenziale, e cioè che Der(A) sia un modulo proiettivo e che esista ilmodulo Ω 1 (A) := Hom A (Der(A),A) e la mappa d : A → Ω 1 (A). Ha evidentementesenso parlare <strong>di</strong> tensori covarianti antisimmetrici, e cioè degli elementidel moduloΩ(A) := ⊕ nΩ n (A) ove Ω n (A) := ∧ n Ω 1 (A)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!