13.07.2015 Views

Strutture di Poisson - Caressa.it

Strutture di Poisson - Caressa.it

Strutture di Poisson - Caressa.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40 Paolo <strong>Caressa</strong>troviamo che su(2) ∗ ∼ = sb(2,C) cioè è l’algebra delle matrici triangolari superioricomplesse a traccia nulla e con elementi <strong>di</strong>agonali reali. Il cociclo δ cherende (su(2),δ) una bialgebra <strong>di</strong> Lie è semplicemente il duale della parentesi<strong>di</strong> Lie su su(2) ∗ ovvero della derivata del cociclo π defin<strong>it</strong>o sul gruppo <strong>di</strong> LieSU(2).La costruzione effettuata nell’esempio precedente ci mostra che l’algebra<strong>di</strong> Lie del gruppo <strong>di</strong> Lie–<strong>Poisson</strong> SU(2) è una bialgebra <strong>di</strong> Lie: la struttura <strong>di</strong>algebra <strong>di</strong> Lie su su(2) ∗ proviene dalle parentesi <strong>di</strong> <strong>Poisson</strong>, mentre il cociclo δ(omeglioilfattochesiauncociclo)vienedalfattocheilpull-backnell’ident<strong>it</strong>à<strong>di</strong> π è un cociclo sul gruppo.Questo risultato vale in generale ed anzi si può invertire. Per formularloosserviamo preliminarmente che i gruppi <strong>di</strong> Lie–<strong>Poisson</strong> formano in modoovvio una categoria GP rispetto agli omomorfismi <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> Lie che sianoanche mappe <strong>di</strong> <strong>Poisson</strong>, e cioè che preservino le parentesi <strong>di</strong> <strong>Poisson</strong> delgruppo.Anche le bialgebre <strong>di</strong> Lie formano una categoria BGL, le cui mappe sonole coppie <strong>di</strong> morfismi <strong>di</strong> algebre <strong>di</strong> Lie: se g e h sono bialgebre <strong>di</strong> Lie, alloraun morfismo fra esse è un morfismo <strong>di</strong> algebre <strong>di</strong> Lie ϕ : g → h tale che il suoduale ϕ ∗ : h ∗ → g ∗ sia un morfismo fra le algebre <strong>di</strong> Lie h ∗ e g ∗ .Osserviamo infine che ha senso la nozione <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> Lie–<strong>Poisson</strong> locale,visto che il tensore <strong>di</strong> <strong>Poisson</strong>, che è l’unico oggetto geometrico coinvolto nelladefinizione, è defin<strong>it</strong>o e caratterizzato localmente: è a questo punto inutileavvertire che anche i gruppi <strong>di</strong> Lie–<strong>Poisson</strong> locali formano una categoria GP loce che c’è un ovvio funtoreLOC : GP → GP locche porta un gruppo <strong>di</strong> Lie–<strong>Poisson</strong> in un suo intorno dell’ident<strong>it</strong>à (o piùprecisamente nelgerme<strong>di</strong>gruppilocalidefin<strong>it</strong>ointornoall’ident<strong>it</strong>à delgruppo<strong>di</strong> Lie–<strong>Poisson</strong> <strong>di</strong> partenza).Enunciamo quin<strong>di</strong> il seguente e fondamentaleTeorema (Drinfeld) 4.5 Se GP 0 è la categoria dei gruppi <strong>di</strong> Lie–<strong>Poisson</strong>connessi e semplicemente connessi, allora(1) Esiste un funtore LP : GP → BGL.(2) I funtoriGP 0 ● ●●●●●●●●LOCLP BGLGP loc✈ ✈✈✈✈✈✈✈✈ LP

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!