13.07.2015 Views

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (12 CFU)Docente : da assegnarePropedeuticità: Analisi Matematica III, Geometria ed Algebra II, Fisica Generale, Meccanica Razionale.Obiettivi: il corso fornisce agli studenti le nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> meccanica dei soli<strong>di</strong> e <strong>di</strong> meccanica <strong>del</strong>le strutture,necessarie per la comprensione <strong>del</strong> comportamento degli organismi strutturali e per la loro mo<strong>del</strong>lazione, propedeutichealle successive <strong>di</strong>scipline progettuali.Programma <strong>di</strong> massima:• LA MECCANICA DEI SISTEMI DI CORPI RIGIDI: analisi cinematica; analisi statica. Il teorema dei lavorivirtuali. I sistemi reticolari piani e spaziali: meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> determinazione degli sforzi nelle aste.• ELEMENTI DI CALCOLO TENSORIALE: tensori cartesiani; tensori e matrici. Tensori <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne;invarianti; autovalori ed autovettori.• GEOMETRIA DELLE AREE: momenti statici; baricentro; momenti <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne; il tensore d’inerzia;sistema antipolare; ellisse centrale d’inerzia; nocciolo centrale d’inerzia.• MECCANICA DEI CORPI DEFORMABILI: analisi <strong>del</strong>la deformazione; tensore <strong>di</strong> deformazioneinfinitesima; equazioni <strong>di</strong> congruenza; <strong>di</strong>rezioni e <strong>di</strong>latazioni principali. Concetto <strong>di</strong> tensione; tensore <strong>di</strong>Cauchy; equazioni indefinite <strong>di</strong> equilibrio ed equazioni ai limiti; <strong>di</strong>rezioni e tensioni principali; isostatiche. Ilteorema dei lavori virtuali.• RELAZIONI COSTITUTIVE: il legame elastico lineare; ortotropia; isotropia; costanti elastiche per mezziisotropi. Materiali iperelastici; energia <strong>di</strong> deformazione. Sovrapposizione degli effetti; teorema <strong>di</strong> Kirchhoff.Le equazioni <strong>di</strong> Cauchy-Navier e <strong>di</strong> Beltrami-Michell.• TEOREMI SULL’EQUILIBRIO ELASTICO: teorema dei lavori virtuali; teorema <strong>di</strong> Clapeyron; teorema <strong>di</strong>Betti; teorema <strong>di</strong> Maxwell; teorema <strong>di</strong> Castigliano.• RESISTENZA DEI MATERIALI: indagini sperimentali sui materiali da costruzione; criteri <strong>di</strong> resistenza esicurezza.• TEORIA ELASTICA DELLA TRAVE E DELLE TRAVATURE PIANE: analisi statica ed analisi cinematica;caratteristiche <strong>del</strong>la sollecitazione. Isostaticità ed iperstaticità. Travi ad asse rettilineo. Il legame elasticolineare tra le caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione e le caratteristiche <strong>di</strong> deformazione. Determinazione elementare<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la tensione normale e <strong>del</strong>la tensione tangenziale nella sezione. Le <strong>di</strong>storsioni. Travi inregime estensionale. Travi sollecitate a flessione e taglio. Le travi inflesse; teorema e corollario <strong>di</strong> Mohr.L’equazione dei lavori virtuali per le travature; risoluzione <strong>del</strong>le travature iperstatiche con il metodo <strong>del</strong>leforze; le travature reticolari iperstatiche.• PROBLEMA DI DE SAINT-VENANT: sforzo normale; flessione pura; torsione; flessione e taglio.Sollecitazioni composte; soli<strong>di</strong> non resistenti a trazione.• LA STABILITA’ DELL’EQUILIBRIO: l’asta caricata <strong>di</strong> punta; il carico critico euleriano; il carico critico incampo elasto-plastico; le curve <strong>di</strong> stabilità; il metodo ω.Testi <strong>di</strong> Riferimento:• A. Sollazzo et al.: Scienza <strong>del</strong>le Costruzioni, voll. 1, 2, 3, UTET, Torino, 1983-93• O. Belluzzi: Scienza <strong>del</strong>le Costruzioni, vol. I, Zanichelli, Bologna, 1955• R. Camiciotti – A. Cecchi: Esercizi <strong>di</strong> Scienza <strong>del</strong>le Costruzioni (3 voll.), E<strong>di</strong>zioni V. Morelli,FirenzeModalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami:• L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale. L’ammissione alla prova orale èsubor<strong>di</strong>nata all’esito positivo <strong>del</strong>la prova scritta.• La prova scritta consiste nella risoluzione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> uno o più problemi strutturali,articolati in più quesiti. I can<strong>di</strong>dati sono tenuti ad esibire all’inizio <strong>del</strong>la prova il loro librettopersonale. La prova ha la durata <strong>di</strong> quattro ore; lo studente può decidere <strong>di</strong> rinunciare all’esamefino ad un’ora prima <strong>del</strong> termine.• Lo studente che non abbia superato la prova scritta è sconsigliato dal ripeterla nell’appelloimme<strong>di</strong>atamente successivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!