13.07.2015 Views

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• IL TRACCIAMENTO DELL'ASSE STRADALE E DI QUELLOFERROVIARIO.Tracciamento planimetrico <strong>del</strong>la poligonale <strong>del</strong>l'asse viario, <strong>del</strong>le curvecircolari e <strong>di</strong> quelle a curvatura variabile. Problemi <strong>di</strong> tracciamento <strong>del</strong>l'asse in galleria. Iltracciamento altimetrico.• IL TRACCIAMENTO PLANO ALTIMETRICO DELL'ASSE DELLE PISTE DI VOLO(PROFILI ISOMETRICI)• L'IMPIEGO DELL'ELABORATORE ELETTRONICO.• IL PROGETTO DEL CANTIERE STRADALE. Organizzazione dei cantieri e dei lavori perla costruzione <strong>del</strong> corpo stradale. Cenni sulla tecnica reticolare P.E.R.T.. Le macchine per lacostruzione <strong>del</strong> corpo stradale.• IL PROGETTO DELLE OPERE IDRAULICHE A DIFESA DEL CORPO VIARIO EDELLE PISTE DI VOLO. Le cunette e i fossi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a. I <strong>di</strong>spositivi per la raccolta <strong>di</strong>liqui<strong>di</strong> inquinanti o nocivi derivanti da sversamenti per incidenti <strong>di</strong> trasporti a rischio. Idrenaggi.• IL PROGETTO DEGLI IMPIANTI PER LE INFRASTRUTTURE VIARIE. L'armamento egli impianti ferroviari. Gli impianti <strong>di</strong> illuminazione stradale. La segnaletica stradale.• IL PROGETTO DELLE GALLERIE. La progettazione <strong>del</strong>le gallerie. Destinazione eclassificazione. I sistemi <strong>di</strong> avanzamento nella realizzazione <strong>del</strong>le gallerie. Gli esplosivi eloro impiego. Macchine e organizzazione <strong>del</strong> cantiere in sotterraneo. La ventilazione el'illuminazione <strong>del</strong>le gallerie.• Esercitazioni: Progetto <strong>di</strong> una intersezione stradale a raso e <strong>di</strong> una intersezione stradale alivelli sfalsati.Testi <strong>di</strong> Riferimento:• P. Ferrari, F.Giannini: Ingegneria Stradale. Vol. 1 e 2, ISEDI e<strong>di</strong>tore, Torino 1987.• G. Tesoriere: Strade, Ferrovie ed Aeroporti.Vol.1,2,e3, UTET e<strong>di</strong>tore, Torino 1990.• Da Rios: Progetto <strong>di</strong> Intersezioni Stradali. UTET Università e<strong>di</strong>tore, 1999.Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami:• prova orale con <strong>di</strong>scussione sui progetti <strong>del</strong>le esercitazioni.TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI (1 ann.)Docente: Marino LupiPropedeuticità: Fondamenti <strong>di</strong> infrastrutture viarieObiettivi: il corso <strong>di</strong> Tecnica ed Economia dei Trasporti ha come scopo, principale, quello <strong>di</strong> darele conoscenze <strong>di</strong> base: sulla Meccanica <strong>del</strong>la Locomozione dei veicoli stradali e ferroviari; sullecaratteristiche funzionali fondamentali, e sui principali problemi <strong>di</strong> progetto, dei sistemi <strong>di</strong>trasporto: ferroviario, collettivo urbano e suburbano, aereo, <strong>del</strong>le merci.Programma <strong>di</strong> massima:• Parte prima: MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI ESTRADALIRuota ferroviaria e pneumatico stradale. Resistenze al moto. Resistenze al rotolamento: caso stradale, caso ferroviario;formule pratiche per il calcolo. Resistenza <strong>del</strong>l’aria: formula per il calcolo, coefficienti <strong>di</strong> forma. Formule globalipratiche per il calcolo <strong>del</strong>le resistenze or<strong>di</strong>narie nel caso ferroviario. Resistenza dovuta alla pendenza. Resistenza dovutaalle curve. Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong> una linea ferroviaria. Equazione generale <strong>del</strong> moto: massa equivalente. Il fenomeno<strong>del</strong>l’aderenza: ruota motrice, ruota portante, ruota frenata. Variazione <strong>del</strong> coefficiente <strong>di</strong> aderenza con lo scorrimento:caso ferroviario; caso stradale: superficie asciutta, superficie scivolosa. Valori pratici <strong>del</strong>l’aderenza nel caso ferroviario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!