13.07.2015 Views

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• MACCHINE DI LABORATORIO: trazione e compressione. Banchi per prove <strong>di</strong>namiche.Rilassamento.• CONTROLLI NON DISTRUTTIVI: calcestruzzi. Saldature (cenni). Misure <strong>di</strong> tiro nellecatene.• COLLAUDO STATICO: legge 1086/71. Criteri e fasi. Prove <strong>di</strong> carico.• STRUTTURE TRADIZIONALI DI LEGNO: il materiale legno. Gli orizzontamenti e lecoperture. Cause <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong>agnostica. Analisi statiche. Tecniche <strong>di</strong> rinforzo.• STRUTTURE DI C.A.: cause <strong>di</strong> degrado. Tecniche <strong>di</strong> ripristino. Interventi <strong>di</strong> rinforzo.• MURATURE: blocchi, malte, tecniche esecutive storiche. Concezione degli e<strong>di</strong>fici. Cause<strong>di</strong> degrado. Principi basilari per il conferimento <strong>di</strong> sismoresistena all’esistente. Mo<strong>del</strong>lazione<strong>del</strong> funzionamento statico. Approcci <strong>di</strong> calcolo semplificato e or<strong>di</strong>nario. Tecniche specificheper la <strong>di</strong>agnostica. Analisi <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> degrado. Concetti informatori per gli interventinegli e<strong>di</strong>fici storici e monumentali. Criteri e tecniche <strong>di</strong> consolidamento.ESERCITAZIONI• LABORATORIO (Laboratorio per le Esperienze dei Materiali da Costruzione): applicazionipratiche <strong>del</strong>le misure estensimetriche e <strong>di</strong> inflessione. Prove standard sui calcestruzzi e sugliacciai. Controlli per la <strong>di</strong>agnostica <strong>del</strong>le murature.• ESEMPI DI INTERVENTI (in aula)Consolidamenti e recuperi statici nel campo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia storica e monumentale.Testi <strong>di</strong> Riferimento:• Stante la varietà degli argomenti e il rapido evolversi degli stati <strong>del</strong>l’arte trattati, non vengonoadottati testi, ma fornite volta a volta le necessarie documentazioni con eventuali riferimentibibliografici.Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami:• esame oraleTEORIA E PROGETTO DEI PONTI (1 ann.)Docente : Raffaello BartellettiPropedeuticità: Tecnica <strong>del</strong>le CostruzioniObiettivi: Fornire la preparazione necessaria per la progettazione <strong>di</strong> ponti <strong>di</strong> importanza correnteProgramma <strong>di</strong> massima:• GENERALITÀ, CONCEZIONE GENERALE, COLLOCAZIONE, EVOLUZIONESTORICA• AZIONI SUI PONTI, LINEE DI INFLUENZA, VERIFICHE• I PONTI AD ARCO, I SISTEMI COMBINATI ARCO TRAVE, GLI ARCHI TELAIO• I PONTI A TRAVATA, TRAVI RETICOLARI METALLICHE, IMPALCATI ACASSONE IN ACCIAIO E C.A.P., I SISTEMI MISTI IN ACCIAIO CALCESTRUZZO,PILE E SPALLETesti <strong>di</strong> Riferimento:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!