13.07.2015 Views

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• PROTEZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEETesti <strong>di</strong> Riferimento:• Dispense rese <strong>di</strong>sponibili su Internet e pubblicazione SEUModalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami:• OraleSPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLECOSTRUZIONI (1 ann.)Docente : Natale GucciPropedeuticità: Tecnica <strong>del</strong>le costruzioniObiettivi: le conoscenze in tema <strong>di</strong> tecniche per la sperimentazione <strong>del</strong>le costruzioni (attinenti agli aspetti statici esismoresistenti) e in tema <strong>di</strong> costruzioni murarie (anche con membrature <strong>di</strong> legno) vengono aggiunte alle conoscenzegià acquisite in altri corsi, per l’analisi <strong>del</strong>le costruzioni esistenti. Ciò a scopo <strong>di</strong> collaudo <strong>di</strong> costruzioni nuove o <strong>di</strong><strong>di</strong>agnosi <strong>del</strong>la sicurezza statica <strong>del</strong>l’esistente, con particolare riferimento all’e<strong>di</strong>lizia storica e monumentale.Successivamente vengono illustrati i criteri per i consolidamenti e le tecniche principali per realizzarli. In sintesi,l’obiettivo <strong>del</strong> corso non è soltanto quello <strong>di</strong> fornire nuove conoscenze, ma anche quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare verso un usocorretto, nella pratica <strong>del</strong>l’<strong>ingegneria</strong>, <strong>di</strong> quelle che già gli allievi possiedono.Programma <strong>di</strong> massima:LEZIONI• PRINCIPALI TECNICHE PER LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE NELLECOSTRUZIONI: la sperimentazione fra approcci teorici e progettazione. Richiami <strong>di</strong>metrologia. Misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazioni (estensimetria): meccanica - elettrica a resistenza - elettricaa induttanza. Misure <strong>di</strong> inflessioni. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione a pieno campo (fondamenti ecampi <strong>di</strong> impiego): fotoelasticimetria - moirè - lacche fragili - termografia - meto<strong>di</strong> geofisici(georadar, geoelettrica, microsismica).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!