13.07.2015 Views

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Propedeuticità: Fisica Generale.FISICA TECNICA AMBIENTALE (6 CFU)Docente: Carlo BartoliObiettivi: fornire le nozioni <strong>di</strong> base <strong>del</strong>la termo<strong>di</strong>namica e <strong>del</strong>la trasmissione <strong>del</strong> calore.Programma <strong>di</strong> massima:• TERMODIMANICA: definizioni fondamentali: sistema ed esterno, variabili <strong>di</strong> stato e stato<strong>di</strong> equilibrio, trasformazioni reversibili e reali. Il primo principio, l’energia interna el’entalpia; estensione ai sistemi aperti. Ciclo <strong>di</strong> Carnot. Il secondo principio, l’entropia e lesorgenti entropiche; Equazioni fondamentali <strong>del</strong>la termo<strong>di</strong>namica. Gas reali e limite:l’esperienza <strong>di</strong> Joule Thomson. Equazione <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong> Bernoulli. Stati <strong>di</strong>aggregazione. Diagrammi <strong>di</strong> stato P-T, P-V, T-S, I-S, P-I. I sistemi a due variabili: gas evapori. Macchina frigorifera a compressione <strong>di</strong> vapore a semplice sta<strong>di</strong>o, pompa <strong>di</strong> calore.• TRASMISSIONE DEL CALORE: conduzione: postulato ed equazione <strong>di</strong> Fourier. Casi <strong>di</strong>pareti piane cilindriche e sferiche in regime stazionario. Parete piana con generazioneinterna <strong>di</strong> calore. Semplici problemi <strong>di</strong> transitori termici. Convezione: convezione naturale eforzata; laminare e turbolenta. Gruppi a<strong>di</strong>mensionali e principali correlazioni. Irraggiamentotermico: Principio <strong>di</strong> Kirchhoff leggi <strong>del</strong> corpo nero, corpi grigi e scambi tra superfici grigie.Cenni sugli scambiatori <strong>di</strong> calore a superficie ed a miscelamento.• CONTROLLO TERMOIGROMETRICO DEGLI AMBIENTI: la miscela aria-vapore.Diagrammi psicrometrici L'irraggiamento solare: trasmissione <strong>del</strong> calore attraverso paretiopache e trasparenti.ùTesti <strong>di</strong> Riferimento:• Latrofa E.: Fisica Tecnica -Termo<strong>di</strong>namica Andrea Vallerini E<strong>di</strong>tore.• Cavallini A. Mattarolo L.: Termo<strong>di</strong>namica e trasmissione <strong>del</strong> calore. Cleup.• Guglielmini G. Pisoni C.: Elementi <strong>di</strong> trasmissione <strong>del</strong> calore. E<strong>di</strong>toriale Veschi• Appunti vari messi a <strong>di</strong>sposizione dal docente.Modalità <strong>di</strong> svolgimento degli esami:• Prova orale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!