13.07.2015 Views

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acini a debole ricambio: generalità, in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato trofico, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> previsione <strong>del</strong>lostato trofico, tecniche <strong>di</strong> risanamento.• Trattamento <strong>del</strong>le acque reflue civili- Definizioni. Campionamento. Caratteristiche <strong>del</strong>leacque reflue. Impostazione <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> trattamento. Grigliatura. Stacciatura. Dissabbiatura.Disoleatura. Se<strong>di</strong>mentazione: teoria; tipologie e criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento. Trattamentibiologici: principi <strong>di</strong> microbiologia e biochimica; processi aerobici e anaerobici; crescitabatterica e rimozione <strong>del</strong> substrato; idro<strong>di</strong>namica dei reattori; reattori biologici con e senzaricircolo cellulare. Processi a fanghi attivi: carico <strong>del</strong> fango e carico volumetrico, età <strong>del</strong>fango; calcolo <strong>del</strong> volume dei reattori, <strong>del</strong>la portata <strong>di</strong> ricircolo e <strong>del</strong> fabbisogno <strong>di</strong> ossigeno;sistemi <strong>di</strong> aerazione; calcolo <strong>del</strong>la capacita <strong>di</strong> ossigenazione. Stagni biologici e trattamentinaturali. Letti percolatori. Bio<strong>di</strong>schi. Trattamento dei fanghi: <strong>di</strong>gestione aerobica eanaerobica; tipologie e criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento; produzione e recupero <strong>del</strong> biogas.Ispessimento. Disidratazione dei fanghi: letti <strong>di</strong> essiccamento; <strong>di</strong>sidratazione meccanica;con<strong>di</strong>zionamento. Smaltimento finale dei fanghi. Rimozione biologica <strong>del</strong>l'azoto. Rimozionechimica e biologica <strong>del</strong> fosforo. Disinfezione. Schemi <strong>di</strong> trattamento per piccole comunità evasche Imhoff. Normativa.• Trattamento <strong>del</strong>le acque primarie e <strong>del</strong>le acque industriali – Caratteristiche e schemi <strong>di</strong> trattamento in funzione<strong>del</strong>la fonte <strong>di</strong> approvvigionamento e degli usi previsti. Chiariflocculazione: teoria, tipologie d'impianto e<strong>di</strong>mensionamento. Filtrazione: teoria; tipologie d’impianto e <strong>di</strong>mensionamento. Disinfezione: meto<strong>di</strong> fisici echimici. Adsorbimento: teoria, tipologie d’impianto e <strong>di</strong>mensionamento. Cenni ad altri processi <strong>di</strong> trattamento:controllo <strong>del</strong> pH, precipitazione chimica, processi a scambio ionico, processi a membrana, processi <strong>di</strong>ossidazione e riduzione chimica.Trattamento dei fanghi. Normativa.• Gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong> - Classificazione dei rifiuti soli<strong>di</strong>. Composizione, campionamentoe analisi. Produzione dei RSU. Conferimento. Raccolta. Raccolta <strong>di</strong>fferenziata. Trasporto.Stazioni <strong>di</strong> trasferimento. Discariche controllate: processi biochimici; percolato; biogas.Trattamenti termici: incenerimento; tipologie <strong>di</strong> impianto; recuperi energetici;caratterizzazione e controllo dei residui soli<strong>di</strong> e degli effluenti gassosi; cenni su pirolisi egassificazione. Impianti <strong>di</strong> selezione e recupero: produzione <strong>del</strong> compost e <strong>del</strong> combustibilederivato dai rifiuti (RDF); quantità, qualità e possibilità <strong>di</strong> utilizzo dei prodotti <strong>di</strong> recupero.Normativa.• Inquinamento atmosferico e tecniche <strong>di</strong> trattamento - Principali inquinanti prodotti neiprocessi <strong>di</strong> trattamento termico dei rifiuti. Tecniche <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>le emissioni: rimozionedegli inquinanti in forma particolata e gassosa.• Esercitazioni: vengono elaborate due esercitazioni <strong>del</strong>ineate a livello <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> massima:il progetto <strong>di</strong> una rete fognaria e il progetto <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione.Testi consigliati:• Dispense e materiale bibliografico sono <strong>di</strong>stribuiti durante il corso sotto forma <strong>di</strong> CD-Rom. Permaggiori approfon<strong>di</strong>menti, si suggerisce la consultazione dei seguenti testi:• L. Masotti: "Depurazione <strong>del</strong>le acque", ed. Calderini, Bologna, 1987• Metcalf & Eddy: "Wastewater engineering: treatment, <strong>di</strong>sposal, reuse", ed. McGraw-Hill,N.Y., 1991• R. Vismara: "Depurazione biologica", ed. Hoepli, Milano, 1982• Degremont: "Memento Technique de l'Eau" - ed. Degremont, Paris, 1989• J.M. Montgomery: "Water treatment, principles and design", ed. J.Wiley and sons, N.Y.,1985

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!