13.07.2015 Views

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e in quello stradale. Moto in curva dei veicoli stradali e ferroviari: aderenza trasversale e svio; relazione fra velocità,raggio <strong>del</strong>la curva circolare e pendenza trasversale. Formula <strong>di</strong> Pochet per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> svio. Spazio <strong>di</strong> frenatura e <strong>di</strong>arresto nel caso stradale e in quello ferroviario. Peso frenato <strong>di</strong> un veicolo ferroviario. Caratteristica meccanica <strong>di</strong>trazione ideale. Curve caratteristiche <strong>di</strong> trazione <strong>di</strong> veicoli ferroviari. Trasmissione meccanica in un veicolo con motorea combustione interna: rapporti al cambio. Curve caratteristiche <strong>di</strong> trazione <strong>di</strong> veicoli equipaggiati con motoreendotermico. Integrazione <strong>del</strong>l’equazione generale <strong>del</strong> moto: <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> trazione. Fasi <strong>del</strong> moto: avviamento,regime, lancio, frenatura. Forme <strong>del</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> trazione: caso triangolare, caso trapezio, caso con fase <strong>di</strong> lancio.• Parte seconda: IL SISTEMA DI TRASPORTO FERROVIARIOGeneralità sul trasporto ferroviario. Infrastrutture ferroviarie: le linee ferroviarie e le stazioni.Sistemi <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la circolazione per una linea ferroviaria: il blocco automatico a correntico<strong>di</strong>ficate <strong>del</strong>le Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato. Capacità <strong>di</strong> una linea ferroviaria. Sistemi <strong>di</strong> trazioneferroviaria . Sistemi <strong>di</strong> frenatura. Veicoli da trasporto ferroviari.• Parte terza: IL SISTEMA DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO EMETROPOLITANOGeneralità sul trasporto collettivo urbano. Sistema <strong>di</strong> trasporto collettivo a guida libera: autobus, filobus. Sistemi <strong>di</strong>trasporto collettivo a guida vincolata: tram, metropolitana leggera, metropolitana pesante, ferrovia suburbana.Confronto fra i <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo.• Parte quarta: IL TRASPORTO DELLE MERCIIl trasporto <strong>del</strong>le merci secondo i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasporto in Italia e in Europa. Il trasporto intermodale <strong>del</strong>le merci. Leunità <strong>di</strong> carico: il contenitore, la cassa mobile, il semirimorchio. Il trasporto marittimo <strong>di</strong> transhipment. I terminali per iltrattamento <strong>del</strong>le merci: porti, interporti, centri intermodali;. Funzioni principali che si svolgono in un interporto.• Parte quinta: IL SISTEMA DI TRASPORTO AEREOEvoluzione <strong>del</strong> traffico aereo commerciale. La regolamentazione internazionale <strong>del</strong> trasporto aereo: le libertà <strong>del</strong>l'aria,gli accor<strong>di</strong> bilaterali, la deregolamentazione negli Stati uniti e in Europa. Le compagnie aeree: bilanci <strong>di</strong> esercizio, costioperativi e non operativi. Tipologia <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> trasporto aereo. Gli aeroporti: classificazione, il "master plan",caratteristiche <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le piste, tipologia dei terminali.• Le esercitazioni consistono in esempi ed applicazioni degli argomenti in programmaTesti consigliati:• Cantarella G.E. ( a cura <strong>di</strong>) : “Introduzione alla tecnica dei trasporti e <strong>del</strong> traffico con elementi <strong>di</strong> economia deitrasporti", UTET, Torino.• Orlan<strong>di</strong> A: ”Meccanica dei Trasporti”. Pitagora E<strong>di</strong>trice Bologna.Modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>del</strong>l’esame:• prova oraleTEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE (1 ann.)Docente: Antonio PratelliPropedeuticità: nessunaProgramma <strong>di</strong> massima:• CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA CIRCOLAZIONE: Generalità edobiettivi <strong>del</strong>l'<strong>ingegneria</strong> <strong>del</strong> traffico; componenti fondamentali <strong>del</strong> traffico e lorocaratteristiche (infrastruttura, veicoli, sistemi <strong>di</strong> controllo); il "fattore umano" qualeelemento <strong>di</strong> progetto (tempi <strong>di</strong> percezione e reazione, campi <strong>di</strong> visuale, ecc.); con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>circolazione; <strong>di</strong>stanziamento temporale e sue <strong>di</strong>stribuzioni; portata e volumi <strong>di</strong> traffico;densità veicolare; velocità; variazioni temporali <strong>del</strong> traffico; fattore <strong>del</strong>l'ora <strong>di</strong> punta eportata <strong>di</strong> progetto; concetto <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> servizio; metodo dei "quattor<strong>di</strong>ci giorni"; meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rilevamento e misura dei parametri <strong>di</strong> traffico (conteggi, tecniche con spire, radar, ecc.).• INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE: Componenti e caratteristiche fondamentali <strong>del</strong>lasemaforizzazione; "giustificazioni" per la semaforizzazione <strong>di</strong> una intersezione secondo ilMUTCD; analisi dei conflitti; determinazione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> fasi; fasi speciali; lea<strong>di</strong>nggreen; lagging green; ciclo minimo; ciclo ottimo; start-up lost time e clearance lost time;flusso <strong>di</strong> saturazione; calcolo <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong> giallo e <strong>del</strong>l’intervallo <strong>di</strong> cambio; ripartizione <strong>del</strong>tempo <strong>di</strong> verde; tipi e componenti <strong>del</strong> ritardo (<strong>del</strong>ay) ad un semaforo; calcolo <strong>del</strong> ritardo perarrivi uniformi ad un semaforo isolato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!