13.07.2015 Views

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Iefe</strong>, Università <strong>Bocconi</strong> – <strong>La</strong> <strong>regolazione</strong> <strong>economica</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> <strong>idrici</strong>tradizionale rapporto tra <strong>servizi</strong> <strong>idrici</strong> e comunità territoriali, sollecitando modelli gestionali e di governancediversi.Infine, un’ultima spinta è legata allo sviluppo di una politica dell’acqua non più dominata dalle esigenze di“soddisfare i fabbisogni”, ma obbligata a fare i conti con l’esigenza di tutelare la risorsa idrica allocandolanel modo più efficiente ed equo tra le diverse domande concorrenti, delle quali l’uso urbano dell’acquarappresenta solo uno <strong>dei</strong> tanti obiettivi sociali. In questo contesto, una più chiara separazione di ruoli tra lapolitica idrica (intesa come politica ambientale, diretta all’uso sostenibile della risorsa) e gestione <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong><strong>idrici</strong> consente anche una più efficace definizione e attuazione della politica ambientale.Figura 2 – Driver dell’evoluzione industriale del settore idrico e del coinvolgimento del settore privatoDrivers of policy changeScientific communityIndustrial pressureEnvironmental pressure groupsTechnical innovationNew governance issuesUrban/economic developmentIncreased difficulty to access WRSocial demand for environmentalquality and sustainabilityPressure on public financePolitical preferences shiftConstraints to policy changeWillingness to pay/share rentsPolitical commitmentLegitimationTechnological constraintsGeographical / hydrologicalCapabilities of public orgsPOLICIESTechnicalcomplexitySunk costsInnovationIncreasing costInvestment needsResponsibilizationof operators for planningand implementationNew stakeholdersNew opportunitiesto share rentsProfessionalization of WSOMore complex and specializedmarket transactionsEfficient use of facilitiesFCR / market corporate financeNeed for WSO to acquire goodfinancial rankingRegionalizationEconomies of scaleVertical integrationNew governance mechanismsParticipation / “arms length”Emphasis on cost efficiencyBUSINESS-ORIENTEDBEHAVIOURPRIVATESECTORINVOLVEMENTNessuno di questi fattori, in sé e per sé, richiede necessariamente la privatizzazione totale o parziale; èperaltro vero che il settore pubblico è in grado di reggere la sfida solo affrontando a sua volta un processodi modernizzazione, sia per quel che attiene alle soluzioni organizzative – qualunque ne sia la proprietà,l’azienda che gestisce un <strong>servizi</strong>o industriale complesso deve operare con mentalità business‐oriented e construmenti organizzativi e gestionali di tipo privatistico – sia per la necessità di acquisire dimensionioperative adeguate alla sfida.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!