13.07.2015 Views

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Iefe</strong>, Università <strong>Bocconi</strong> – <strong>La</strong> <strong>regolazione</strong> <strong>economica</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> <strong>idrici</strong>dell’opinione pubblica è molto alto e caratterizzato da livelli di pathos e coinvolgimento ideologico moltoelevati (si pensi alla discussione sul Piano idrologico nazionale, con particolare riferimento ad alcunecontroverse opere di trasferimento di acqua tra bacini contigui), in materia di <strong>servizi</strong> urbani prevale unatteggiamento molto più pragmatico. L’estensione notevole della privatizzazione non sembra aver generatoreazioni di rigetto, anche se si è a conoscenza di episodi di conflittualità anche accesa (come la “guerra delletariffe” di Barcellona, che aveva tuttavia come oggetto la politica di riscuotere le tasse comunali sui rifiutiattraverso la bolletta dell’acqua, e non le tariffe idriche in sé e per sé). E’ probabile che il livellorelativamente basso delle tariffe – pure cresciuto sensibilmente negli ultimi due decenni – contribuisca perora a mantenere il tema lontano dall’agenda politica.Si può ancora ipotizzare che nella fase che va dall’entrata in Europa ad oggi, le esigenze primarie eranoquelle di modernizzare il settore e migliorarne la performance; una volta raggiunti questi obiettivi, anchecon il fondamentale concorso della finanza pubblica e <strong>dei</strong> fondi strutturali europei, è prevedibile che ilsistema entri in una nuova fase, in cui l’attenzione si sposterà verso l’efficienza e verso le crescenti esigenzefinanziarie per garantire il rinnovo e la manutenzione delle reti.Tabella 15 – Struttura del sistema di <strong>regolazione</strong> <strong>economica</strong> in SpagnaFonti di <strong>regolazione</strong> Funzioni Soggetto competenteNormativaPianificazioneContrattoGiurisdizionaleRegolazionediscrezionaleContabilità regolatoriaLivelli di <strong>servizi</strong>oModalità ammesse per l’affidamentoObiettivi di tutela <strong>dei</strong> corpi <strong>idrici</strong>Individuazione delle risorse destinate all’approvvigionamentoDisciplinare modalità di fornitura del <strong>servizi</strong>oDefinire impegni del gestoreDefinire tariffa e ricaviAssicurare che Comune operi nel rispetto della leggeRisolvere eventuali disputeSoft regulation (raccolta ed elaborazione di dati comparati,con finalità soprattutto informative)Istruzione atti di competenza statale o regionaleSupporto alla legislazioneEspressione di pareriApprovazione delle tariffeStato / Comunità autonomeConfederazioni idrograficheAgenzie regionaliComuneMagistraturaACAComune / Comitato prezzi49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!