13.07.2015 Views

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

La regolazione economica dei servizi idrici - Iefe - Università Bocconi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Iefe</strong>, Università <strong>Bocconi</strong> – <strong>La</strong> <strong>regolazione</strong> <strong>economica</strong> <strong>dei</strong> <strong>servizi</strong> <strong>idrici</strong><strong>La</strong> Figura 4 può illustrare utilmente questo discorso. In essa viene messo in evidenza l’andamento effettivo<strong>dei</strong> costi operativi, rispetto sia alle previsioni fornite dalle imprese all’inizio di ciascun periodo regolatorio,sia di quelle che poi sono state le effettive determinazioni da parte di OFWAT.Figura 4 ‐ Previsioni delle water companies, determinazioni del regolatore e andamento effettivo <strong>dei</strong> costi operativi£0.4bn£0.95bn£0.4bn£0.3bnAll whilstFixedAssetsIncreasedSignificantly£3.5 billionper year,every year……..But diminishing returns now? Hence new models?Actual Govt/Reg determination Companies’ projectionFonte: Franceys, 2007A fronte di questa dinamica che mostra il progressivo affinamento della capacità di previsione dell’authoritycorrispondono indicatori di performance che, nonostante la riduzione <strong>dei</strong> costi operativi, evidenziano uncontinuo progresso della qualità del <strong>servizi</strong>o e un miglioramento continuo nella performance ambientale,che pone attualmente l’industria idrica inglese ai primi posti riguardo alla capacità di avvicinarsi agliimpegnativi traguardi imposti dalla Direttiva Quadro sulle acque.Dopo una fase iniziale in cui i profitti delle water companies sono stati effettivamente elevati, questi si sonosuccessivamente assestati su valori medi più contenuti. <strong>La</strong> remunerazione del capitale proprio delleimprese inglesi è da tempo notevolmente inferiore a quanto accada in altri mercati come quello francese(Ballance e Taylor, 2005); questo fattore, se da un lato ha giustificato una politica di disinvestimento daparte delle principali multinazionali del settore, può da un altro punto di vista essere considerato un indicedella migliore performance regolatoria: il fatto che il mercato accetti una remunerazione di un certo livellotestimonia in buona sostanza il fatto che ritiene che il rischio dell’investimento (correlato in questo caso alrischio regolatorio), a parità di settore, è inferiore a quello di altri paesi. Altri osservatori, tuttavia,sottolineano che il rischio regolatorio è funzione anche della maggiore severità con la quale OFWAT ha,progressivamente, imposto target di efficienza via via più stringenti. Molti analisti ritengono la situazioneattuale dell’industria piuttosto critica a medio‐lungo termine.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!