12.12.2012 Views

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo stesso pomeriggio de 3 settembre Badoglio riunitosi con i<br />

ministri della Marina, De Courten, dell'Aeronautica, Sandalli,<br />

della Guerra, Sorice, della Real Casa<br />

Acquarone e il generale Ambrosio parlò<br />

solo di trattative con gli Alleati e nascose<br />

di avere già firmato l’Armistizio. L’8<br />

settembre era un tiepido autunno, alle<br />

otto meno un quarto della sera, mentre la<br />

gente si accingeva a cenare quel poco che<br />

era riuscita a trovare, e ascoltava la radio<br />

l’E.I.A.R. 28 mentre Gino Bechi cantava la<br />

canzone: La strada nel bosco 29 , fu attratta<br />

dall’interruzione, dopo pochi attimi di<br />

silenzio, ma bastarono ad inquietare gli<br />

ascoltatori, Titta Arista 30 presentò il comunicato del generale<br />

Badoglio. Era la voce del capo del governo, con un tono<br />

tremolante nella sua rozza voce e in quel italiano incerto, per le<br />

sue forti flessioni dialettali piemontesi, comunicava: “Il governo<br />

italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare l'impari lotta<br />

contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di<br />

risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto<br />

un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle<br />

forze alleate anglo-americane. la richiesta è stata accolta.<br />

Conseguentemente ogni atto di ostilità contro le forze angloamericane<br />

deve cessare da parte delle forze italiane in ogni<br />

luogo. Esse però reagiranno ad eventuali attacchi di qualsiasi<br />

altra provenienza.” Molti uscirono per le strade e si chiedevano<br />

l’un l’altro cosa aveva detto? Accertandosi del fatto, del<br />

significato. Rientrando capirono che bisognava stare allerta.<br />

28 Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Editore e operatore radiofonico in regime di monopolio. Costituito nel 1927 nel<br />

1944 assume la nuova denominazione di RAI - Radio Audizioni Italiane. Nel 1954 diventa anche operatore televisivo e<br />

assume la denominazione di RAI - Radiotelevisione Italiana.<br />

29 Autori: C. A. Bixio - E. Ermenegildo - N. Salerno – 1943 Orchestra diretta dal maestro Dino Olivieri.<br />

30 Fu lo stesso che comunicò la destituzione di Mussolini il 25 luglio 1943 e l’occupazione degli studi di Via Asiago da<br />

parte dei nazisti<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!