12.12.2012 Views

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Palazzo Comitini, sede della Prefettura. Intervennero, guidati dal sottotenente<br />

Calogero Lo Sardo, scaglioni del 139° fanteria della Divisione Sabauda, che<br />

immediatamente aprirono il fuoco ad altezza d'uomo e lanciando numerose bombe a<br />

mano contro la folla, lasciando sul terreno tra 21 e 26 (o secondo alcuni addirittura<br />

più) caduti e oltre 150 feriti.” 66 Ufficialmente i morti sono stati 24. Fu questo evento<br />

che fece decidere ai dirigenti del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, in<br />

congresso lo stesso giorno a Taormina, di organizzare l’Esercito dei Volontari per<br />

l’Indipendenza della Sicilia. Tutta un’altra storia! Altri fronti di combattimento. Nel<br />

giorno della ricorrenza della strage (2008), gli Indipendentisti Siciliani di Palermo<br />

misero ai lati di un ponte sul fiume Oreto degli striscioni per non dimenticare quel<br />

sangue innocente, ma durante la notte furono tolti da ignoti. Nello stesso 2008<br />

nell'atrio di palazzo Comitini,<br />

davanti alla lapide che ricorda le<br />

vittime della strage, il Presidente<br />

della Provincia Giovanni Avanti<br />

e una delegazione di alunni del<br />

Liceo Benedetto Croce,<br />

accompagnati dal Dirigente<br />

Anna Maria Catalano e dal<br />

professore Carmelo Botta, hanno<br />

deposto una corona di fiori. Il<br />

Presidente Avanti afferma: “Il<br />

ricordo di questo drammatico<br />

fatto di sangue deve farci riflettere sull’importanza dei valori della democrazia, e<br />

sul sacrificio dei tanti che si sono battuti per la conquista e l’affermazione di quei<br />

principi”. Gaetano Balistreri, uno dei sopravvissuti della strage, ha lanciato l’invito<br />

per avere dedicata una strada alla strage del pane indicando al Comune come<br />

possibile soluzione il vicolo Sant’Orsola, a fianco di palazzo Comitini, dove caddero<br />

fra l’altro alcune delle vittime. 67 Così è logico dedurre che ancora quelle vittime<br />

sono scomode e nemmeno la memoria viene a loro concessa. Eppure anche loro sono<br />

state immolate per la Democrazia la Libertà e la Giustizia Sociale, ma di un Popolo<br />

che ha perso la sua guerra, quello Siciliano.<br />

66 Catania, 19 Ottuviru 2008 A cura dell'Ufficio Stampa, Comunicazione e Propaganda del M.I.S.<br />

67 Le notizie sulla cerimonia del 64° anniversario sono state tratte dal sito ufficiale della Provincia di Palermo.<br />

www.provincia.palermo.it/pls/provpalermo/v3_s.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!