12.12.2012 Views

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

autocarri vengono tutti accesi all’unisono provocando un grande<br />

fragore. Venivano presi cinque ostaggi e dopo l’esecuzione,<br />

trascinati ancora nell’interno della cava, così a cinque a cinque.<br />

Amon, teste al processo nell’udienza del 12 giugno 1948, ecco<br />

come descrive il tetro spettacolo dei cadaveri che, dopo le prime<br />

esecuzioni, si presentava alla vista delle vittime, quando queste<br />

entravano nella cava e s'inginocchiavano per essere fucilate,<br />

"Avrei dovuto io sparare ma quando venne alzata la fiaccola e<br />

vidi i morti svenni... Rimasi inorridito a quello spettacolo. Un mio<br />

compagno mi diede un colpo e sparò per me". I primi ad essere<br />

uccisi furono quelli di Via Tasso, pertanto il nostro <strong>Leonardo</strong><br />

facendo parte delle 154 persone a disposizione dell'Aussen-<br />

Kommando sotto inchiesta di polizia. Gli altri erano in numero di:<br />

- 23 persone a disposizione del Feldgericht (Tribunale Militare<br />

Tedesco - in attesa di giudizio); - 3 persone condannate a morte<br />

dal Feldgerich che erano in attesa di esecuzione della condanna; -<br />

16 persone condannate dal Feldricht a pene detentive, varianti da 1<br />

a 15 anni; - 75 persone di origine ebraica; - 40 persone a<br />

disposizione della Questura, fermate per motivi politici; - 10<br />

persone a disposizione della Questura, fermate per motivi di P.S.;<br />

- 10 persone arrestate nei pressi di Via Rasella; - 1 persona assolta<br />

dal Fedgericht; - 3 persone non identificate.<br />

Il contributo di nati in Sicilia è stato tanto, ecco l’elenco di seguito, con la speranza<br />

di recepire più informazioni e così fare un raduno in Sicilia degli eredi delle vittime.<br />

Fermo restando che gli eredi di quelle vittime siamo tutti, perché tutti quanti<br />

abbiamo ereditato la libertà e la democrazia.<br />

1 AGNINI FERDINANDO di Gaetano e di Longo Giuseppina, nato il 24-8-1924 a<br />

Catania - studente medicina;<br />

2 ARTALE VITO fu Antonino e di Amodei M. Anna, nato il 1-3-1882 a Palermo -<br />

Ten. Gen. Artiglieria –Medaglia d’Oro;<br />

3 AVOLIO CARLO tu Federico e fu Maltese Francesca, nato il 14-9-1895 a<br />

Siracusa - impiegato (S.A.l.B.);<br />

4 BUTERA GAETANO - di Giuseppe e D'Amico Maria - nato a Riesi l'11/9/1924<br />

- pittore - arrestato il 15/2/1944 - appartenente al Fronte Militare Clandestino<br />

5 BUTTICÉ LEONARDO di Pietro e di Sciarrocca Giuseppa, nato il 31-1-1921 a<br />

Siculiana (Agrigento)meccanico medaglia d’argento al V.M.;<br />

6 D’AMICO COSIMO fu Luciano e di Vasetti Maria, nato il 4-6-1907 a Catania -<br />

amministratore teatrale;<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!