12.12.2012 Views

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La figura del tenente Dobbrik mi è rimasta nella mente in maniera indelebile.<br />

Vorrei sottolineare che in tutta la mia ricerca ho trovato la consueta frase: “io ho<br />

eseguito un ordine” e in tutta la faccenda della rappresaglia, sia Kappler che<br />

l’ispettore Caruso hanno cercato l’ordine scritto come prova inconfutabile che loro<br />

hanno eseguito un ordine dato, perché ormai tutti sapevano il corso futuro degli<br />

eventi storici e tutti sapevano che ne dovevano dare conto. Ma ecco che in mezzo a<br />

tanti mediocri che ubbidivano ad un ordine si erge un uomo al disopra del suo ruolo<br />

di soldato, al disopra di “la guerra è la guerra”, della Germania, dell’idea di<br />

vendetta, della minaccia di morte e dice: NO! In questi mesi mi è capitato di<br />

ascoltare un dipendente della pubblica amministrazione che mi rispose proprio: “io<br />

ho eseguito un ordine scritto”, poi tanto per avere un idea aveva pure frainteso<br />

l’ordine dato, mostrando uno zelo eccessivo, non voglio esagerare, ma in<br />

quell’impiegatuccio ho intravisto, per un attimo, l’orripilante alibi dei mediocri<br />

uomini al servizio delle dittature quali esse siano. A pensare che la questione trattata<br />

non era d’interesse personale ma della comunità.<br />

Così l’ordine fu passato a Kapler. Mentre in Via Tasso si era<br />

presentato per l’ennesima volta padre Pancrazio Pleiffer 56 che<br />

manteneva le relazioni con i tedeschi e la Santa Sede, ma non<br />

concluse niente. Pio XII in quelle ore cercò tutto il possibile<br />

tramite i canali diplomatici, l’alto comando di Kesserling e lo<br />

stesso generale Maeltzer, ma l’ordine di Hitler era<br />

incontrovertibile. 57 La lista degli ostaggi fu così completata: 270<br />

Kappler e 50 il questore della polizia italiana Caruso. Il quale<br />

cercava a tutti costi un ordine scritto che non arrivò nemmeno dal<br />

ministro Guido Buffarini Guidi, che andò a trovare all’alba<br />

all’Hotel Execelsior. Il ministro glielo diede solo a voce<br />

promettendo e non mantenendo l’ordine scritto. La sera moriva un<br />

altro tedesco (come già scritto), così si aggiunsero altri 10 italiani<br />

trovati per la strada e arrestati la stessa notte dalla polizia tedesca<br />

di Via Tasso. Alle 14,30 iniziò il trasporto degli ostaggi per le<br />

Cave, tramite mezzi per il trasporto carni ed autobus. L’elenco era<br />

tenuto da Priebke il quale dopo aver notato i cinque ostaggi in più,<br />

56 Era stato compagno di scuola del generale Maeltzer. Fu utilizzato come tramite dalla Chiesa per chiedere la<br />

liberazione di tanti ostaggi. Un testimone importante che muore in maniera al quanto misteriosa nel 1945 travolto da un<br />

camion americano. Nel film Rappresaglia del 1973 di George P. Cosmatos, padre Pleiffer interpretato magistralmente<br />

da Marcello Mastroianni viene fatto morire nelle Cave Ardiatine, come uno degli ostaggi, falsando la verità storica. Il<br />

prete ucciso alle cave è Pietro Pappagallo attivo collaboratore della Resistenza, presente nel recente film per la TV La<br />

buona battaglia di Vito Magno interpretato da Flavio Insinna.<br />

57 Fonte: il libro “Dietro Priebke” di Mary Pace –Edizioni Piemme Spa 1997 pagina 49<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!