12.12.2012 Views

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ecco come lo ricordano alunni della classe III B della scuola media Quinto Ennio,<br />

del Quadraro a Roma, nell'anno scolastico 1994-95 81<br />

Roma era stata liberata dall’occupazione<br />

tedesca il 4 giugno del 1944.<br />

Ma la “liberazione” arrivò in ritardo nel nostro<br />

quartiere, dove centinaia di famiglie<br />

restarono fino ad agosto del 1945<br />

in angosciosa attesa del ritorno di quasi<br />

tutti gli uomini in età dai 16 ai 60 anni,<br />

che erano stati portati via dai nazisti<br />

per lavorare come schiavi in Germania.<br />

La loro deportazione era stata ordinata<br />

dal colonnello Kappler, perché gli abitanti<br />

del Quadraro si erano mostrati ostili<br />

ai nazifascisti. Meno di un mese prima,<br />

il 24 marzo del 1944, lo stesso Kappler<br />

aveva fatto massacrare alle Fosse<br />

Ardeatine 335 italiani, fra i quali c’erano<br />

anche quattro giovani operai del Quadraro:<br />

GAETANO BUTERA, LEONARDO BUTTICE, GASTONE GORI e GOFFREDO<br />

ROMAGNOLI.<br />

Poi la nostra scuola, che si chiamava<br />

"Damiano Chiesa" e comprendeva<br />

elementari e medie, era stata chiusa<br />

e trasformata in una caserma<br />

per i soldati tedeschi.<br />

Un plauso personale giunge all’insegnate Modicamore Giuseppa<br />

della Scuola Elementare dell’Istituto Comprensivo “Luigi<br />

Capuana” di Siculiana, la quale nella ricorrenza del 4 novembre ha<br />

ricordato i Caduti di tutte le guerre con maggiore attenzione<br />

all’Eroe <strong>Leonardo</strong> <strong>Butticè</strong>. Un’ altra profonda meditazione mi è<br />

scaturita nella lettura del ricordo fatto dalla famiglia Romagnoli in<br />

occasione della celebrazione sacra ufficiale. Anche in questo<br />

ricordo sono stati accomunati Goffredo e <strong>Leonardo</strong>. Ecco il testo:<br />

Jesus consolator affictorum<br />

Miserere nobis<br />

81 In questa pagina è riportata la prima parte del giornalino realizzato per il concorso indetto dal Ministero della<br />

Pubblica Istruzione nel cinquantenario della Liberazione, sul tema "1945, anno della Liberazione e della pace".<br />

Il lavoro è stato poi esposto nella mostra di elaborati scolastici allestita nell'Istituto San Michele di Roma, nel mese di<br />

aprile 1996, e inaugurata dal ministro della Pubblica Istruzione Giancarlo Lombardi. (NICOLA BRUNI)<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!