12.12.2012 Views

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

Leonardo Butticè - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mezzo: le formazioni si riunificavano quando c’era da combattere<br />

insieme.-<br />

Nella scheda n°121 49 , inviatami sempre dal professore<br />

Mogavero, proveniente dal “brogliaccio” dal carcere di Regina<br />

Coeli, si accerta: data cattura: 1944/02/15<br />

luogo della cattura: sulla strada di Ciampino<br />

motivi della cattura: In seguito ad un bombardamento aereo in campagna,<br />

venne arrestato poiché trovato con 5 kg di fili di rame<br />

presi da una conduttura elettrica<br />

residenza: via Laterenzi 57, presso Romagnoli, Roma<br />

fornazione di appartenenza: Fmcr; Psiup/Brigata Matteotti – reparto militare.<br />

Dopo l’attentato di Via Rasella furono i primi ad essere messi<br />

nell’elenco di Kappler tra le 154 persone a disposizione<br />

dell'Aussen-Kommando sotto inchiesta di polizia per essere<br />

trucidati nelle Cave Ardiatine. Il giorno dell’arresto a casa<br />

Romagnoli, Goffredo fa cenno a <strong>Leonardo</strong> che era ora di andare.<br />

Così <strong>Leonardo</strong> indossato il cappotto scozzese, che aveva portato<br />

dalla Sicilia quando era partito, e si accinse ad andare. Aida aveva<br />

lo sguardo preoccupato, mentre lui la salutò con un bacio, lei lo<br />

trattenne per il braccio. Lui la rassicurò con il suo solito sorriso e<br />

le disse: “Stiamo andando a comprare le sigarette, torniamo<br />

subito…” Quel fatidico 15 febbraio la GAP era nella loro area di<br />

azione, la zona dell’aeroporto di Ciampino, mentre <strong>Leonardo</strong> stava<br />

recuperando del cavo di rame utilissimo per i loro sabotaggi da un<br />

palo dopo il bombardamento della notte precedente, tutta la<br />

squadra viene scoperta e sotto la minaccia delle armi, viene<br />

arrestata. I partigiani non hanno fatto tentativo di fuga, anche se<br />

dopo un filo spinato vi era una scarpata, o resistenza all’arresto<br />

perché il pericolo di rimanere uccisi o feriti era tanto e la speranza<br />

che arrivassero da un giorno o l’altro gli Alleati era quasi una<br />

certezza, pertanto avrebbero fatto solo qualche giorno di carcere.<br />

Purtroppo gli Alleati tardarono e la storia fu un’altra.<br />

49 Fonti Ascarelli, 1965, p. 17; Florio 1947, p. 21; Mogavero 2002, p. 94; Ascarelli 1992, p. 165; sito Anfim; fascicolo<br />

nominale in Archivio Anfim; Historicus 1946, p. 44; D'Agostini -ufficiale Anfim; Forti 1965, p.384<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!