29.04.2019 Views

Wine Experience - Aprile 2019

Wine Experience-MAVV Magazine è la nuova rivista che il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite dedica alle eccellenze enologiche. Con una pregevole veste grafica, la rivista digitale, in formato pdf e con testo inglese a fronte, intende presentare ad una platea internazionale di appassionati ed operatori del settore le migliori produzioni italiane, raccontando i territori di provenienza e dando voce agli imprenditori e le alte professionalità impegnate in questo settore. In una parola WINE EXPERIENCE intende valorizzare la grande cultura del vino, il gusto e lo stile ad esso collegato.

Wine Experience-MAVV Magazine è la nuova rivista che il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite dedica alle eccellenze enologiche. Con una pregevole veste grafica, la rivista digitale, in formato pdf e con testo inglese a fronte, intende presentare ad una platea internazionale di appassionati ed operatori del settore le migliori produzioni italiane, raccontando i territori di provenienza e dando voce agli imprenditori e le alte professionalità impegnate in questo settore. In una parola WINE EXPERIENCE intende valorizzare la grande cultura del vino, il gusto e lo stile ad esso collegato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maggio <strong>2019</strong><br />

Maggio <strong>2019</strong><br />

BOLLICINE PER OGNI OCCASIONE<br />

CANTINE FOSCHINI<br />

A Guardia Sanframondi, tra le dolci colline del Sannio Beneventano, le cui condizioni<br />

pedoclimatiche trovano un “terroir” quanto mai idoneo alla coltivazione di uliveti e<br />

vigneti, la famiglia Foschini, ormai alla terza generazione, coniuga tradizione e nuove<br />

tecniche off erte dalla moderna enologia che garantiscono l’alta qualità dei vini. La<br />

cantina, completamente ristrutturata agli inizi del 2000 offre al visitatore un ambiente<br />

di sapore antico, essendo ubicata in un locale risalente al ‘700, al tempo di “Guardia<br />

delle sole”, allorché l’attività prevalente di questo paese era la concia delle pelli.<br />

Da accurate uve di falanghina sapientemente lavorate sotto l’attenta guida dell’enologo<br />

Marco Ciarla, nasce uno spumante brut metodo charmat, dal perlage sottile<br />

e persistente. Le uve vengono raccolte a mano, selezionate, pressate, lasciate<br />

fermentare a temperatura controllata in acciaio; predisposto il vino base viene fatto<br />

rifermentare sui lieviti selezionati per alcuni mesi. Completa l’affi namento in bottiglia<br />

Zona di produzione: provincia di Benevento a 200/400 metri sul livello del mare. Gradazione<br />

alcolica: 12.5% vol. Prima annata di produzione: campagna 2012 / 2013.<br />

www.cantinefoschinisrl.com<br />

CHALET CIRO<br />

Si chiama “cassata cannolata” ed è la ricetta innovativa<br />

e orginale di un grande classico della<br />

gastronomia italiana: la nuova cassata preparata<br />

a Mergellina dai maestri pasticceri dello Chalet<br />

Ciro, una delle migliori pasticcerie di Napoli dal<br />

1952, punto di riferimento indiscusso per la produzione<br />

dolciaria della città. La cassata cannolata<br />

è un rilancio dei prodotti legati alla tipicità del<br />

territorio, realizzata in una dolcezza unica e molto<br />

ricercata. L’interno è uguale alla classica cassata:<br />

strati di soffi ce pan di spagna con un ripieno di<br />

delicatissima crema di ricotta, farcita da frutta candita e gocce di cioccolato fondente, che si adagiano<br />

sopra un disco croccante ricavato dalla scorza del cannolo siciliano. Non è fondant di zucchero né marzapane<br />

il topping, ma una glassa specchio al cioccolato bianco, presentata in un’elegante e sontuosa<br />

versione con una decorazione di arance candite e macarons.<br />

www.chaletciro.it<br />

CANTINE IORIO<br />

DE VIVO<br />

Una storia che ha origine prima della Seconda Guerra Mondiale una storia raccontata da ogni singola<br />

prelibatezza della pasticceria De Vivo. Nella nascente Pompei degli anni ‘30, i nonni De Vivo avevano<br />

un importante e rinomato panifi cio in cui vigeva una regola fondamentale: l’utilizzo del lievito madre.<br />

Sessant’anni e due generazioni dopo, la stessa regola vive ancora nei lieviti della pasticceria De Vivo,<br />

oggi capitanata da Marco con l’ausilio della moglie Ester e la fi glia Simona.<br />

I lievitati De Vivo sono nati sotto la “regola” del lievito madre, seguendo un lungo percorso di crescita,<br />

una lievitazione di 36 ore. Del resto, si sa, per le cose buone non bisogna avere fretta e Marco De<br />

Vivo, con il Pastry Chef Vincenzo<br />

Faiella e al suo team, ogni giorno<br />

lavora con passione alle ricette<br />

di una volta. Con la semplicità di<br />

quando la preparazione di un dolce<br />

era un rito lento e dovizioso.<br />

www.lapasticceriadevivo.it<br />

A Torrecuso, nel cuore del Sannio e ai piedi del Monte<br />

Taburno, in un’area da sempre vocata alla produzione<br />

vitivinicola, Cantine Iorio produce vini di qualità<br />

con le migliori uve selezionate del territorio, utilizzando<br />

il know-how e le competenze dei viticoltori locali.<br />

Se da un lato si è pensato alla tradizione e al territorio,<br />

dall’altro si è voluto dar vita ad una cantina con<br />

moderni impianti di produzione per la spumantizzazione<br />

in proprio. L’idea era infatti quello di creare un<br />

connubio perfetto di tradizione e modernità. Gli spumanti,<br />

che provengono rigorosamente da uve 100%<br />

Falanghina, sono prodotti utilizzando un metodo misto:<br />

Charmat Lungo e metodo ancestrale (spumantizzazione<br />

da mosto d’uva senza zuccheri aggiunti,<br />

permettendo che la fermentazione avvenga con i soli<br />

zuccheri presenti nell’uva).<br />

www.cantineiorio.it<br />

68<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!