29.04.2019 Views

Wine Experience - Aprile 2019

Wine Experience-MAVV Magazine è la nuova rivista che il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite dedica alle eccellenze enologiche. Con una pregevole veste grafica, la rivista digitale, in formato pdf e con testo inglese a fronte, intende presentare ad una platea internazionale di appassionati ed operatori del settore le migliori produzioni italiane, raccontando i territori di provenienza e dando voce agli imprenditori e le alte professionalità impegnate in questo settore. In una parola WINE EXPERIENCE intende valorizzare la grande cultura del vino, il gusto e lo stile ad esso collegato.

Wine Experience-MAVV Magazine è la nuova rivista che il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite dedica alle eccellenze enologiche. Con una pregevole veste grafica, la rivista digitale, in formato pdf e con testo inglese a fronte, intende presentare ad una platea internazionale di appassionati ed operatori del settore le migliori produzioni italiane, raccontando i territori di provenienza e dando voce agli imprenditori e le alte professionalità impegnate in questo settore. In una parola WINE EXPERIENCE intende valorizzare la grande cultura del vino, il gusto e lo stile ad esso collegato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maggio <strong>2019</strong><br />

Maggio <strong>2019</strong><br />

RANIERI<br />

Dalle pasticcerie Ranieri di Napoli e Pozzuoli<br />

una nuovissima “Cassata Pink”, una cassata<br />

al forno realizzata con ricotta fresca di pecora<br />

e frutti di bosco che conferiscono il colore al<br />

dolce. Alla bontà del prodotto anche in questa<br />

nuova proposta dolciaria l’art creator Gianluca<br />

Ranieri aggiunge il suo tocco fashion nella presentazione<br />

del dessert.<br />

La cassata al forno sarà disponibile anche nella<br />

versione al cioccolato fondente e in quella con<br />

sola ricotta per gli amanti della tradizione.<br />

La Pink va ad arricchire la “collezione” di cassate<br />

di Gianluca Ranieri andando ad aggiungersi<br />

alla già molto apprezzata versione “light” in cui<br />

la glassa di zucchero, che alcuni trovano eccessivamente<br />

dolce, venne sostituita con una più delicata mousse di ricotta.<br />

Gianluca Ranieri, ideatore dei dolci di Ranieri Pasticcerie, ha un passato di designer di accessori moda, ma<br />

è sempre stato innamorato della cucina e soprattutto della pasticceria. La sua passione sono le torte.<br />

MASSERIA CAMPITO<br />

Una storia che si perde nella notte dei tempi, quando la<br />

rigogliosa terra di Aversa si chiamava Liburia, in cui esisteva<br />

“uva che non aveva uguali”.<br />

Le cugine Di Martino, Francesca, Claudia, Simona, e Ludovica,<br />

dal 2000 si sono dedicate, nella loro proprietà, alla<br />

coltivazione di uve di Asprinio, vitigno autoctono dell’ Agro<br />

Aversano, già coltivato ad alberata, ma purtroppo a rischio<br />

di estinzione. I risultati, più che lusinghieri, hanno premiato<br />

l’ adozione del più moderno impianto a spalliera. Il tutto<br />

portato avanti con impegno e dedizione assoluta, ispirati<br />

da una forte passione per il territorio. In questa azienda, di<br />

piccole dimensioni ma che realizza prodotti di eccellenza,<br />

si incontrano il passato, nel vitigno di nobile tradizione, e il<br />

futuro nei moderni sistemi di coltivazione della vite e della<br />

produzione del vino.<br />

www.masseriacampito.it<br />

www.ranieripasticcerie.it<br />

VILLA MATILDE<br />

Severus, fortis, ardens: così veniva defi nito l’antico Falerno, il vino<br />

più famoso della letteratura classica scomparso agli inizi del ‘900 e<br />

riportato in vita negli anni ‘70 nei vigneti delle colline di Villa Matilde,<br />

alle pendici del vulcano spento di Roccamonfi na.<br />

Il legame con la cultura e le tradizioni del territorio è quindi il principio<br />

della storia e il fondamento della fi losofi a di quest’azienda.<br />

Il vino, a Villa Matilde, è fatto oggetto di studio e di ricerca per l’individuazione<br />

dei vitigni che un tempo avevano dato vita ai vini più antichi<br />

di questa terra, come l’Aglianico, cioè l’antico Hellenico; il Piedirosso<br />

da cui, insieme allo stesso Aglianico, si ottiene Falerno rosso; l’uva<br />

Falanghina da cui nasce il Falerno bianco. Il richiamo al passato è<br />

sempre arricchito da rivisitazioni e modernizzazioni attraverso l’utilizzo<br />

di strumenti pionieristici. L’innovazione qui non si limita alla<br />

tecnologia, è frutto di un pensiero creativo che fa del territorio e degli<br />

uomini la propria forza.<br />

www.villamatilde.it<br />

SALVATORE CAPPARELLI<br />

Nella pasticceria di Napoli di Salvatore Capparelli,<br />

in via dei Tribunali, si fondono tradizione<br />

e modernità. Dal laboratorio nel centro storico<br />

vengono realizzati i migliori dolci della tradizione<br />

napoletana, come il babà e le sfogliatelle,<br />

esportati in tutto il mondo.<br />

Tra i suoi clienti, Pino Daniele era golosissimo<br />

dei biscotti all’amarena di Salvatore, che<br />

si faceva arrivare nella sua casa romana. Altro<br />

grande estimatore dei dolci di Capparelli è lo<br />

stilista Domenico Dolce, conosciuto in occasione<br />

della sfi lata dell’aprile 2016 nel centro<br />

storico di Napoli, per celebrare i 30 anni del<br />

marchio D&G.<br />

Da non perdere assolutamente la sfogliata riccia<br />

e il babà gigante.<br />

www.salvatorecapparelli.com<br />

74<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!