29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECONOMICO<br />

Crescono le esigenze di formazione<br />

tecnica nel seore della Colata<br />

a Bassa Pressione: AQM e CSMT<br />

si preparano ad avviare<br />

la seconda edizione<br />

della LPDC School<br />

Le richieste del mercato, in particolare<br />

nel settore dei componenti<br />

strutturali del mondo<br />

automotive, sono sempre più esigenti:<br />

alleggerimento dei pezzi,<br />

riduzione delle dimensioni, riduzione<br />

delle emissioni di CO2,<br />

miglioramento delle prestazioni<br />

meccaniche e dell’estetica e<br />

maggior resistenza. “Per questo<br />

c’è necessità di un processo produttivo<br />

– racconta Enio Gritti della<br />

FMB, fonderia di alluminio di<br />

Pavone Mella (BS) (gruppo OMR<br />

- Ofcine Meccaniche Rezzatesi)<br />

– che possa assicurare maggior<br />

afdabilità, maggior resistenza e<br />

compattezza del materiale”. “La<br />

tecnica di colata in bassa pressione<br />

– spiega Gritti – permette di<br />

ottenere risultati di tipo meccanico<br />

migliori rispetto alla pressocolata<br />

ed alla colata in conchiglia<br />

a gravità, grazie alla possibilità<br />

di gestire la colata, ottenendo<br />

getti con strutture metallurgiche<br />

più ni e compatte, in grado di<br />

dare risultati migliori e più afdabili<br />

nei test di durata e di fatica<br />

necessari nell’omologazione del<br />

prodotto”.<br />

I progressivi sviluppi e il miglioramento<br />

della tecnica di fonderia<br />

di colata in bassa pressione (Low<br />

Pressure Die Casting) hanno permesso<br />

di ampliare considerevolmente<br />

la gamma di forme e geometrie<br />

producibili, oltre che di<br />

ottenere componenti strutturali<br />

con ottime prestazioni meccaniche<br />

ed estetiche.<br />

“Quello della produzione in bassa<br />

pressione è un settore in enorme<br />

espansione – prosegue Gritti<br />

– ma sul mercato c’è ancora poca<br />

capacità produttiva e le fonderie<br />

italiane lavorano maggiormente<br />

con la pressocolata. Quello che<br />

manca oggi per stare al passo<br />

coi tempi – commenta Gritti –,<br />

sono esperti di fonderia che abbiano<br />

completa conoscenza dei<br />

materiali e del comportamento<br />

delle leghe, dotati di competenza<br />

nei trattamenti termici e nel<br />

processo di colata, sicuramente<br />

più complesso rispetto a quello<br />

della pressocolata”.<br />

Una proposta formativa utile per<br />

rispondere alle richieste del territorio<br />

è quella nata dalla collaborazione<br />

tra AQM e CSMT che<br />

lo scorso anno hanno deciso di<br />

avviare la LPDC School, acronimo<br />

di Low Pressure Die Casting<br />

School, per formare LPDC Technologist,<br />

gure certicate dotate<br />

di conoscenze e competenze nel<br />

settore della Colata in Bassa Pressione,<br />

con il compito d’individua-<br />

20<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!