29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnico<br />

Alta densità delle<br />

superci delle anime,<br />

bassa espansione<br />

termica<br />

Ci sono due proprietà speciali<br />

che hanno fatto della Kerphalite<br />

KF un materiale da stampi<br />

ricercato per lavori di fusione<br />

difcili. In primis, la bassa e lineare<br />

espansione termica certamente<br />

gioca un ruolo importante,<br />

come dimostra l’esempio<br />

seguente: un’anima canaliforme<br />

lunga 400mm fatta di sabbia silicea,<br />

quando completamente<br />

riscaldata ad una temperatura<br />

di 1380°C, si espanderebbe no<br />

ad un totale di 9.3mm. Questo signica<br />

che l’anima potrebbe sviluppare<br />

fatica termica risultando<br />

in pinnature o venature, oppure<br />

riportare pieghe o fratture. D’altro<br />

canto, utilizzando come materiale<br />

per la forma la Kerphalite<br />

KF, l’anima si espanderà di soli<br />

3.8mm nelle stesse condizioni.<br />

In secondo luogo, i grani spezzati<br />

dei cristalli ortorombici, con<br />

la loro forma angolare, possono<br />

creare superci delle anime o<br />

degli stampi altamente dense.<br />

Questo aiuta efcacemente a<br />

prevenire la penetrazione del<br />

metallo liquido, specialmente se<br />

confrontato con anime prodotte<br />

con sabbie a gra ni sferici della<br />

stessa grandezza media (Tab. 1).<br />

Composizione mineralogica<br />

casi era importante creare parti<br />

gettate con pareti ni, lisce e<br />

dalle dimensioni precise, senza<br />

nessuna imperfezione.<br />

Fonderie come la Harz Guss Zorge,<br />

in Zorge, Germania, e molte<br />

altre, utilizzano sabbie speciali per<br />

la realizzazione di forme per sedi<br />

di turbine e testate. I getti possiedono<br />

una complessa geometria<br />

ed hanno da sopportare altissimi<br />

carichi di temperatura per adempiere<br />

la propria importante funzione<br />

all’interno del prodotto nito,<br />

il turbocompressore. La sede<br />

della turbina deve raggiungere<br />

i più alti standard qualitativi per<br />

dare vita ad un comportamento<br />

dei ussi effettivo ed ottimale. E’<br />

quindi imperativo che il processo<br />

di produzione sia in grado di garantire<br />

una completa assenza di<br />

venature, poiché una conseguente<br />

pulizia richiederebbe grandi<br />

sforzi, ed una rilavorazione risulterebbe<br />

impossibile (Fig. 3).<br />

Andalusite<br />

Densità apparente delle polveri 1,55 g/cm 2<br />

Refrattarietà SK> 36 1.830 °C<br />

Coefciente di espansione lineare 20-600°C 6,5 – 10 -6 K -1<br />

Dimensione media dei grani<br />

0,23 mm o 0,20 mm<br />

Numero di nezza dei grani AFS 60 ± 5 o70 ± 5<br />

Forma del grano<br />

Produzione delle anime<br />

Tab. 1 - Proprietà della Kerphalite KF.<br />

Angolare<br />

Con tutti i sistemi leganti<br />

Le fonderie sono sulla strada più<br />

sicura, utilizzando la Kerphalite<br />

KF come materiale per stampi. E’<br />

stata ottenuta un’anima con una<br />

più bassa espansione termica ed<br />

una più alta qualità delle superci,<br />

in grado di resistere alle elevate<br />

temperature di fusione anche<br />

nelle aree più critiche: un anima<br />

che incontra tutti i requisiti per<br />

produrre una parte ed un getto<br />

perfetto per un prodotto di alta<br />

qu alità ed elevate prestazioni.<br />

Martin Dahlmann e Sabine Umla-Latz,<br />

Huttenes-Albertus, Duesseldorf,<br />

e Joaquim Wolff, Imerys<br />

Refractory Minerals, Parigi.<br />

Tratto da Casting Plant and<br />

Tecnology aprile 2016.<br />

Traduzione: ing. Francesco<br />

Calosso.<br />

Applicazioni di fonderia<br />

dimostrate<br />

Applicazioni tipiche della Kerphalite<br />

KF sono anime per i corpi<br />

di valvole idrauliche, anime per<br />

canali e sistemi di raffreddamento<br />

ad acqua per cilindri e testate,<br />

anche sottosezioni dei circuiti di<br />

raffreddamento (come componenti<br />

chiave), così come anime<br />

per sedi di turbine elicoidali per<br />

turbocompressori. In tutti questi<br />

Fig. 3 - Anima in sabbia per una sede Turbina.<br />

84<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!