29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDITORIALE<br />

Andrea Bianchi<br />

Fonderia e sostenibilità:<br />

l’importanza di comunicare<br />

L’attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità<br />

è notevolmente cresciuta negli<br />

ultimi anni, come dimostra una recente<br />

analisi IPSOS: dal 2014 gli italiani che dichiarano<br />

di conoscere il signicato del termine<br />

sostenibilità sono aumentati del 65%. È aumentata,<br />

di conseguenza, anche la pressione<br />

nei confronti delle imprese, alle quali viene<br />

richiesto un impegno sempre più incisivo<br />

per rendere la sostenibilità parte integrante<br />

della propria attività. C’è però un altro dato,<br />

altrettanto signicativo, che emerge da questo<br />

studio: il 76% della popolazione ritiene<br />

difcile capire quali aziende siano veramente<br />

sostenibili.<br />

Appare evidente, quindi, l’importanza per<br />

le organizzazioni di intraprendere iniziative<br />

efcaci di comunicazione e di diffusione dei<br />

risultati ottenuti in termini di crescita sostenibile,<br />

che spesso sono molto superiori rispetto<br />

a quanto si potrebbe pensare all’esterno.<br />

Il “nostro” caso, il caso delle fonderie, è sotto<br />

questo punto di vista emblematico: le fonderie<br />

sono da sempre protagoniste dell’economia<br />

circolare, in virtù di un processo<br />

produttivo che riutilizza rottami destinati allo<br />

smaltimento per creare nuovi prodotti e reimpiega<br />

gran parte degli scarti di produzione.<br />

Inoltre, sono sempre più attive nell’implementazione<br />

di strumenti innovativi di riduzione<br />

dell’impatto ambientale e di miglioramento<br />

dell’efcienza energetica, come dimostrano i<br />

dati davvero signicativi relativi alla riduzione<br />

delle emissioni in atmosfera riportati nel primo<br />

Rapporto di Sostenibilità del comparto,<br />

che Assofond ha realizzato negli scorsi mesi.<br />

Ma chi, al di fuori degli addetti ai lavori, conosce<br />

nel dettaglio questi aspetti del nostro<br />

settore? Quante persone sanno davvero<br />

cosa fa una fonderia o perché è diversa da<br />

altre imprese metallurgiche? Indubbiamente<br />

troppo poche. Ecco allora che è necessario<br />

pensare a nuovi strumenti e strategie di<br />

comunicazione in grado di dimostrare che<br />

la fonderia è un elemento chiave del tessuto<br />

produttivo italiano e che rappresenta un<br />

“caso” signicativo nel percorso verso lo sviluppo<br />

di un sistema economico incentrato<br />

sulla circolarità e sul riuso.<br />

Il Rapporto di Sostenibilità rappresenta in<br />

quest’ottica un supporto fondamentale a disposizione<br />

di tutte le fonderie per diffondere<br />

la consapevolezza della realtà del nostro<br />

settore. Clienti, fornitori, istituzioni, media,<br />

studenti, docenti: sono solo alcuni degli interlocutori<br />

che dovrebbero avere l’occasione<br />

di leggere il report, come sottolinea uno dei<br />

massimi esperti di queste tematiche in Italia,<br />

il prof. Stefano Pogutz dell’Università Bocconi<br />

di Milano, di cui potete leggere un’intervista<br />

all’interno di questo numero di <strong>Industria</strong><br />

<strong>Fusoria</strong>.<br />

In un mondo sempre più veloce e connesso<br />

come quello di oggi non basta fare bene,<br />

come da sempre fanno le fonderie italiane,<br />

occorre anche farlo sapere. Ecco perché è<br />

importante rendere evidente quanto le fonderie<br />

fanno ogni giorno: perché è l’unico<br />

modo per far sì che tutti i nostri interlocutori<br />

sappiano chi siamo, cosa facciamo e come<br />

agiamo per contribuire alla crescita sostenibile<br />

del nostro Paese.<br />

Andrea Bianchi<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong><br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!