29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnico<br />

Fig. 6 - Integrazione del MCast unit in una macchina da pressocolata a camera fredda |10|.<br />

L’unità può essere facilmente integrata<br />

in una macchina da pressocolata<br />

a camera fredda, come<br />

mostrato in Fig. 6.<br />

Il processo MCast permette di<br />

ottenere dei getti con una microstruttura<br />

ne e uniforme e un<br />

basso livello di porosità (Fig. 7);<br />

in generale, il livello qualitativo<br />

è superiore rispetto ai getti prodotti<br />

tramite pressocolata tradizionale.<br />

Recentemente sono state svolte<br />

delle prove su leghe di magnesio<br />

trattate a una temperatura<br />

superiore a quella di liquidus,<br />

ottenendo risultati molto interessanti.<br />

La microstruttura del<br />

materiale si presenta, infatti,<br />

molto ne e uniforme (Fig. 8). Il<br />

controllo della temperatura nel<br />

MCast unit, unito alla frantumazione<br />

di possibili eterogeneità<br />

e impurezze solide presenti nella<br />

lega liquida, favoriscono una<br />

nucleazione eterogenea della<br />

fase -Mg.<br />

Lavorando con una lega di magnesio<br />

completamente allo stato<br />

liquido, a una temperatura<br />

superiore di qualche decina di<br />

grado a quella di liquidus, si ottiene<br />

una struttura parzialmente<br />

globulare (Fig. 8). Questo consente<br />

di ottenere i vantaggi derivanti<br />

dalle tecnologie di rheocasting<br />

senza, però, la necessità<br />

di mantenere la lega iniziale in<br />

stato semi-solido controllato.<br />

CONSIDERAZIONI<br />

CONCLUSIVE<br />

In questo lavoro sono state descritte<br />

le tecnologie di rheocasting<br />

basate sull’applicazione di<br />

uno stirring meccanico e di un raffreddamento<br />

controllato durante<br />

la fase di solidicazione della<br />

lega di Mg. In generale, i metodi<br />

di rheocasting, pur differenziandosi<br />

dall’approccio di thixocasting,<br />

ne conservano i principali<br />

vantaggi. La maggior viscosità<br />

apparente del metallo consente<br />

un riempimento della cavità dello<br />

stampo in regime non turbolento,<br />

geometrie a pareti sottili e l’ottenimento<br />

di componenti da elevate<br />

caratteristiche metallurgiche,<br />

Fig. 7 - Microstruttura di una lega AZ91D (a) pressocolata e (b) colata tramite processo MCast |11|.<br />

90<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!