29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecnico<br />

Permeabilità<br />

AFS-GFN vs permeabilità<br />

gati che consente all’aria di passare.<br />

La Fig. 1 illustra la relazione<br />

tra la permeabilità AFS e il numero<br />

nezza dei grani AFS (GFN).<br />

Il GFN di un materiale modica<br />

signicativamente la permeabilità<br />

no ad un valore di 80, dove<br />

l’andamento sembra stabilizzarsi.<br />

La relazione tra l’area superciale<br />

della sabbia e la permeabilità<br />

AFS è mostrata in Fig. 2.<br />

AFS-GFN<br />

Fig 1 - Relazione tra AFS-GFN e permeabilità AFS delle anime in sabbia.<br />

Area superciale vs permeabilità<br />

Permeabilità<br />

L’andamento osservato è simile a<br />

quello mostrato in Fig. 1. L’andamento<br />

sembra stabilizzarsi a 175<br />

cm 2 al grammo.<br />

La Fig. 3 mostra come l’area superciale,<br />

insieme alla forma delle<br />

particelle di sabbia inuenzi<br />

la rugosità delle superci. I dati<br />

mostrano che la stessa rugosità<br />

superciale può essere raggiunta<br />

con qualsiasi forma delle particelle<br />

a diverse distribuzioni. I<br />

materiali con grani tondi o sferici<br />

migliorano la rugosità superciale<br />

ad una velocità maggiore<br />

rispetto agli aggregati angolari e<br />

sub-angolari.<br />

Area sperciale (cm 2 /gm)<br />

Fig 2 - Relazione tra area superciale e permeabilità AFS delle anime in sabbia.<br />

Area superciale vs rugosità superciale<br />

Rugosità superciale (RMS)<br />

Angolare/sub-angolare Sferico/Arrotondato<br />

Area sperciale (cm 2 /gm)<br />

Fig 3 - Relazione tra area superciale e rugosità superciale tra varie forme di grani.<br />

Risultati del contatto<br />

angolare con gallio<br />

I risultati della prova del contatto<br />

angolare con gallio liquido<br />

sono riprodotti in Fig. 4. Le sabbie<br />

ceramiche hanno il contatto<br />

angolare più alto mentre zirconia<br />

ed olivina mostrano un angolo<br />

di contatto simile e più basso. Il<br />

Gallio mostra un comportamento<br />

idrofobico su tutte le superci<br />

delle sabbie un AFS – GFN simile<br />

è stato usato per tutti i campioni.<br />

I risultati indicano che l’angolo<br />

di contatto per i tipi di sabbia dipende<br />

pesantemente sulla forma<br />

di aggregazione dei grani, come<br />

mostrato sull’asse secondario, più<br />

che sul materiale base. Le sabbie<br />

ceramiche hanno una forma più<br />

tondeggiante, mentre l’olivina ha<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong><br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!