29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecnico<br />

Angolo di contatto (Gradi)<br />

Ceramica Silice Cromite Zirconia Olivina<br />

Tipo di sabbia<br />

Fig 4 - Relazione tra il tipo di sabbia e l’angolo di contatto del gallio liquido.<br />

Angolo di contatto del gallio vs ferro grigio<br />

Gallio<br />

Angolo di contatto (Gradi)<br />

Silice Cromite Zircone<br />

Tipo di sabbia<br />

Fig 5 - Confronto tra gli angoli di contatto del gallio e della ghisa grigia.<br />

Risultati del prolometro per alluminio A356 (Cromite)<br />

Rugosità superciale (RMS)<br />

Angolo di contatto del gallio vs tipo di sabbia<br />

inuenza della forma del grano<br />

Ghisa Grigia<br />

Fig 6 - Risultati del prolometro per alluminio A356 ottenuto da anime in cromite.<br />

una forma elevatamente angolare.<br />

Mentre la bagnabilità della<br />

supercie dell’aggregato di base<br />

può giocare un ruolo nella nitura<br />

superciale dei getti, il campo<br />

delle misurazioni dell’angolo di<br />

contatto nelle serie di prove era<br />

subordinato alla forma dei grani.<br />

La Fig. 5 illustra i risultati di contatto<br />

angolare del gallio, confrontati<br />

con gli angoli di contatto<br />

della ghisa grigia da ricerche<br />

precedenti<br />

Risultati della rugosità<br />

superciale dai test<br />

di colata<br />

La rugosità superciale è stata<br />

misurata utilizzando un prolometro<br />

a contatto. É stato riscontrato<br />

un miglioramento signicativo<br />

nella nitura passando dalla<br />

sabbia silicea setacciata 3 volte<br />

con GFN 44 a quella setacciata 4<br />

volte con GFN 67. Variazioni oltre<br />

il GFN 67 non sono state incisive<br />

sulla rugosità superciale rispetto<br />

alla variazione di distribuzione<br />

della grandezza. Il valore di soglia<br />

osservato è pari a 185 RMS.<br />

Un buon miglioramento in nitura<br />

viene riscontrato con materiali<br />

con un GFN compreso tra 101 e<br />

106. La sabbia con GFN 106 ha<br />

un 17% in più di materiale con<br />

taglia 200 nella distribuzione granulometrica.<br />

Le due selezioni con<br />

GFN 115 e 118 hanno portato ad<br />

una riduzione della nitura superciale.<br />

La sabbia con GFN 143<br />

ha dato valori simili alla zirconia<br />

con GFN 106. Il valore di soglia<br />

era 200 RMS. I risultati delle misurazioni<br />

della rugosità superciale<br />

su getti ottenuti da anime<br />

in cromite sono mostrati in Fig.<br />

6. Un chiaro miglioramento nella<br />

nitura superciale può essere<br />

visto da una cromite 49 GFN a 4<br />

selezioni ad una cromite 73 GFN<br />

a 3 selezioni, nonostante la distri-<br />

94<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!