29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnico<br />

A differenza di altri processi di<br />

rheocasting che si basano sulla<br />

rimozione del calore attraverso<br />

la supercie esterna di un contenitore,<br />

e che sono quindi più<br />

sensibili a un “effetto pelle”, il<br />

processo SSR garantisce un raffreddamento<br />

che avviene dall’interno<br />

della massa liquida grazie<br />

alla barra in grate posta in rotazione;<br />

questo promuove un raffreddamento<br />

più uniforme, una<br />

microstruttura più ne e omogenea,<br />

e tempi ciclo inferiori.<br />

Ultrasonic Treatment<br />

Fig. 1 - Schema del processo SSR: la lega liquida viene mantenuta al di sopra della temperatura<br />

di liquidus (Step 1), quindi raffreddata rapidamente e agitata per un tempo pressato no<br />

a una temperatura inferiore al liquidus (Step 2); il metallo viene ulteriormente raffreddato per<br />

aumentare la frazione solida (Step 3) |4|.<br />

tizzato. Una barra in grate raffreddata<br />

viene inserita all’interno<br />

del liquido e fatta ruotare per<br />

circa 5-20 secondi, raffreddando<br />

rapidamente il metallo. La barra<br />

viene quindi rimossa e la lega,<br />

parzialmente solidicata, viene<br />

ulteriormente raffreddata no alla<br />

temperatura di formatura per aumentarne<br />

la frazione solida, oppure<br />

direttamente trasportata alla<br />

macchina di colata dove lo slurry<br />

è iniettato all’interno della cavità<br />

stampo.<br />

Con un ingombro di circa 1.2 x<br />

0.8 m 2 , l’attrezzatura per SSR è<br />

stata progettata per essere facilmente<br />

adattata in un’isola da<br />

pressocolata.<br />

Il trattamento tramite ultrasuoni<br />

per produrre materiali con caratteristiche<br />

tixotropiche è una<br />

tecnica relativamente recente.<br />

Gli ultrasuoni sono onde di tipo,<br />

meccanico che si trasmettono<br />

nei materiali mediante oscillazioni<br />

elastiche di atomi e di molecole<br />

attorno alla posizione originaria<br />

di equilibrio. Sono onde di<br />

tipo sinusoidale caratterizzate da<br />

una propria lunghezza d’onda,<br />

una determinata frequenza e una<br />

velocità di propagazione che dipende<br />

dal mezzo in cui si propagano.<br />

Introducendo nel bagno<br />

liquido vibrazioni di questo tipo,<br />

si producono ussi acustici e fenomeni<br />

di cavitazione |5|.<br />

La cavitazione comporta la formazione,<br />

la crescita e il successivo<br />

collasso di piccole bolle<br />

con conseguente generazione<br />

di onde d’urto che frammentano<br />

i cristalli primari di -Mg in<br />

fase di accrescimento: si producono<br />

così nuovi nuclei eterogenei<br />

di solidicazione. Le onde<br />

acustiche determinano, invece,<br />

un vigoroso rimescolamento e,<br />

quindi, un’omogenizzazione del<br />

metallo liquido.<br />

Il trattamento con ultrasuoni crea<br />

le condizioni per un incremento<br />

della bagnabilità di piccole inclusioni<br />

solide presenti all’interno<br />

della massa liquida, rendendole<br />

nuclei attivi durante la fase di solidicazione,<br />

ed eliminando così<br />

la necessità di utilizzo di agenti<br />

inoculanti.<br />

L’attrezzatura necessaria per applicare<br />

il trattamento ad ultrasuoni<br />

è generalmente costituita da<br />

un generatore di potenza, in grado<br />

di produrre onde ultrasonore,<br />

e da un trasduttore magnetostrit-<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong><br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!