29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T ECNICO<br />

M. Dahlmann | S. Umla-Latz | J. Wol<br />

Materiali per stampi ultra<br />

performan per ge più precisi<br />

Parti colate complesse, come alloggiamenti per<br />

turbina, giocano un ruolo centrale nel design moderno<br />

di motori ad alte prestazioni. Per via delle<br />

sue particolari caratteristiche, la sabbia silicea ha<br />

dei limiti come materiale per realizzare stampi<br />

quando si parla di componenti con una struttura<br />

ne e dettagliata, pareti dallo spessore ridotto e<br />

superci perfette. Grazie alla sua resistenza ai carichi<br />

ad alte temperature ed un’alta resistenza di<br />

penetrazione dei metalli, una sabbia speciale, la<br />

Kerphalite KF, si è dimostrata molto efcace per<br />

questo genere di lavorazioni nell’industria fusoria.<br />

Nell’Europa centrale, la sabbia<br />

silicea è disponibile in grande<br />

quantità e buona qualità, ed è<br />

largamente utilizzata come elemento<br />

di base economico per<br />

stampi da colate. Ma ha anche<br />

proprietà negative, le quali potrebbero<br />

portare complicazioni<br />

qualora si dovessero realizzare<br />

colate ricche di particolari. Tra<br />

questi cosiddette proprietà negative,<br />

spicca il fenomeno di<br />

“inversione dei quarzi” ovvero<br />

l’espansione improvvisa del volume<br />

specico della sabbia che<br />

si manifesta alla temperatura di<br />

573°C. Questo fenomeno accade<br />

virtualmente durante tutte le<br />

colate, e potrebbe causare difetti<br />

di espansione della sabbia<br />

soprattutto nelle forme di pinnature<br />

(anche conosciute come<br />

venature). Lo stampo potrebbe<br />

creparsi, permettendo al metallo<br />

liquido di inltrarsi nelle risultanti<br />

crepe o fessure.<br />

Sostituti adatti per la<br />

sabbia silicea<br />

Le fonderie cercano di evitare<br />

questi difetti degli stampi così<br />

Miniere di andalusite in Bretagna, Francia. Il nome Kerphalite deriva dai depositi di Guerphales,<br />

in Bretagna.<br />

riducendo i costi necessari alla<br />

rinitura dei pezzi colati. Ciò è<br />

ancora più importante quando si<br />

prende in considerazione il fatto<br />

che le geometrie degli stampi<br />

stanno diventando sempre più<br />

complesse e la richiesta per la<br />

loro precisione nelle dimensioni<br />

e per la qualità delle superci<br />

sempre più specica.<br />

Le fonderie necessitano di un’alternativa<br />

alla sabbia silicea come<br />

materiale per stampi, se vogliono<br />

evitare di utilizzare ulteriori<br />

agenti leganti o l’aggiunta di additivi<br />

che formano gas.<br />

La Kerphalite KF è una sabbia<br />

speciale con una bassissima<br />

espansione termica, un alto valore<br />

di refrattarietà ed una geometria<br />

dei granelli che rende possibile<br />

una altissima densità delle<br />

superci importanti.<br />

Da cristalli oblunghi ad<br />

una sabbia speciale<br />

La Kerphalite KF è un materiale<br />

naturale a basato sull’andalusite.<br />

L’andalusite è stata identicata<br />

per la prima volta nel 1798 e nominata<br />

in onore di una regione<br />

82<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!