29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assemblea <strong>2018</strong><br />

LA STRUTTURA DEL SETTORE<br />

Caratteristiche delle imprese<br />

del Settore Fonderia<br />

Le imprese dell’<strong>Industria</strong> Italiana di Fonderia di<br />

metalli ferrosi e non ferrosi sono 1.038, occupano<br />

quasi 30.000 lavoratori annui di cui circa<br />

28.000 addetti o lavoratori interni e 26.700 dipendenti.<br />

Nelle statistiche rilevate dall’ISTAT esiste una distinzione<br />

concettuale tra addetti e occupati.<br />

Gli addetti (o lavoratori interni) sono un sottoinsieme<br />

degli occupati in quanto corrispondono soltanto ad<br />

una parte delle persone che effettivamente lavorano<br />

per ogni singola impresa e coincidono con la totalità<br />

delle posizioni dipendenti regolari e con un certo<br />

numero di posizioni indipendenti (e parasubordinate)<br />

caratterizzate da un rapporto di lavoro continuativo<br />

o comunque identicabile con una mansione<br />

“continuativa e consistente”, riferita alle attività che<br />

l’impresa percepisce come “proprie”. Mentre non<br />

vengono individuati come addetti gli altri occupati<br />

dell’impresa, caratterizzati da posizioni lavorative (e<br />

mansioni) meno facilmente identicabili o più instabili,<br />

da rapporti di lavoro atipici, indiretti o sommersi,<br />

o ancora da un’attività professionale non incentrata<br />

sull’impresa.<br />

Quindi la tipologia occupazionale è distinta in interna<br />

– dipendente e indipendente – ed esterna; in<br />

quest’ultimo caso il lavoratore partecipa al processo<br />

produttivo attraverso forme di lavoro remunerato<br />

con contratti di collaborazione, oppure è somministrato<br />

(lavoratore interinale) o ricopre incarichi di<br />

tipo amministrativo remunerati.<br />

Ciascuna forma occupazionale ha le proprie speci-<br />

cità. Ad esempio, mentre per il lavoratore dipendente<br />

la qualica professionale è un elemento rilevante<br />

per le analisi, per il lavoratore indipendente<br />

è rilevante capire se si tratta di titolare o familiare.<br />

L’occupazione è misurata in termini di posizioni lavorative<br />

totali in media annua, calcolate sulla base delle<br />

presenze settimanali del lavoratore. Per l’impresa la<br />

condizione fondamentale che attesta l’esistenza di<br />

una posizione lavorativa è quasi sempre data dalla<br />

presenza di una ‘posizione retributiva’, che certica<br />

la corresponsione di una remunerazione per il lavoro<br />

prestato nella posizione.<br />

Seguendo tale distinzione, nel 2015, la forza lavoro<br />

occupata nell’industria di Fonderia era costituita<br />

29.964 lavoratori di cui 28.018 addetti o lavoratori<br />

interni e 1.946 esterni di cui 1.610 temporanei con<br />

un contratto di durata inferiore ai 12 mesi. Tra i lavoratori<br />

esterni, sono inoltre presenti 336 lavoratori<br />

parasubordinati con contratto di collaborazione.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!