29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

energia<br />

Fig. 2 - Schermata del sistema Smart ReCooler.<br />

si può dedurre che i due variatori<br />

di frequenza per le pompe di ricircolo<br />

permettono di risparmiare<br />

molta energia.<br />

Grazie all’utilizzo del sistema SRC<br />

l’energia consumata dal sistema<br />

di ricircolo dell’acqua può essere<br />

ridotta no al 30%.<br />

Thomas Wagner, unità tecnica di<br />

produzione fusoria della sede di<br />

Pegnitz della KSB AG, ha dichiarato:<br />

“lo schema che utilizzano le<br />

pompe controllate con inverter<br />

nei circuiti di raffreddamento ha<br />

dimostrato un pieno successo<br />

nel nostro stabilimento. Nei cinque<br />

mesi da quando i gruppi<br />

fusori sono stati commissionati,<br />

abbiamo beneciato di operazioni<br />

senza problematiche ed un<br />

sostanziale risparmio energetico.<br />

Nelle nostre condizioni produttive,<br />

il risparmio energetico è così<br />

elevato che i costi extra degli inverter<br />

per le pompe del circuito<br />

di raffreddamento verrà recuperato<br />

entro un anno.<br />

KSB AG ora pianica di adattare<br />

la seconda unità ad induzione,<br />

che ancora non è dotata di inverter,<br />

a questa nuova tecnologia.”<br />

Inoltre il nuovo sistema ha portato<br />

ad una più alta e più costante<br />

temperatura dell’acqua, che fa<br />

ben sperare per l’installazione di<br />

un sistema di recupero del calore<br />

residuo.<br />

Conclusioni<br />

Il sistema intelligente SRC si è dimostrato<br />

con successo all’altezza<br />

dei target specici necessari<br />

nell’uso pratico.<br />

L’utilizzo di questo schema di<br />

controllo aumenta chiaramente<br />

l’efcienza energetica del gruppo<br />

di raffreddamento ad acqua<br />

a partire dall’utilizzo di una temperatura<br />

costante che facilita il<br />

recupero dell’energia.<br />

Ulteriori beneci includono una<br />

rapida variazione del regime<br />

operativo del forno fusorio ed<br />

una vita di servizio aumentata per<br />

tutti i componenti del sistema di<br />

raffreddamento. In più i beneci<br />

economici portano ad un brevissimo<br />

periodo di ammortamento.<br />

Questi vantaggi sono confermati<br />

dal fatto che KSB AG ora vuole<br />

convertire il suo secondo impianto<br />

fusorio a questa tecnologia.<br />

Rimane da notare che la conversione<br />

di un circuito di raffreddamento<br />

esistente Al nuovo sistema<br />

può venir eseguito in un<br />

breve tempo e con piccoli interventi<br />

di installazione. Il lavoro attualmente<br />

in corso è l’adattamento<br />

di questo sistema anche per<br />

applicazioni Duomelt (due forni,<br />

un convertitore di frequenza) ed<br />

è in preparazione una soluzione<br />

per controllare i ventilatori dei<br />

raffreddatori ad aria o raffreddatori<br />

evaporativi. Il sistema è anche<br />

adatto per l’utilizzo per altri<br />

equipaggiamenti per processi<br />

termici raffreddati ad acqua.<br />

Tratto da Casting Plant<br />

and Technology 4/2016<br />

Traduzione: Francesco Calosso<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong><br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!