29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assemblea <strong>2018</strong><br />

La distribuzione territoriale delle Fonderie mostra<br />

che le regioni nelle quali si concentrano maggiormente<br />

le attività del settore, in termini sia di imprese<br />

locali sia di addetti, sono la Lombardia dove si<br />

trova il 46% delle unità ed il Veneto (12%) seguite<br />

dall’Emilia Romagna con l’11% ed il Piemonte con<br />

il 10%. Il contributo di queste quattro prime regioni<br />

esprime quasi l’80% del panorama delle Fonderie<br />

attive in Italia e dei relativi addetti.<br />

LE FONDERIE ALL’AVVIO<br />

DELLA RIPRESA<br />

La crisi ha fortemente colpito la capacità produttiva<br />

delle imprese italiane e ha condizionato anche la<br />

crescita delle Fonderie. All’uscita dalla seconda recessione,<br />

nel 2015, il sistema produttivo italiano risultava<br />

fortemente ridimensionato rispetto a cinque<br />

anni prima, così come in tutti i settori manifatturieri.<br />

Nel 2015 l’<strong>Industria</strong> di Fonderia in Italia registrava<br />

un numero di imprese inferiori dell’11% rispetto al<br />

2011 (-133 unità) ed impiegava un numero minore<br />

di addetti (-1.989 unità) ovvero -7%, mentre l’attività<br />

produttiva risultava ancora al di sotto dell’8% dei livelli<br />

osservati nello stesso anno.<br />

Nel complesso, la seconda recessione ha colpito<br />

con intensità simile le imprese dei diversi comparti<br />

di Fonderia; mentre in termini di addetti le differenze<br />

tra i comparti sono state più rilevanti. Più in dettaglio,<br />

le Fonderie di ghisa ed acciaio hanno mostrato un<br />

ridimensionamento di addetti rispettivamente del<br />

-13% e del -5%. Tra le Fonderie di metalli non ferrosi,<br />

invece, nel comparto delle Fonderie di metalli<br />

leggeri alla riduzione delle imprese è corrisposto<br />

un incremento dell’occupazione (+8%), mentre le<br />

altre Fonderie di metalli non ferrosi hanno registrato<br />

una contrazione importante (-22%).<br />

La tabella di seguito fornisce una fotograa dell’industria<br />

di Fonderia al 2015 (ultimi dati ISTAT disponibili<br />

alla data di chiusura della presente relazione)<br />

fornendo un’immagine dei cambiamenti sperimentati<br />

dalle imprese tra l’inizio e la ne del periodo<br />

considerato e non tiene conto di eventuali modiche<br />

intervenute negli ultimi 2 anni per i quali occorre<br />

attendere le prossime pubblicazioni dell’ISTAT.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong><br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!