29.10.2019 Views

Industria Fusoria 4/2018

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

Quarto numero del 2018 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderia italiane edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La notizia del tragico incidente che ha stroncato a 67 anni la vita<br />

dell’ing. Massimo Della Fornace è caduta su tutti noi come un fulmine<br />

a ciel sereno ed immediatamente è rimbalzata fra i tanti amici<br />

che lo conoscevano per motivi di lavoro. Amici, perchè Massimo<br />

Della Fornace con la sua disponibilità, affabilità e cortesia diventava,<br />

per quanti lo hanno conosciuto, un vero amico.<br />

Oggi il sentimento che persiste in tutti noi, amici del mondo della<br />

Fonderia che lui tanto amava e che non aveva mai abbondonato,<br />

anche dopo avere lasciato la Direzione delle Fonderie SCM di Rimini,<br />

è di profondo vuoto e sconforto.<br />

Non avremo più il piacere di godere del suo sorriso, beneciare<br />

dei suoi preziosi consigli e suggerimenti, ma soprattutto della sua<br />

umanità.<br />

Gabriele Galante, ci ha lasciato in punta di piedi a 76 anni, al termine<br />

di una lunga malattia. Imprenditore, fondatore della Società<br />

IMF di Luino, Gabriele Galante ha vissuto da protagonista la fase<br />

di sviluppo industriale del nostro Paese, contribuendo con le sue<br />

intuizioni al processo tecnologico ed alla crescita del settore della<br />

Fonderia, non solo in Italia, ma nel mondo intero.<br />

Gli impianti e le macchine di Fonderia IMF, da Luino città in cui era<br />

nato e in cui ha fondato la sua industria, si sono diffuse in Italia e<br />

nel mondo: Repubblica Ceca, Francia, Cina, Brasile, USA, Russia<br />

ed India.<br />

È stato Presidente di Amafond, l’Associazione Italiana che rappresenta<br />

la liera di fornitori della Fonderia di macchine, impianti e prodotti, che nel 2012 lo ha eletto<br />

Presidente onorario; è stato Presidente dell’Associazione europea Cemafond che inquadra i suppliers<br />

europei di macchine ed impianti per Fonderia.<br />

Spirito innovativo, ha sempre creduto nella forza dell’Associazionismo e della collaborazione fra<br />

tutti gli attori della Filiera del nostro settore, per affrontare le sde che la globalizzazione poneva<br />

alle imprese italiane<br />

Sua l’iniziativa di creare nel 2000 l’International Foundry Forum, evento con cadenza biennale che<br />

ha offerto al mondo della Fonderia l’’opportunità di confronto, scambio di conoscenze e stimolo di<br />

crescita, di cui l’intera professione ha potuto beneciare, divenuto da subito un punto di riferimento<br />

del settore della Fonderia a livello mondiale.<br />

Ci mancheranno sicuramente il suo entusiasmo, la sua competenza, le sue conoscenze e soprattutto<br />

la sua visione del mondo; viaggiatore instancabile, attento e “curioso” era attaccato alla sua terra<br />

tanto da farne una losoa per affrontare la globalizzazione: rafforzare il cuore italiano dell’impresa<br />

che non deve delocalizzare, ma deve essere attenta all’internazionalizzazione, valorizzando il<br />

patrimonio umano e di conoscenze che è proprio di molte imprese italiane radicate nel proprio<br />

territorio, vincenti nel mondo.<br />

La Fonderia italiana deve molto<br />

a queste persone che ci hanno<br />

lasciato; con la loro attività ed il<br />

loro esempio hanno arricchito<br />

il nostro Settore e, soprattutto,<br />

quanti hanno avuto la fortuna di<br />

conoscerli e di condividere con<br />

loro esperienze lavorative ed<br />

umane.<br />

Alle famiglie di Massimo Della<br />

Fornace, di Gabriele Galante e di<br />

Carlo Cremona, va un affettuoso<br />

pensiero ed il cordoglio dell’intero<br />

mondo della Fonderia che<br />

li ha conosciuti ed apprezzati per<br />

l’impegno, la professionalità e<br />

l’entusiasmo che mettevano quotidianamente<br />

nel proprio lavoro.<br />

A loro un ultimo accorato saluto<br />

e un grazie da parte di tutti noi.<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 4/<strong>2018</strong><br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!