22.12.2012 Views

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non sono i tempi per <strong>di</strong>re cosa succederà, come si assesterà l’attuale fase <strong>di</strong><br />

trasformazione, cosa accadrà dei simboli passati. Essa vuole essere una sorta <strong>di</strong> cartina<br />

<strong>di</strong> tornasole, un’indagine in vitro svolta all’interno <strong>di</strong> una città che è un laboratorio a cielo<br />

aperto, per la tra<strong>di</strong>zione che la lega in<strong>di</strong>ssolubilmente all’arte, e per le con<strong>di</strong>zioni che la<br />

fanno specchio <strong>di</strong> una situazione globale. Ecco dunque Postmonument, una mostra che<br />

vuole rappresentare un’età <strong>di</strong> trapasso, in cui i valori del passato sembrano esauriti, ma<br />

quelli del futuro non sono forse ancora nati. Questo percorso, iniziato con dei simboli<br />

cimiteriali, si chiude con una croce: una croce piatta e orizzontale <strong>di</strong> Carl Andre.<br />

Ciascuno la legga come vuole: un monito, un ritorno al passato, oppure una forma<br />

minimale senza significato che non ha nulla a che fare con i simboli che abbiamo<br />

conosciuto.<br />

Fabio Cavallucci<br />

(in Postmonument, saggio nel catalogo della mostra)<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!