22.12.2012 Views

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIESA DELLA MADONNA DELLE LACRIME<br />

Via Carriona 33, Carrara<br />

La Chiesa si trova lungo la Via Carriona, <strong>di</strong> fronte all’antica statua della Sirena. L’e<strong>di</strong>ficio,<br />

risalente al Settecento, presenta all’esterno un porticato con colonne in marmo, pilastri<br />

monolitici e chiuso da un cancello in ferro. La facciata è decorata agli angoli da due<br />

lesene in marmo che reggono un cornicione marmoreo. L’interno, a navata unica,<br />

presenta una decorazione Settecentesca con due altari laterali in stile barocco; l’altare<br />

maggiore è opera <strong>di</strong> Francesco Baratta (1772).<br />

SPIAGGIA MOLO DI PONENTE<br />

Porto <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Carrara - Carrara<br />

PIAZZA BRUCELLERIA (ex- Montecatini)<br />

Carrara<br />

CIMITERO MONUMENTALE DI MARCOGNANO<br />

Viale Potrignano 2, Carrara<br />

A Carrara, dopo la costruzione del nuovo ospedale alla Levatella del 1874 ad opera <strong>di</strong> V.<br />

Micheli, vengono realizzati importanti e<strong>di</strong>fici pubblici come la Caserma dei Carabinieri,<br />

l'asilo Garibal<strong>di</strong>, le scuole elementari maschili Saffi, la Caserma <strong>di</strong> Cavalleria Dogali ed<br />

infine il nuovo cimitero monumentale a Potrignano, con relativo viale alberato <strong>di</strong> accesso,<br />

la cui realizzazione, comporta la demolizione delle mura occidentali della città. Gli<br />

interventi sono tutti dell’ Ingegner Leandro Caselli, <strong>di</strong> origine piemontese e allievo<br />

dell'Antonelli, del quale ripropone non solo le eccezionali tecniche costruttive, ma anche<br />

l'idea della grande scala e dello specifico rapporto esistente fra intervento architettonico e<br />

città.<br />

Che Marcognano rappresentasse un’opera ambiziosa fu chiaro fin dall’inizio: il modello a<br />

cui i progettisti si ispirarono fu infatti il cimitero genovese <strong>di</strong> Staglieno, scelto come ultima<br />

<strong>di</strong>mora dagli esponenti della ricca borghesia ligure. Viene oggi menzionato per la<br />

ricchezza delle architetture delle sue cappelle, ornate <strong>di</strong> intarsi e sculture marmoree <strong>di</strong><br />

pregio.<br />

PIAZZA GRAMSCI (EX PIAZZA D’ARMI) Carrara<br />

Un tempo Piazza d’Armi e giar<strong>di</strong>no del Principe Cybo Malaspina, dopo la metà<br />

dell’Ottocento <strong>di</strong>venta luogo pubblico, ingentilito da statue e fontane. Al centro della<br />

Piazza oggi si trova la “Palla Galleggiante”, opera dell’americano Kenneth Davis del<br />

1979, mentre ne ornano la superficie monumenti al sindacalista anarchico Meschi, a<br />

Pellegrino Rossi e al filosofo Angelo Pelliccia.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!