22.12.2012 Views

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

xiv biennale internazionale di scultura di carrara postmonument

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I lavori sono stati giu<strong>di</strong>cati da una giuria, formata da personalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scusso prestigio<br />

nel panorama culturale contemporaneo.<br />

Alla commissione hanno preso parte il Professor Marco Bau<strong>di</strong>nelli, Direttore<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Carrara dal 2003, ed Art <strong>di</strong>rector per la casa e<strong>di</strong>trice<br />

Arnaldo Mondadori E<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Milano, in rappresentanza dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong><br />

Carrara; Fabio Cavallucci, Direttore Artistico della XIV Biennale Internazionale <strong>di</strong><br />

Scultura <strong>di</strong> Carrara, in rappresentanza del Comune <strong>di</strong> Carrara; e il Professore Flavio<br />

Maria Giuseppe Lorusso, Presidente del corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale in Architettura<br />

dell’Università <strong>di</strong> Firenze, in rappresentanza dell’Internazionale Marmi e Macchine.<br />

Presidente della giuria, l’artista svizzera Cordelia von den Steinen, già allieva <strong>di</strong> Marino<br />

Marini e insegnante <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e <strong>scultura</strong>.<br />

“La commissione – si legge nel verbale– in<strong>di</strong>vidua, all’unanimità dei presenti, nel progetto<br />

presentato da Tomas Ghisellini la risposta più convincente rispetto alle finalità del<br />

bando, poiché teso a in<strong>di</strong>viduare un’immagine logotipo che richiami la storia della<br />

Biennale in una capacità <strong>di</strong> proiezione futura, con caratteristiche <strong>di</strong> versatilità, come<br />

applicazione grafica e tri<strong>di</strong>mensionale, e applicabilità in più forme, tra cui gadgets e<br />

oggettistica”.<br />

Dopo aver decretato il vincitore, la commissione “compiacendosi con l’Amministrazione<br />

Comunale e l’Associazione Amici dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Carrara per la buona<br />

riuscita del bando, sia in termini numerici che <strong>di</strong> qualità complessiva”, ha ritenuto <strong>di</strong><br />

segnalare, a titolo <strong>di</strong> menzione d’onore, i progetti presentati da Emanuele Zenoni e<br />

Paolo Giacomazzi, rispettivamente secondo e terzo classificato.<br />

Tomas Ghisellini, architetto, si è laureato con lode nel 2002 con una tesi sperimentale<br />

sul riutilizzo <strong>di</strong> alcune piattaforme metanifere off-shore nell'Adriatico settentrionale. Nel<br />

2001 è stato visiting student presso l'Atelier <strong>di</strong> Progettazione IV “Il corpo dell'Architettura”,<br />

tenuto da Peter Zumthor all'Accademia <strong>di</strong> Architettura della Svizzera Italiana. Ha inoltre<br />

svolto attività <strong>di</strong> ricerca sul rapporto tra architettura e città contemporanea,<br />

collaborando con Alberto Cecchetto, Mirko Zar<strong>di</strong>ni, Richard Ingersoll, Bruno Minar<strong>di</strong>,<br />

Manuel Gausa e partecipando a svariati seminari, master e progetti sperimentali <strong>di</strong><br />

composizione architettonica ed urbana.<br />

Dal 2004 è professore a contratto presso la Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Ferrara, dove è<br />

docente in Analisi della città e del territorio (2004 - 2005) ed Architettura del paesaggio<br />

(2005-2008), e dove collabora al corso <strong>di</strong> Analisi della morfologia urbana e delle tipologie<br />

e<strong>di</strong>lizie.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!