09.04.2021 Views

Jolly Roger magazine_IV_04

Jolly Roger Magazine. Anno IV Numero 4. Aprile 2021

Jolly Roger Magazine. Anno IV Numero 4. Aprile 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDITORIALE<br />

biologia marina e pubblicità<br />

di Fabio Gimignani<br />

Chi non è più giovanissimo<br />

si ricorda ancora della sigla<br />

“VHS” con la quale venivano<br />

identificate le videocassette:<br />

antidiluviane memorie a nastro<br />

sulle quali registravamo i film<br />

che la televisione trasmetteva.<br />

Era una pratica complessa, se si<br />

voleva ottenere una registrazione<br />

epurata dai break pubblicitari<br />

con i quali le TV commerciali<br />

(quelle, in sostanza, che<br />

non campavano scippando un<br />

canone vergognoso alle famiglie.<br />

Scusate la polemica, ma<br />

il bullismo di Stato mi ha sempre<br />

fatto schifo) cadenzavano<br />

le trasmissioni, soprattutto in<br />

quello che poi è stato definito<br />

Prime Time.<br />

Avevamo messo a punto delle<br />

tecniche ninja attraverso le<br />

quali percepire l’arrivo della<br />

pubblicità, mettere in pausa la<br />

registrazione una frazione di<br />

secondo prima che il jingle introducesse<br />

quei sei/sette spot<br />

da trenta secondi l’uno, quindi<br />

far ripartire il tutto dopo il finalino<br />

che annunciava spettacoli<br />

successivi.<br />

In mancanza di ciò interagivamo<br />

con il tasto FFW per velocizzare<br />

le pause pubblicitarie<br />

durante la riproduzione della<br />

registrazione, ma per questa<br />

pratica molti avevano acquisito<br />

dimestichezza, usurando il tasto<br />

corrispondente, da quando i<br />

videobank distribuivano anche<br />

VHS di dubbia moralità...<br />

Comunque la vogliamo vedere,<br />

la conclusione è una e una sola:<br />

la pubblicità è sempre stata una<br />

gran rottura di scatole!<br />

Almeno fino a oggi.<br />

Ma accantoniamo per un attimo<br />

il discorso sulla pubblicità<br />

e soffermiamoci sulla biologia<br />

marina.<br />

No. Aspettate a chiamare la<br />

Neuro: so dove sto andando a<br />

parare, e se mi concedete ancora<br />

qualche riga ve ne renderete<br />

conto.<br />

Esiste un mollusco bivalve<br />

chiamato Ostrea Edulis, secondo<br />

il buon Linneo, o semplicemente<br />

Ostrica perla maggior<br />

parte di noi.<br />

La sua particolarità, oltre a<br />

quella di impreziosire le tavole<br />

di tutto il mondo torreggiando<br />

su monumentali strutture di<br />

ghiaccio tritato, è quella di gestire<br />

le intrusioni in un modo<br />

quantomeno singolare.<br />

Infatti la nostra Ostrica, nel<br />

momento in cui un granello di<br />

sabbia si introduce al proprio<br />

interno, invece di fare tante<br />

storie lo avviluppa con strati di<br />

madreperla al fine di rendergli<br />

impossibile il provocare irritazione<br />

ai tessuti organici.<br />

La fine della storia ormai la conosciamo<br />

tutti: è tondeggiante,<br />

preziosa e si chiama Perla.<br />

Ora, cosa lega i virtuosismi funambolici<br />

della registrazione<br />

VHS al fatto che l’Ostrica trasforma<br />

un intruso in qualcosa<br />

di prezioso e affascinante?<br />

Semplice: un principio secondo<br />

il quale anche una presenza<br />

universalmente percepita come<br />

fastidiosa può diventare fonte<br />

di interesse, quando non addirittura<br />

il cardine sul quale far<br />

ruotare l’attenzione dello spettatore.<br />

Ed è quello che Edizioni <strong>Jolly</strong><br />

<strong>Roger</strong> ha messo in pratica, impiegando<br />

sei Autori per creare<br />

un’Antologia di racconti costruiti<br />

intorno a un Brand e ai<br />

suoi prodotti.<br />

È stato un esperimento a dir<br />

poco entusiasmante, la cui genesi<br />

ha coinvolto la Casa Editrice,<br />

gli Autori chiamati a condividere<br />

il progetto e un Partner<br />

Commerciale d’eccellenza, il<br />

cui nome costituirà addirittura<br />

il titolo dell’Antologia, conferendole<br />

ulteriore fascino.<br />

Un successo, insomma, sia a<br />

livello di comunicazione che a<br />

livello di narrativa.<br />

Un successo del quale tutti<br />

siamo orgogliosi e che attende<br />

solo un minimo di ritorno alla<br />

normalità per essere presentato<br />

con tutti gli onori e clamori che<br />

merita, perché le perle - quelle<br />

vere, quelle preziose - vanno<br />

sempre valorizzate al meglio.<br />

www.edizionijollyroger.it<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!