05.04.2023 Views

Imaging Journal 01/2023

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15<br />

Sony Alpha 7R V<br />

Sony Alpha 7R V (modello ILCE-7RM5) coniuga il sensore d’immagine<br />

con la risoluzione più elevata della gamma Sony e una<br />

nuova unità di elaborazione con IA (intelligenza artificiale) dedicata<br />

al riconoscimento delle immagini basato su IA – al suo<br />

esordio nella linea Alpha – oltre al potente processore d’immagine<br />

Bionz XR, anch’esso integrato per la prima volta in una fotocamera<br />

full-frame “R”. Insieme, il sensore ad alta risoluzione<br />

e i processori consentono eccezionali passi avanti nel riconoscimento<br />

e nella resa del soggetto, nelle fotografie come nei video.<br />

L’Alpha 7R V raggiunge i 61,0 MP negli scatti fotografici, vanta<br />

la stabilizzazione d’immagine a 8 stop, registrazione video in 8K<br />

e un nuovo display ad angolazione variabile su 4 assi. Senza rinunciare<br />

alla più completa connettività. Nel dettaglio, il sensore<br />

d’immagine full-frame retroilluminato Cmos Exmor R da 35 mm<br />

è pienamente utilizzato, così da ottenere i massimi livelli di risoluzione<br />

raggiunti dalla serie Alpha a bassa sensibilità, con ISO da<br />

100 a 32000 sia per le fotografie sia per i filmati, con un’ampia<br />

gamma dinamica a 15 stop per gli scatti fotografici.<br />

Ottica zoom FE 24-70 mm<br />

F2,8 GM II<br />

La 67esima ottica nella sua gamma di obiettivi per<br />

mirrorless con attacco E è lo zoom FE 24-70 mm<br />

F2,8 GM II (modello SEL2470GM2). Facendo leva<br />

su tecnologie all’avanguardia, Sony ha sviluppato<br />

lo zoom standard F2,8 più leggero al mondo,<br />

in grado di garantire una risoluzione eccellente<br />

e splendidi effetti bokeh per cui la serie “G Master”<br />

è rinomata. Tra i modelli più versatili<br />

della gamma, l’obiettivo FE 24-70 mm<br />

F2,8 GM II è stato sviluppato per rispondere<br />

alle esigenze di fotografi, videomaker<br />

e creatori di contenuti ibridi. Il<br />

modello FE 24-70 mm F2,8 GM II è particolarmente<br />

adatto alle configurazioni<br />

compatte e al tempo stesso versatili, e<br />

consente all’utente di ottenere immagini<br />

dettagliate e nitide.<br />

Ecoflow<br />

River 2Max<br />

Power station poratile con capacità di 512 Wh e peso di 6<br />

kg. Dispone di due uscite CA, due uscite USB-A, una uscita<br />

USB-C, una uscita auto e una uscita DC5521. Ingresso in ricarica<br />

CA, solare o auto. 3.000 cicli di ricarica con capacità<br />

superiore all’80%. Si ricarica in modo ultraveloce in 60 minuti<br />

e dispone della modalità X-Boost per alimentare apparecchi<br />

con una potenza fino a 1.000 W. Con l’app EcoFlow<br />

si può controllare e monitorare River 2Max comodamente<br />

dallo smartphone via Wi-Fi o Bluetooth.<br />

Obiettivo G Master<br />

FE 70-200 mm F2,8 GM OSS II<br />

G Master FE 70-200 mm F2,8 GM OSS II​offre un’eccellente qualità dell’immagine,<br />

con alti livelli di risoluzione e nitidezza. Grazie ai due elementi asferici, di cui uno XA<br />

(asferico estremo) con precisione superficiale entro 0,<strong>01</strong> micron, l’FE 70-200 mm F2,8<br />

GM OSS II ​controlla efficacemente le aberrazioni dovute alla distanza, assicurando<br />

un’eccellente risoluzione su tutta l’area dell’immagine. L’FE 70-200 mm F2,8 GM OSS<br />

II ​sfrutta inoltre due elementi sferici in vetro ED (Extra-low Dispersion) e due Super ED<br />

per ridurre significativamente le aberrazioni cromatiche senza dispersione del colore.<br />

L’obiettivo include anche un elemento asferico ED.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!