05.04.2023 Views

Imaging Journal 01/2023

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

19<br />

Apple iPhone 14 Pro e Pro Max<br />

Apple iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max rappresentano la linea<br />

Pro più avanzata di sempre, con Dynamic Island, un nuovo<br />

design che introduce un modo intuitivo di vivere iPhone, e<br />

il display Always-On. Alimentato da A16 Bionic, il chip più veloce<br />

in assoluto su uno smartphone, iPhone 14 Pro introduce<br />

una nuova classe di sistemi di fotocamere professionali, con<br />

la prima fotocamera principale da 48 MP su iPhone dotata di<br />

un sensore quad-pixel e Photonic Engine, una pipeline di immagini<br />

migliorata che migliora notevolmente le foto in tutte<br />

le condizioni di luce. Con luce medio-bassa, Photonic Engine<br />

sfrutta la profonda integrazione di hardware e software per<br />

esaltare gli scatti: fino a 2x su fotocamera principale, fino a<br />

3x con la fotocamera Ultra Wide, fino a 2x sulla fotocamera<br />

con teleobiettivo e fino a 2x sulla fotocamera TrueDepth.<br />

Photonic Engine applica la tecnologia Deep Fusion nelle prime<br />

fasi del processo di imaging per fornire dettagli straordinari<br />

e preservare trame sottili, fornire colori migliori e mantenere<br />

più informazioni in una foto.<br />

Google Pixel 7 e 7 pro<br />

I nuovi Pixel hanno SoC Tensor G2 e Android 13 ed è il Pixel 7 Pro a portare un’esperienza<br />

superiore. Il display da 6,7” esalta il reparto fotografico articolato,<br />

riportiamo come lo descrive Google:<br />

- zoom ad alta definizione fino a 30x su Pixel 7 Pro, per immagini definite. Il<br />

teleobiettivo periscopico del 7 Pro arriva al valore di 10x ottico;<br />

- la funzione macro focus ha qualità Hdr+ da una distanza di soli tre centimetr;<br />

- i filmati posso contare sulla registrazione Video Hdr a 10 bit;<br />

- con Foto Nitida, il 7 Pro migliora le foto sfocate, anche quelle vecchie; - è<br />

possibile ritoccare le foto e rimuovere facilmente le distrazioni con Gomma<br />

Magica, che corregge e modifica le foto direttamente sullo smartphone eliminando<br />

oggetti estranei o non voluti.<br />

Samsung Galaxy S23 Ultra<br />

Con Galaxy S23 Ultra anche i fotografi meno esperti possono<br />

ottenere agevolmente contenuti di alta qualità. Il dispositivo<br />

dispone del sistema di fotocamere più avanzato di Samsung,<br />

in cui spicca il sensore principale Isocell HP2 a 200 Mpixel. Le<br />

funzionalità Nightography migliorate trasformano il modo in<br />

cui la serie Galaxy S ottimizza foto e video in un ampio ventaglio<br />

di condizioni ambientali. Il rumore fotografico, che in<br />

genere rovina le immagini in presenza di scarsa luminosità,<br />

viene corretto grazie a un nuovo algoritmo di elaborazione dei<br />

segnali di immagine (ISP) basato sull’AI in grado di migliorare<br />

i dettagli dell’oggetto e i toni cromatici. Il sensore da 200 MP<br />

sfrutta il pixel binning per supportare contemporaneamente<br />

diversi livelli di elaborazione ad alta risoluzione. L’app<br />

Expert RA consente di riprendere immagini in stile DSLR<br />

e di modificarle in RAW e JPEG.<br />

Vivo X90<br />

Pro<br />

Ecco l’attesa evoluzione dell’X80 Pro: X90 Pro, top di<br />

gamma di Vivo caratterizzato da un comparto fotografico<br />

d’eccellenza frutto della partnership internazionale<br />

tra il brand e Zeiss. Tra le specifiche tecniche e le varie<br />

funzionalità spiccano il sensore di imaging Sony IMX989<br />

da 1” e il nuovo imaging chip vivo V2 per l’elaborazione<br />

delle immagini con cui vivo punta a rafforzare la propria<br />

leadership nel campo dell’imaging per smartphone. X90<br />

Pro presenta una nuova configurazione della tripla fotocamera<br />

principale, che aumenta in modo significativo<br />

la sensibilità alla luce, l’elaborazione naturale dei colori<br />

e la stabilizzazione delle immagini, per un’esperienza di<br />

ripresa intuitiva che offre a professionisti e neofiti la possibilità<br />

di catturare momenti straordinari. Le ottiche Zeiss<br />

con rivestimento T* Coating migliorano le capacità di fotografia<br />

notturna e astrofotografia. Non mancano effetti<br />

per scatti creativi, caratteristici del mondo Zeiss.<br />

Honor Magic5 Pro<br />

Il flagship Honor Magic5 Pro vanta progressi in termini di<br />

design, display, fotografia e prestazioni, superando diversi<br />

benchmark del settore per offrire un’esperienza utente ai<br />

vertici della categoria. Aderendo all’iconico design “Eye<br />

of Muse”, Magic5 Pro evolve il concetto, ridisegnando e<br />

introducendo il sistema Star Wheel Triple Camera. Dotato<br />

di un display Oled Ltpo da 6,81”, garantisce<br />

un’esperienza visiva coinvolgente, sia<br />

che l’utente navighi, giochi o legga,<br />

sia che fotografi. Honor Magic5 Pro<br />

si è aggiudicato il primo posto nella<br />

classifica globale delle fotocamere<br />

Dxomark con un punteggio di 152,<br />

in virtù della tripla fotocamera che<br />

comprende una fotocamera grandangolare<br />

da 50MP, una fotocamera principale<br />

da 50MP e un teleobiettivo da<br />

50MP. Con un sensore di dimensioni<br />

maggiori per prestazioni superiori di<br />

rilevamento della luce, il sistema di<br />

fotocamere produce foto con dettagli<br />

raffinati ogni volta, indipendentemente<br />

dalle condizioni di illuminazione. Il<br />

tutto assistito dall’engine Ultra Fusion.<br />

Oppo Find N2 Flip<br />

Oppo Find N2 Flip è il primo foldable a essere venduto a livello internazionale del brand. Combinando il più<br />

ampio display esterno della categoria (3,26”), una batteria di lunga durata e una ricarica SuperVooc, Find N2<br />

Flip alza gli standard dei dispositivi pieghevoli. La leggerezza accostata alle dimensioni tascabili del display<br />

esterno di Find N2 Flip, lo trasformano in uno strumento fotografico grazie alla possibilità di visualizzare le<br />

anteprime di foto e video. Grazie a al processore MediaTek Dimensity 9000+, alla connettività 5G dual-Sim e<br />

allo schermo foldable E6 Amoled da 6,8” è l’ideale per visualizzare le immagini grazie al formato cinematografico<br />

di 21:9 e frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz. La fotocamera principale da 50MP è affidata<br />

al Sony IMX890 f/1.8 ottimizzato dalla Npu MariSilicon X e calibrato insieme con Hasselblad, che ha anche<br />

integrato tre filtri e la modalità di scatto XPan. Con la funzione FlexForm è possibile scattare con lo smartphone<br />

semi piegato tra 45 e i 110 gradi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!