05.04.2023 Views

Imaging Journal 01/2023

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

Imaging Journal è la rivista B2B dedicata al trade del mondo di foto-video di nuova generazione, pubblicata da Nelson Srl, che così completa l’offerta editoriale B2B e B2C nel mondo del consumer electronics connotata dal mensile trade Touch Journal (che può essere sfogliato anche in digitale in questa pagina) e dal web magazine iGizmo.it. Imaging Journal è una testata cartacea (oltre che accessibile in formato sfogliabile digitale) distribuita in abbonamento postale e inviata sia ai negozi specializzati di fotografia e video, sia ai brand, ai distributori, agli operatori del retail (on-line e off-line) e alle aziende che fanno noleggio di materiali (corpi macchina, ottiche, supporti, luci, generatori e così via), per qualsiasi tipo di produzione o esigenza. Questo mix variegato ma completo del palcoscenico italiano “dell’immagine” è l’elemento innovativo e differenziante rispetto al passato.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

grafia perché riflette una condizione<br />

eccellente di fiducia sia da<br />

parte dei brand, sia da parte dei<br />

consumatori che individuano una<br />

figura altamente professionale,<br />

preparata e pronta a supportare e<br />

consigliare nella vendita del corpo<br />

macchina, nell’uso e nella scelta<br />

del corredo necessario (dalle borse,<br />

agli accessori fino agli obiettivi<br />

aggiuntivi).<br />

Il profilo dell’utente<br />

I trend e le numeriche spiegate da<br />

Fabrizio Marazzi lasciano intendere<br />

che il fenomeno del “creating”,<br />

sia esso a livello professionale,<br />

semi-pro e amatoriale, sta incidendo<br />

nelle scelte d’acquisto dei<br />

consumatori. Spiega Antonella<br />

Bartolini, senior consultant di GfK:<br />

“Sta emergendo una nuova abitudine<br />

d’utilizzo legata ai vlog, legato<br />

agli influencer e alla creazione<br />

e fruizione dei contenuti on-line.<br />

Questo incide e inciderà sempre<br />

più sulle fotocamere di fascia alta<br />

o con caratteristiche evolute, particolari<br />

e specifiche”. A questo si<br />

sommano i professionisti che generano<br />

contenuti per lavoro, quindi<br />

operano a un livello superiore ai<br />

creator, così come ci sono utenti<br />

che evolvono la dotazione dallo<br />

smartphone alla fotocamera per<br />

Sales Value Euro Jan 19-Dec 19 Jan 20-Dec 20 Jan 21-Dec 21 Jan 22-Dec 22 2022 vs 2021<br />

IMAGING SECTOR 4<strong>01</strong>.202.555 268.071.050 297.171.717 310.250.750 4,4<br />

CAMCORDER 40.114.553 29.581.735 27.709.112 27.3<strong>01</strong>.220 -1,5<br />

Action CAM 31.125.066 23.<strong>01</strong>7.613 20.355.495 20.433.888 0,4<br />

Video camera 6.380.620 4.969.757 5.412.247 5.644.259 4,3<br />

Multi Media Card adapter 2.608.868 1.594.364 1.941.370 1.223.073 -37,0<br />

DIGITAL CAMERA 236.762.731 148.412.711 158.824.107 157.679.561 -0,7<br />

Changeable Lens Full frame 89.752.789 56.230.650 71.959.320 84.622.737 17,6<br />

Changeable Lens no Full frame 94.080.064 60.383.931 55.532.142 50.110.099 -9,8<br />

Fixed Lens 52.929.879 31.798.130 31.332.645 22.946.725 -26,8<br />

SMALL PHOTO PRINTER 22.466.829 18.144.088 19.371.615 21.023.644 8,5<br />

IMAGING ACCESSORIES 21.979.986 17.302.988 17.443.756 17.437.666 -0,0<br />

INTERCHA.LENSES 79.878.455 54.629.528 73.823.127 86.808.659 17,6<br />

rinnovate o mutate esigenze personali<br />

e professionali. Un altro<br />

tema forte è quello dei fotoamatori<br />

che scattano per hobby e per<br />

passione e si stanno sempre più<br />

affidando ai modelli più innovativi,<br />

perché sensibili alle perfomance<br />

superiori. La sfida da affrontare è<br />

quella del ricambio generazionale,<br />

perché i consumatori medi non<br />

sono giovani salvo che, appunto,<br />

non si prendano in considerazione<br />

utenti professionali o creator che<br />

abbassano la media d’età nella<br />

scelta d’acquisto della fotocamera.<br />

Spiega Antonella Bartolini:<br />

“Emerge che il prodotto premium<br />

traina il mercato e i volumi si sono<br />

abbassati ma il valore è cresciuto<br />

grazie a prodotti di nicchia ma<br />

utilizzati a livelli professionali, in<br />

senso ampio del termine. Quindi<br />

si annoverano professionisti che<br />

operano con e in azienda, gli utenti<br />

specializzati nel video e nella fotografia,<br />

l’utilizzatore evoluto che<br />

cura eventi e coloro i quali fanno<br />

comunicazione video. Il mondo<br />

imaging sta dunque cambiando<br />

perché stanno nascendo e rinnovandosi<br />

le figure professionali<br />

che operano in questo segmento<br />

e hanno un’età più giovane perché<br />

hanno sfruttato il ‘push’ del video<br />

di qualità che è emerso nel corso<br />

del lockdown e si è sviluppato nel<br />

tempo”.<br />

La forza del negozio fisico<br />

I dati di GfK dimostrano ancora una<br />

volta che il negozio fisico riveste<br />

ancora un’importanza fondamentale<br />

e ha le potenzialità di entrare<br />

in sinergia virtuosa con l’on-line.<br />

Spiega Bartolini: “I fotospecialist<br />

che operano hanno superato le<br />

fasi alterne del mercato e si sono<br />

affrancati e rafforzati per offrire<br />

prodotti e servizi tali da diventare<br />

veri e propri punti di riferimento<br />

per una categoria di utenti esigenti<br />

ma fedeli e con necessità più<br />

varie rispetto al passato. Le necessità<br />

fotografiche sono tante e<br />

sono cambiate: non più solo quelle<br />

relative al matrimonio o simili<br />

ma anche quelle che riguardano<br />

la produzione e post-elaborazione<br />

video anche B2B attraverso<br />

servizi e risorse innovative, come<br />

i droni e il cloud”. Chiosa Fabrizio<br />

Marazzi: “Il canale fisico è importante<br />

ma bisogna considerare il<br />

trend di incidenza dell’on-line: la<br />

media della consumer electronics<br />

è intorno al 27%, nel fotografico<br />

è al 37%. Questo motivato anche<br />

dal fatto che l’utente fotografico<br />

è molto più evoluto e ha spesso<br />

e volentieri necessità specifiche<br />

che lo portano ad acquistare su<br />

canali distinti”.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!