21.09.2023 Views

GreenPlanner 2024

Eccovi lo sfogliabile della GreenPlanner 2024, l'almanacco dei progetti Green italiani: si tratta della dodicesima edizione (194 pagine - costo di copertina 15€ - Isbn 978-88-946130-5-6). La potete acquistare qui: https://www.greenplanner.it/negozio/

Eccovi lo sfogliabile della GreenPlanner 2024, l'almanacco dei progetti Green italiani: si tratta della dodicesima edizione (194 pagine - costo di copertina 15€ - Isbn 978-88-946130-5-6). La potete acquistare qui: https://www.greenplanner.it/negozio/

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spazi e luoghi del nostro buon vivere<br />

Traiettorie<br />

L’autoconsumo<br />

alla finestra<br />

Con autoconsumo diffuso<br />

si intendono configurazioni<br />

composte da produttori<br />

e consumatori nelle quali<br />

l’energia prodotta dagli impianti,<br />

principalmente fotovoltaici, viene<br />

condivisa con i clienti finali<br />

attraverso la rete pubblica.<br />

Per poter effettuare autoconsumo<br />

diffuso è necessario che i<br />

soggetti interessati si organizzino<br />

in una delle configurazioni<br />

definite dalla normativa: come<br />

autoconsumatore collettivo<br />

(schema aperto a tutti i clienti<br />

finali e a tutti i produttori a patto<br />

che questi siano localizzati all’interno<br />

dello stesso edificio), oppure<br />

come Comunità energetiche<br />

(schemi in cui il vincolo territoriale<br />

è meno stringente - i parte-<br />

cipanti devono essere connessi<br />

sotto la stessa cabina primaria<br />

- ma caratterizzati da una maggior<br />

complessità organizzativa).<br />

In quest’ultimo caso è necessario<br />

costituirsi come soggetto giuridico<br />

autonomo, e definire uno<br />

statuto. Il target sono le aziende,<br />

i cittadini, le Pmi e gli enti locali.<br />

In entrambi i casi, gli impianti<br />

potranno avere la capacità massima<br />

di 1 MW.<br />

a cura di Salvatore Alessandro Casa<br />

Elemens consultant<br />

Attraverso queste soluzioni,<br />

cittadini e imprese, soprattutto<br />

se accompagnati da soggetti<br />

strutturati ed esperti nel settore,<br />

potranno beneficiare di una riduzione<br />

del costo della bolletta: per<br />

ogni unità di energia consumata<br />

dai clienti finali contemporaneamente<br />

a un’unità di energia prodotta<br />

da impianti di produzione, il<br />

Gse riconoscerà un incentivo alla<br />

configurazione che contribuirà a<br />

coprire il costo dell’impianto e a<br />

ridurre la spesa energetica.<br />

Gli incentivi sull’autoconsumo<br />

diffuso valorizzano il consumo<br />

contemporaneo alla produzione<br />

e danno la possibilità<br />

anche a soggetti che non<br />

hanno la capacità economica di<br />

realizzare in modo autonomo<br />

l’impianto, di partecipare portando<br />

valore aggiunto<br />

agli schemi<br />

attraverso il loro<br />

consumo.<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Tre software per sviluppare una Cer<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Nell’ottica di favorire la nascita e la diffusione<br />

delle Comunità energetiche rinnovabili<br />

(Cer), Enea ha sviluppato una serie<br />

di strumenti software, tra cui Recon, Dhomus<br />

e Smart Sim.<br />

RECON è finalizzato a supportare valutazioni<br />

preliminari di tipo energetico, economico e finanziario<br />

per la nascita delle Cer ed è fruibile gratuitamente<br />

effettuando un’analisi energetica ed<br />

economica. Tra i risultati vi sono la resa energetica<br />

dell’impianto fotovoltaico, l’autoconsumo e la<br />

condivisione dell’energia, la riduzione<br />

delle emissioni di CO 2<br />

, i risparmi, i ricavi,<br />

i costi, i flussi di cassa attualizzati<br />

e i principali indicatori finanziari.<br />

DHOMUS un portale dedicato agli utenti residenziali<br />

il cui obiettivo è renderli consapevoli<br />

dell’energia consumata e per quali usi, così da<br />

guidarli a contenere i consumi. Dhomus è anche<br />

in grado di elaborare i dati acquisiti e calcolare<br />

degli indicatori di prestazioni energetiche delle<br />

abitazioni.<br />

SMART SIM consente di effettuare una simulazione<br />

della domanda energetica di un’abitazione<br />

e valutare la potenziale flessibilità. Inoltre, il<br />

tool offre suggerimenti per risparmiare sull’energia,<br />

proponendo interventi di efficientamento,<br />

e sui costi della bolletta.<br />

(a cura di Ocleto D’Arcangelo, ricercatore Enea)<br />

36 greenplanner

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!