21.09.2023 Views

GreenPlanner 2024

Eccovi lo sfogliabile della GreenPlanner 2024, l'almanacco dei progetti Green italiani: si tratta della dodicesima edizione (194 pagine - costo di copertina 15€ - Isbn 978-88-946130-5-6). La potete acquistare qui: https://www.greenplanner.it/negozio/

Eccovi lo sfogliabile della GreenPlanner 2024, l'almanacco dei progetti Green italiani: si tratta della dodicesima edizione (194 pagine - costo di copertina 15€ - Isbn 978-88-946130-5-6). La potete acquistare qui: https://www.greenplanner.it/negozio/

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degna, in Toscana, in Piemonte<br />

ma complessivamente, non vi<br />

è stata una strategia nazionale<br />

capace di affrontare in maniera<br />

unitaria la gestione delle realtà<br />

minerarie dismesse.<br />

Gli anni Novanta sono stati un<br />

momento di passaggio importante<br />

in quanto alcune realtà,<br />

spinte da stimoli culturali, spesso<br />

di valenza locale, hanno avviato<br />

i primi tentativi di tutela e<br />

valorizzazione del patrimonio.<br />

Monumento<br />

Naturale di Pan<br />

di Zucchero visto<br />

dall’interno della<br />

galleria di Porto<br />

Flavia (miniera di<br />

Masua - Iglesias<br />

Parco Geominerario<br />

Storico e<br />

Ambientale)<br />

Poi, in anni più recenti si è avuto un cambio di<br />

tendenza e il patrimonio minerario ha iniziato a<br />

essere interpretato, anche alla luce dei processi<br />

attivati su scala europea, come una opportunità<br />

culturale.<br />

Un importante risultato della rete nazionale<br />

ReMi-Ispra è stato quello di avanzare una proposta<br />

di legge, quale sintesi delle varie esigenze<br />

territoriali, che, seppure non esaustiva, è certamente<br />

un punto di partenza innovativo per<br />

una gestione sostenibile del nostro patrimonio<br />

minerario. Il disegno di legge 1274/2018¹ e<br />

“Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dei siti<br />

minerari dismessi e del loro patrimonio geologico,<br />

storico, archeologico, paesaggistico e ambientale”,<br />

è la prima proposta concreta di cornice normativa<br />

elaborata in Italia sui siti minerari dismessi,<br />

maturata in seno alla Rete ReMi ed è<br />

pertanto espressione e frutto di una<br />

elaborata sintesi dei vari soggetti che<br />

quotidianamente gestiscono il patrimonio<br />

minerario nel nostro paese. 1<br />

© S. Sernagiotto, Archivio Pgsa<br />

specifica necessità di tutto<br />

il mondo di soggetti pubblici<br />

e privati che operano nel<br />

settore della gestione di beni<br />

culturali legati al mondo delle<br />

miniere non più produttive.<br />

La rete dei musei e parchi<br />

minerari ReMi, coordinata<br />

da Ispra, promossa in<br />

collaborazione con la Regione<br />

Lombardia, patrocinata<br />

da Mase, Anim, Aipai, Cng<br />

(Consiglio Nazionale dei<br />

Geologi), ha visto da subito<br />

la partecipazione dei quattro<br />

parchi minerari nazionali e<br />

di buona parte delle realtà<br />

minerarie museali italiane,<br />

con obiettivo prioritario<br />

promuovere in tutto il Paese<br />

i temi della conservazione,<br />

tutela e valorizzazione<br />

del patrimonio minerario<br />

dismesso, la conoscenza<br />

reciproca, la diffusione delle<br />

informazioni e la promozione<br />

delle singole iniziative e<br />

proposte da parte dei siti<br />

musealizzati.<br />

Tutti i dati e i risultati sulle<br />

attività condotte fino a oggi,<br />

sono scaricabili sul sito<br />

Ispra-ReMi, tra cui il volume<br />

“Viaggio nell’Italia mineraria³”,<br />

una guida nazionale sui<br />

75 siti appartenenti alla<br />

rete nazionale in corso di<br />

aggiornamento e ristampa.<br />

Ispra-ReMi ha pubblicato<br />

sulla materia⁴: il Quaderno<br />

3/2011 “Recupero e<br />

valorizzazione delle miniere<br />

dismesse: lo stato dell’arte in<br />

Italia”; il Quaderno 14/2015<br />

“Giornata Nazionale delle<br />

miniere- Edizioni 2009-<br />

2015”; il numero monografico<br />

della Rivista “Il Patrimonio<br />

industriale minerario e i suoi<br />

valori ”; il Quaderno 20/21<br />

“Indicazioni per la formazione<br />

di operatori turistici minerari.<br />

Pubblicazione della ReMi ”.<br />

2 3 4<br />

greenplanner 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!