21.09.2023 Views

GreenPlanner 2024

Eccovi lo sfogliabile della GreenPlanner 2024, l'almanacco dei progetti Green italiani: si tratta della dodicesima edizione (194 pagine - costo di copertina 15€ - Isbn 978-88-946130-5-6). La potete acquistare qui: https://www.greenplanner.it/negozio/

Eccovi lo sfogliabile della GreenPlanner 2024, l'almanacco dei progetti Green italiani: si tratta della dodicesima edizione (194 pagine - costo di copertina 15€ - Isbn 978-88-946130-5-6). La potete acquistare qui: https://www.greenplanner.it/negozio/

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Editoriale<br />

Apprendere oggi è un dovere<br />

Anche ecologico<br />

a cura di M.Cristina Ceresa<br />

Siamo sempre più superficiali, approfondiamo<br />

poco e anzi spesso abbiamo proprio<br />

atteggiamenti riottosi rispetto alla conoscenza<br />

ambientale: non ci interessa? Forse che<br />

non ci tocchino i problemi che il nostro Pianeta e<br />

noi stessi stiamo vivendo? O ne abbiamo paura?<br />

Si parla di ecoansia: ma l’unico modo vero per<br />

cacciarla - io credo - è quello di conoscere cause<br />

e soluzioni.<br />

Apprendere torna così a essere con forza un’azione<br />

rivoluzionaria.<br />

Ma come dobbiamo apprendere? Con metodo,<br />

costanza e, suggeriscono le neuroscienze, con<br />

supporti che permettano di fissare nella memoria<br />

il dato. In una parola: attraverso le pubblicazioni<br />

di... carta.<br />

La libertà della<br />

conoscenza:<br />

ci si autoincatena<br />

quando smettiamo<br />

di apprendere<br />

e approfondire<br />

Eppure, cosa sta succedendo?<br />

Alcuni dati mostrano che si legge poco e niente. La<br />

carta poi è diventata una cenerentola. Ma io non ci<br />

credo che ormai non si leggano più i libri stampati.<br />

Addirittura, non voglio neppure abituarmi all’idea<br />

che non si prendano più appunti a mano e che si<br />

guardino solo le immagini scorrendole dall’alto al<br />

basso.<br />

Non mi capacito che si presti più solo ‘orecchio’ per<br />

poi dimenticare tutto quasi subito perché intanto si<br />

fanno altre mille cose.<br />

Non ci credo e dedico questa nuova <strong>GreenPlanner</strong>,<br />

la dodicesima*, a chi non ci crede come me e prende<br />

appunti e segna cosa gli succede giorno per<br />

giorno.<br />

La dedico a chi ha voglia di essere stimolato sui<br />

temi legati alla nostra sopravvivenza ecologica per<br />

poi andare ad approfondire il modo più giusto per<br />

ognuno di noi per stare su questo Pianeta senza<br />

prepotenza (ah la nostra maledetta impronta!).<br />

Apprendere è già una forma<br />

di sopravvivenza<br />

Doppia alfabetizzazione la chiamano per spiegare che<br />

il nostro cervello deve imparare a differenziare come<br />

si legge e apprende dalla ‘carta’ da come si legge per<br />

tenere a mente - apprendere - dai device.<br />

Uno scatto in avanti che pensiamo possa culminare<br />

con la presa di coscienza che il mondo attorno a noi<br />

si sta modificando sotto gli effetti della tecnologia<br />

e noi non solo non dobbiamo farci sopraffare, bensì<br />

dobbiamo guidare la trasformazione.<br />

Anche a livello ecologico. Tutto, ancora una volta, parte<br />

dalla nostra personale cultura: non limitiamola per<br />

pigrizia, distrazione o inutile ecoansia.<br />

*Ve le ricordate le copertine degli anni scorsi? In questa<br />

<strong>GreenPlanner</strong> ve le riportiamo mese per mese.<br />

Tornate a scoprirle e se vi vengono alla mente dei<br />

bei ricordi vissuti in questi anni scriveteci con uno<br />

scatto della vostra personale <strong>GreenPlanner</strong> vissuta:<br />

lo pubblicheremo senz’altro.<br />

greenplanner 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!