Powertrain 2023-10
ASSOCIAZIONI Federtec: cambia tutto: presidente, consiglieri e governance Unem: la seconda parte dell’intervista sui carburanti alternativi EVENTI Perkins: a Londra ci ha spiegato il 12,9 litri e tutto il resto Hydrogen Experience: Federchimica Assogastecnici e i vantaggi dell’idrogeno MARINI Salone di Cannes: l’anno scorso il metanolo, quest’anno gli ibridi Anteprima Genova: anticipazioni di quanto leggerete a novembre Commerciali: mtu, i traghetti equipaggiati con le 4000 a gas Seminario Atena: combustibili alternativi. Al SeaFuture di La Spezia COMPONENTI Veil: dieci candeline sulla torta dell’efficienza energetica Matrix: 1,5 GW di sistemi di accumulo a batteria. In Italia Cmtg: accelerometri per le vibrazioni di turbo e collettori RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Automotive; La vie en rose; VeT Network; Oem&Motori
ASSOCIAZIONI
Federtec: cambia tutto: presidente, consiglieri e governance
Unem: la seconda parte dell’intervista sui carburanti alternativi
EVENTI
Perkins: a Londra ci ha spiegato il 12,9 litri e tutto il resto
Hydrogen Experience: Federchimica Assogastecnici e i vantaggi dell’idrogeno
MARINI
Salone di Cannes: l’anno scorso il metanolo, quest’anno gli ibridi
Anteprima Genova: anticipazioni di quanto leggerete a novembre
Commerciali: mtu, i traghetti equipaggiati con le 4000 a gas
Seminario Atena: combustibili alternativi. Al SeaFuture di La Spezia
COMPONENTI
Veil: dieci candeline sulla torta dell’efficienza energetica
Matrix: 1,5 GW di sistemi di accumulo a batteria. In Italia
Cmtg: accelerometri per le vibrazioni di turbo e collettori
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; La vie en rose; VeT Network; Oem&Motori
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
OTTOBRE<br />
<strong>2023</strong><br />
N° <strong>10</strong><br />
EURO 5,00<br />
Un mare di<br />
ALTERNATIVE<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
art. 1, comma 1, LO/MI<br />
• SI FA UN GRAN PARLARE DI<br />
COMBUSTIBILI ALTERNATIVI<br />
• PERKINS CI HA RACCONTATO IL 12,9 LITRI<br />
E LA VIA BRITANNICA ALLA TRANSIZIONE<br />
• CANNES PER INTERO, GENOVA COME<br />
ANTICIPAZIONE E ATENA AL SEAFUTURE
Ottobre <strong>2023</strong><br />
SEGUICI SUI<br />
SOCIAL:<br />
powertrainweb.it<br />
18<br />
<strong>10</strong><br />
24 50<br />
Un passo avanti con<br />
soluzioni personalizzate.<br />
Tecnologia motoristica, consulenza e assistenza su misura per la tua applicazione.<br />
BU Power Systems Italia S.r.l.<br />
Via Leonardo Da Vinci, 1, 22041 Colverde (CO)<br />
www.bu-power.com<br />
IL SONDAGGIO<br />
DEL MESE<br />
Tassi di interesse. La mazzata<br />
che ammazzerà Oem e fornitori?<br />
Rispondi su<br />
powertrainweb.it<br />
Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni<br />
non sono basate su un campione scientifico<br />
LE RISPOSTE DI<br />
SETTEMBRE<br />
Con l’Ips 40, capace di erogare<br />
fino a 8.000 cavalli con un<br />
allestimento quadruplo, Volvo<br />
Penta ha fatto scacco matto nel<br />
diporto?<br />
58%<br />
sì<br />
42%<br />
no<br />
ASSOCIAZIONI<br />
<strong>10</strong>. Federtec:<br />
Cambia tutto: presidente,<br />
consiglieri e governance<br />
14 Unem:<br />
La seconda parte dell’intervista<br />
sui carburanti alternativi<br />
EVENTI<br />
18. Perkins:<br />
A Londra ci ha spiegato<br />
il 12,9 litri e tutto il resto<br />
22. Hydrogen Experience:<br />
Federchimica Assogastecnici<br />
e i vantaggi dell’idrogeno<br />
MARINI<br />
24. Salone di Cannes:<br />
L’anno scorso il metanolo,<br />
quest’anno gli ibridi<br />
28. Anteprima Genova:<br />
Anticipazioni di quanto<br />
leggerete a novembre<br />
30. Commerciali:<br />
mtu: i traghetti equipaggiati<br />
con le 4000 a gas<br />
32. Seminario Atena:<br />
Combustibili alternativi.<br />
Al SeaFuture di La Spezia<br />
COMPONENTI<br />
36. Veil:<br />
Dieci candeline sulla torta<br />
dell’efficienza energetica<br />
38. Matrix:<br />
1,5 GW di sistemi di accumulo<br />
a batteria. In Italia<br />
39. Cmtg:<br />
Accelerometri per le vibrazioni<br />
di turbo e collettori<br />
RUBRICHE<br />
4. Editoriale 6. Hi-Tech<br />
8. Automotive 40. La vie en<br />
rose 42. VeT 50. Oem&motori<br />
SOMMARIO<br />
3
QUELLA TASSA DEI TASSI<br />
<strong>Powertrain</strong><br />
INTERNATIONAL<br />
EDITORIALE<br />
La Banca centrale europea ha<br />
deciso: non è terminata la stagione<br />
dell’austerità, i tassi s’hanno da<br />
rialzare. Ancora una volta. Siamo<br />
arrivati al 4,5% sui rifinanziamenti<br />
principali, al 4% sui depositi, al 4,75%<br />
sui prestiti marginali, con effetto dal<br />
20 settembre <strong>2023</strong>. Del resto, Christine<br />
Lagarde, nostra signora dei tassi,<br />
mercoledì 28 giugno al Forum delle<br />
banche centrali organizzato a Sintra, in<br />
Portogallo, era stata più che esplicita:<br />
«Non stiamo considerando una pausa».<br />
Anche la Federal Reserve, dal canto<br />
suo, non prende l’inflazione sottogamba.<br />
«Dobbiamo mantenere i tassi alti per<br />
diverso tempo»: parole del presidente<br />
della Fed, Jerome Powell. Il costo del<br />
denaro negli States si attesta fra il 5,25%<br />
e il 5,50%, mai così altro nel terzo<br />
millennio (ad essere pignoli, dal gennaio<br />
2001). Le premesse sono queste, sempre<br />
per bocca del governatore, al simposio di<br />
Jackson Hole, che si è tenuto dal 24 al 27<br />
agosto a Kansas City. «La Fed manterrà<br />
una politica monetaria restrittiva» fino a<br />
quando l’inflazione non avrà traguardato<br />
la fatidica soglia del 2%. E la Cina che<br />
fa? A giugno, la Banca popolare cinese<br />
ha ridotto il Loan prime rate a un anno,<br />
punto di riferimento per i prestiti alle<br />
imprese, dal 3,65% al 3,55%, mentre<br />
l’Lpr quinquennale, utilizzato per i prezzi<br />
dei mutui, è stato ridotto dal 4,3% al<br />
4,2%. E il successivo 15 agosto, sorpresa!<br />
Il gavettone ferragostano, la Banca<br />
popolare cinese l’ha tirato alla curva<br />
calante dello scenario economico interno.<br />
Un ulteriore taglio del tasso di interesse<br />
praticato sui finanziamenti a un anno di<br />
15 punti base, ora al 2,5%.<br />
L’inasprimento delle condizioni di<br />
finanziamento sulle due sponde<br />
dell’Atlantico lascia spiragli aperti ai<br />
refoli di recessione per gli Oem. Dopo<br />
l’abbuffata di macchine dovuta agli incentivi<br />
4.0, ai vari ecobonus, al pre-buy,<br />
considerando l’inflazione, lo sclerotizzarsi<br />
del caro gasolio e i venti di guerra, le<br />
difficoltà di accesso al credito potranno<br />
ulteriormente drenare i flussi di cassa<br />
degli utilizzatori finali?<br />
1<br />
HYDROGEN<br />
rising era<br />
Cover with Liebherr H2 common rail - Hydrogen in the<br />
spotlight: Lhyfe and Westport - CNH Industrial Tech Day<br />
in Phoenix, Arizona - Bauma, EIMA and METS in a glance<br />
The gentle<br />
EVOLUTION<br />
1<br />
In UK, where JCB tested hydrogen machines - AGCO Core 75 -<br />
e-way: the tractors scenario and Eleo’s battery plant opening -<br />
H2: NGV, Liebherr, Prinoth&FPT - Comparisons: 11 liter engines<br />
1<br />
INTERNATIONAL<br />
<strong>Powertrain</strong><br />
<strong>Powertrain</strong><br />
Some bright<br />
IDEAS<br />
INTERNATIONAL<br />
Automotive: H2 ICE at Politecnico di Milano - Maserati Folgore<br />
and FPT Industrial - SeaFuture - Venice Boat Show - Bimotor<br />
tested Stage V - Alternatives: AS Labruna, NGV, Punch - Volvo IPS<br />
1<br />
Leader in<br />
EFFICIENCY<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN SUPPLEMENT<br />
January <strong>2023</strong><br />
Powertra<br />
PowertraIN<br />
<strong>Powertrain</strong><br />
Scania DC13 is the Diesel of the Year <strong>2023</strong> - An overview<br />
on power generation - CONEXPO-CON/AGG: an impressive<br />
amount of news - Comparisons: 7.5L - Batteries: Segula<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Echoes from<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
March <strong>2023</strong><br />
TAIWAN<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
Chronicles from Taipei, the city with an electric heart -<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
September <strong>2023</strong><br />
E-trucks: Iveco and Nikola take different paths & ACT<br />
Expo - ConExpo: Danfoss, Deere, Kubota, Parker, Volvo<br />
INTERNATIO<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
May <strong>2023</strong><br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com<br />
www.powertraininternationalweb.com<br />
www.dieseloftheyear.com<br />
ISSN 0042<br />
Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />
Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />
D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />
Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />
POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />
July <strong>2023</strong><br />
4<br />
1<br />
www.powertraininternationalweb.com
Bosch e l’idrogeno<br />
Cgt e la cogenerazione di Surgital<br />
CONTABILITÀ<br />
ORDINARIA<br />
«Qui a Stoccarda-Feuerbach, nello<br />
stabilimento la cui storia risale a più di<br />
qualsiasi altro stabilimento Bosch, il futuro<br />
dell’idrogeno sta per realizzarsi», ha<br />
dichiarato Stefan Hartung, presidente del<br />
CdA di Bosch. «Con l’idrogeno, Bosch<br />
prevede di generare entro il 2030 un<br />
fatturato di circa 5 miliardi di euro»<br />
Bosch ha avviato la produzione<br />
di celle a combustibile nello<br />
stabilimento di Stoccarda-<br />
Feuerbach. Il cliente pilota è<br />
Nikola, con il camion classe 8. Lo<br />
stabilimento Bosch di Bamberg, in<br />
Germania, fornirà lo stack di celle<br />
a combustibile a Feuerbach. Alcuni<br />
importanti componenti di sistema<br />
come il compressore d’aria<br />
elettrico e il ventilatore di ricircolo<br />
provengono dal plesso produttivo<br />
Bosch di Homburg, in Germania.<br />
La produzione del modulo di<br />
alimentazione è prevista anche<br />
a Chongqing. I componenti necessari<br />
proverranno dallo stabilimento<br />
di Wuxi. «Bosch è la prima<br />
azienda a produrre questi sistemi<br />
sia in Cina che in Germania», ha<br />
affermato Stefan Hartung, presidente<br />
del CdA di Robert Bosch.<br />
Inoltre, Bosch prevede di produrre<br />
stack per applicazioni mobili negli<br />
Stati Uniti, ad Anderson, nella<br />
Carolina del Sud. In tutto il mondo,<br />
l’azienda prevede che, entro il<br />
2030, dei nuovi camion del peso<br />
di sei tonnellate o più, uno su cinque<br />
sarà dotato di un propulsore a<br />
celle a combustibile. All’inizio del<br />
<strong>2023</strong>, Bosch ha iniziato a costruire<br />
prototipi per l’elettrolisi utilizzando<br />
membrane a scambio protonico; in<br />
altre parole, il contrario del metodo<br />
di conversione dell’energia utilizzato<br />
nelle celle a combustibile mobili.<br />
A partire dall’autunno, l’azienda intende<br />
rendere disponibili prototipi<br />
da 1,25 Megawatt per applicazioni<br />
pilota ed è sulla buona strada per<br />
avviare la produzione in serie nel<br />
2025. Bosch sta esplorando diverse<br />
opzioni per l’utilizzo dell’idrogeno.<br />
Le celle a combustibile stazionarie<br />
ad ossido solido possono essere<br />
utilizzate per la generazione distribuita<br />
di energia e calore. In un progetto<br />
pilota presso l’ospedale di<br />
Erkelenz, vicino a Colonia, Bosch<br />
intende utilizzare questa tecnologia<br />
per raggiungere un’efficienza complessiva<br />
del 90%. La microcentrale<br />
funzionerà inizialmente a gas<br />
naturale, ma potrà essere convertita<br />
in idrogeno verde. Oltre al<br />
propulsore a celle a combustibile,<br />
Bosch sta lavorando anche al motore<br />
a idrogeno, sviluppando sistemi<br />
sia per l’iniezione diretta che per<br />
l’iniezione diretta di idrogeno. Questa<br />
soluzione è particolarmente indicata<br />
per mezzi pesanti su lunghe<br />
percorrenze con carichi pesanti. Il<br />
motore a idrogeno dovrebbe essere<br />
lanciato a partire dal 2024.<br />
È UN BEL TIPO<br />
L’operazione di aggiornamento della centrale<br />
di cogenerazione della Surgital, specializzata in<br />
pasta fresca surgelata, è stata condotta da Cgt.<br />
Sono stati previsti impianto fotovoltaico integrato<br />
e sistema di comando e controllo “AI”<br />
Cgt si è occupata della rivitalizzazione<br />
(o se preferite,<br />
revamping) chiavi in<br />
mano di un impianto industriale<br />
di cogenerazione. Ci troviamo<br />
in Romagna, dove Surgital<br />
risponde all’antica vocazione<br />
territoriale della pasta fresca,<br />
in questo caso surgelata: ogni<br />
giorno 30 tonnellate di sughi<br />
pronti, 175 tonnellate di pasta<br />
fresca surgelata e 90.000 piatti<br />
Il Presidente di Isotta<br />
Fraschini, Sergio Razeto (a<br />
destra), ha presentato il nuovo<br />
amministratore delegato,<br />
Andrea Bochicchio (a sinistra),<br />
in un incontro tenutosi lunedì<br />
11 settembre, seguito dalla<br />
presentazione alle Rsu locali<br />
il 12. «Ringrazio il Gruppo<br />
Fincantieri e CdA di Isotta<br />
Fraschini Motori per la fiducia<br />
datami», ha commentato<br />
Bochicchio. «Sarà<br />
fondamentale allineare le<br />
pronti. La cogenerazione assolve<br />
il fabbisogno di una potenza<br />
di 4,3 MW, energia elettrica,<br />
termica e frigorifera, con<br />
una riduzione di CO 2<br />
di quasi<br />
2.000 tonnellate all’anno che<br />
arrivano a 2.900, grazie a un<br />
impianto fotovoltaico integrato.<br />
L’impianto è stato fornito<br />
completo di una piattaforma<br />
di comando e controllo di tutti<br />
i sistemi di produzione energetici<br />
basata su modelli “AI” e<br />
“machine learning”. Edoardo<br />
Bacchini, fondatore e amministratore<br />
delegato di Surgital, ha<br />
dichiarato: «Oggi soddisfiamo<br />
autonomamente il 90% del nostro<br />
fabbisogno energetico».<br />
Bochicchio è l’AD di Isotta<br />
nostre azioni con la strategia<br />
‘Future On Board’ del gruppo<br />
Fincantieri. Questo impegno<br />
comporterà uno sforzo<br />
continuo nell’innovazione e<br />
nello sviluppo di soluzioni<br />
sostenibili per una vasta<br />
gamma di settori, non solo<br />
quello marino. Dobbiamo<br />
migliorare i nostri prodotti<br />
e servizi, adottare pratiche<br />
operative di miglioramento<br />
continuo e abbracciare la<br />
digitalizzazione».<br />
Il revamping del<br />
sito cogenerativo<br />
della Surgital<br />
è completo di<br />
pannelli solari<br />
e piattaforma<br />
di controllo<br />
“intelligente”<br />
HI-TECH<br />
Eolico offshore galleggiante: Italia sul podio<br />
L’Italia è il terzo mercato a livello<br />
mondiale per potenziale di sviluppo<br />
dell’eolico offshore galleggiante e,<br />
in prospettiva, leader della filiera<br />
tecnologica in Europa. In coerenza<br />
con il REPowerEU, il Piano 2030<br />
del settore elettrico elaborato da<br />
Elettricità Futura prevede 85 GW<br />
di nuovi impianti a fonte rinnovabile<br />
nel periodo 2022-2030 (di cui 25 GW<br />
eolico) per portare la potenza totale<br />
rinnovabile installata in Italia a 143<br />
Gigawatt.<br />
Secondo l’Osservatorio Permitting<br />
di Anie Federazione, al 30 giugno<br />
<strong>2023</strong> erano depositate presso il<br />
Ministero dell’Ambiente e della<br />
Sicurezza Energetica istanze di<br />
impianti a fonte rinnovabile per la<br />
Valutazione di impatto ambientale<br />
(Via) per complessivi <strong>10</strong>8 GW.<br />
Secondo dati Terna, a fine 2021 la<br />
potenza totale rinnovabile in Italia<br />
era pari a 58 GW. Nel 2022 sono<br />
stati installati 3 GW di rinnovabili in<br />
Italia, 11 in Germania, 6 in Spagna<br />
e 5 in Francia. Per il <strong>2023</strong>, infatti,<br />
la stima dell’installato elaborata<br />
da Anie Federazione ed Elettricità<br />
Futura, in base a dati Terna, è di 6<br />
GW di rinnovabili. Sono 76 i GW di<br />
rinnovabili da installare in Italia dal<br />
2024 al 2030 per centrare l’obiettivo.<br />
Considerando che circa 8 GW<br />
degli impianti esistenti dovranno<br />
essere sostituiti perché obsoleti,<br />
per raggiungere i 143 GW al 2030<br />
sarà necessario realizzare oltre 12<br />
GW all’anno. Si tratta di un percorso<br />
che permetterà di creare in Italia<br />
360 miliardi di benefici economici e<br />
540.000 nuovi posti di lavoro al 2030.<br />
L’eolico offshore flottante in Italia è<br />
la tecnologia più giovane e secondo<br />
gli studi del Politecnico di Torino<br />
ha un potenziale di 207,3 GW, pari<br />
a 3,4 volte la potenza rinnovabile<br />
totale installata al 2022.<br />
6<br />
7
iaa mobility. Monaco di Baviera<br />
SI È RISTRETTO<br />
IL SALONE<br />
Nuovo nome, nuova sede, nuova formula: la Iaa<br />
Mobility di Monaco e la crisi dell’automotive tedesco.<br />
La Germania stenta ad arginare l’avanzata cinese.<br />
Di Stellantis c’era solo Opel. Assenti anche GM, Toyota<br />
e Mazda. Presenti i padroni di casa del gruppo VW e<br />
tanti marchi cinesi, che non hanno badato a spese<br />
AUTOMOTIVE<br />
L<br />
a prima edizione di Iaa Mobility a Monaco,<br />
nel 2021, aveva fatto sperare bene: lanciata a<br />
ridosso dell’apertura dell’Oktoberfest, aveva<br />
raccolto una platea di oltre 700 espositori, stuzzicati<br />
dall’idea di aprirsi a una visione più ampia<br />
rispetto alla Internationale Automobil-Ausstellung<br />
di Francoforte, “deceduta” nel 2019 dopo aver visto<br />
dimezzarsi il pubblico nel giro di meno di un<br />
decennio. Grazie alla presenza di grandi nomi della<br />
tecnologia – a partire dal colosso dei microprocessori<br />
Qualcomm fino a Catl, primo produttore al<br />
mondo di batterie – l’edizione <strong>2023</strong> della nuova Iaa<br />
con il sottotitolo “Experience Connected Mobility”<br />
non è impossibile che riesca a ripetere l’exploit di<br />
portare a Monaco più di 400mila visitatori paganti.<br />
Ma l’assenza di molti grandi nomi dell’automotive<br />
planetario ha dato la misura della tempesta in cui<br />
navigano i costruttori tedeschi.<br />
Nuova formula, vecchie grane<br />
La nuova formula open space, con un’ampia gamma<br />
di fuorisalone, e il gran numero di costruttori<br />
di biciclette e minicar elettriche presenti nei padiglioni<br />
non può compensare lo striminzito elenco<br />
di grandi marchi sbarcati alla Iaa <strong>2023</strong>: oltre alle<br />
Case tedesche, si sono visti il gruppo Renault, gli<br />
americani di Tesla (prima volta in Europa, con il<br />
restyling di Model 3) e Lucid. Ma, soprattutto, una<br />
folta pattuglia di marchi cinesi tra cui spiccano i<br />
nomi di Byd, Dongfeng, Hozon, Leapmotor, MG<br />
Motor, Seres e XPeng. Il ruolino delle assenze<br />
comprende invece l’intera Stellantis, fatta eccezione<br />
per il marchio di casa Opel, i colossi General<br />
Motors e Toyota, poi Mazda e Suzuki, per non<br />
parlare di Jaguar, Land Rover o Volvo oppure delle<br />
supercar firmate Ferrari, Maserati o McLaren. Ha<br />
voltato le spalle alla Iaa pure un marchio top di<br />
gamma come Bentley, nonostante sia a tutti gli<br />
effetti controllato da VW Audi. Le novità sfoderate<br />
dall’auto Made in Germany per arginare l’avanzata<br />
cinese, peraltro, si sono contate sulle dita di una<br />
mano. Audi, per rispettare l’ordine alfabetico, non<br />
ha neppure esibito un nuovo modello completo,<br />
ma si è limitata a rendere pubblici gli interni del<br />
suv elettrico Q6 e-tron presente ancora con la carrozzeria<br />
camuffata. Un po’ meglio Bmw, che ha<br />
avuto l’onore della foto ricordo con il cancelliere<br />
Scholz in versione “pirata” (con un occhio bendato<br />
in seguito a un incidente mentre faceva jogging).<br />
Gli ingegneri di Monaco hanno puntato sull’affascinante<br />
prototipo Neue Klasse che richiama nel<br />
nome la nascita nel 1962 delle berline bavaresi di<br />
fascia alta: una piattaforma elettrificata innovativa<br />
per una nuova famiglia («6 modelli in 24 mesi»<br />
ha promesso il Ceo Oliver Zipse) di auto e suv di<br />
segmento D. Tutto in arrivo dal 2025 all’insegna<br />
della “digital emotional experience”: design minimalista,<br />
emissioni zero ma anche “vetture amichevoli<br />
e facili da guidare”. Una novità e mezzo<br />
da Stoccarda: da un lato il concept Cla Class che<br />
anticipa la compatta del 2025, basata su una nuova<br />
piattaforma a batteria che, a taccuini chiusi, i vertici<br />
della Stella sussurrano che potrebbe disporre<br />
di più di 700 chilometri di autonomia.<br />
Classe E alla sesta<br />
Dall’altro, la sesta reincarnazione della Classe<br />
E, chiaramente ispirata nelle linee alla sorella<br />
EQ-E e dall’inquietante dettaglio (caro al mercato<br />
dell’Estremo Oriente) di una calandra dalla cornice<br />
retroilluminata a led. Meglio non sapere che ne<br />
pensi Bruno Sacco, oggi novantenne e padre dei<br />
modelli più iconici degli anni Ottanta e Novanta.<br />
Ma molti tra i presenti hanno tirato un respiro di<br />
sollievo nello scoprire che tra le motorizzazioni<br />
della Classe E MY 2024, tutte plug-in con <strong>10</strong>0<br />
chilometri di autonomia elettrica, continueranno a<br />
essere previste quelle a gasolio. Opel by Stellantis,<br />
come già visto per Lancia con la Pu+Ra HpeE,<br />
ha portato a Monaco il concept Experimental, una<br />
coupé a ruote alte che anticipa i canoni estetici<br />
dei modelli di nuova generazione ed è anche un<br />
clinic test per valutare l’appetibilità di una rinascita<br />
della sportiva Manta. Prestazioni elevate cui<br />
strizza l’occhio anche Volkswagen che alla Iaa ha<br />
mostrato il concept ID.Gti, versione sportiva della<br />
ID.2all, l’auto elettrica da città “per tutti” in arrivo<br />
nel 2025, con autonomia fino a 450 km e prezzo<br />
target inferiore ai 25.000 euro. Per le famiglie<br />
la buona notizia è la conferma della disponibilità<br />
come MY 2024 della rinnovata Volkswagen Passat,<br />
esclusivamente in versione station wagon, con<br />
motori a benzina, gasolio e ibrido plug-in. Forti<br />
dell’indiretto sostegno del cancelliere Scholz, che<br />
in apertura della Iaa ha parlato del fatto che «la<br />
concorrenza delle auto elettriche straniere deve<br />
essere uno stimolo e non un motivo di preoccupazione<br />
per i costruttori tedeschi», i marchi cinesi<br />
hanno allestito stand faraonici, presentando novità<br />
in tutti i segmenti e per tutte le tasche. Dalle<br />
citycar biposto (più dei quadricicli che delle auto<br />
vere e proprie) T03 di Jia Yuan EV e YoYo di<br />
Xev al fantascientifico monovolume D9 firmato<br />
da Denza, il marchio di lusso del gruppo Byd che<br />
per lo sbarco in Europa ha scelto di affiancare ai<br />
già noti modelli elettrici Atto 3, Han e Dolphin la<br />
berlina Seal e il suv Seal-U.<br />
Primato cinese<br />
Senza dimenticare l’utilitaria MG3 e la cabrio supersportiva<br />
Cyberster presentati da MG, un tempo<br />
bandiera del british style o dal 2007 nelle mani dei<br />
cinesi di Saic; oppure la famiglia di tre suv a batteria<br />
dei segmenti C, D ed E esposti da Seres, tutti<br />
con trazione integrale, oltre 500 km di autonomia<br />
e, nel caso dell’ammiraglia Seres 7, pure un range<br />
extender di serie.<br />
Uno strapotere dagli occhi a mandorla che non è<br />
certo contrastato dalle altre due new entry compatte<br />
di Smart e Mini. Il suv sportivo Smart #3 da 4 metri<br />
e 40 è frutto della collaborazione tra Mercedes e<br />
Geely, prodotto a Xian; quanto alla Mini Cooper,<br />
quarta generazione della Mini “classica”, non solo<br />
è stata sviluppata in collaborazione con Great Wall,<br />
ma le due versioni a batteria (autonomia da 380 o<br />
480 chilometri) sono costruite a Zhangjiagang in<br />
Cina e, forse, dal 2025 anche a Oxford.<br />
Gli organizzatori<br />
si ritengono<br />
comunque<br />
soddisfatti.<br />
A Monaco di<br />
Baviera, dal 5 al<br />
<strong>10</strong> settembre,<br />
sono arrivati oltre<br />
500mila visitatori,<br />
con 750 espositori<br />
provenienti da<br />
38 Paesi. L’area<br />
espositiva si è<br />
sdoppiata tra la<br />
Messe München (la<br />
“casa” del Bauma)<br />
e l’Iaa Open Space<br />
che ha coinvolto<br />
il centro storico.<br />
Il Salone del Mobile<br />
di Milano ha fatto<br />
scuola?<br />
8<br />
9
federtec. Governance e Direttivo<br />
IL MEGLIO DI<br />
OGNUNO<br />
Federtec ha ridisegnato la governance<br />
per fare rete, scardinando le<br />
resistenze “particulari” (scomodando<br />
Macchiavelli) e per il “need to<br />
achievement” in termini identitari.<br />
Fare emergere il continente sommerso<br />
dei componentisti è la missione<br />
dell’associazione presieduta da Mauro<br />
Rizzolo, affiancato da 4 vicepresidenti<br />
con deleghe operative e funzionali<br />
terra<br />
C<br />
’era una volta Assiot, e con lei c’erano Assofluid<br />
e Fndi. Nel 2019 le prime si fusero in Federtec,<br />
la casa comune del settore oleoidraulico<br />
e pneumatico e degli organi di trasmissione e<br />
ingranaggeria. Dal 24 febbraio 2022 sono diventati<br />
“coinquilini” a pieno titolo anche quelli di Fndi (Federazione<br />
nazionale della distribuzione industriale).<br />
Riunitasi il 14 giugno presso Villa Quaranta a Pescantina<br />
(Verona), Federtec ha cambiato squadra,<br />
organigramma e marcia. La volontà è quella di radicarsi<br />
nel territorio, fare rete ed emergere come soggetto<br />
visibile e riconoscibile nella filiera. La voglia<br />
di accelerare sul fronte della comunicazione è tanta<br />
ed emerge dalla presentazione del neopresidente<br />
Mauro Rizzolo, Deputy country manager Italy<br />
Schaeffler Italia, che sostituisce Fausto Villa. Tuttora<br />
ancorato a Federtec nelle vesti di consigliere,<br />
il “past president” si è congedato così: «Trent’anni<br />
di vita associativa testimoniano tanta passione per<br />
il nostro lavoro». La palla passa definitivamente a<br />
Rizzolo, che esordisce fissando i paletti anagrafici<br />
dell’associazione. «Federtec è nata dalla fusione di<br />
Assiot (associazione che ha 52 anni) con Assofluid<br />
(che di anni ne ha 55), cui si è aggiunta Fndi (25<br />
anni). Federtec rappresenta circa 15 miliardi di fatturato<br />
nel 2022, considerando le sole Assiot e Assofluid.<br />
Siamo strettamente collegati con Federmacchine,<br />
che rappresenta circa 55 miliardi, compresi<br />
i 15 di Federtec». Il presidente esprime un concetto<br />
chiave, fondativo di questa iniziativa e di quelle che<br />
seguiranno: «Il mondo della componentistica non è<br />
ancora sufficientemente conosciuto». E prosegue:<br />
«Abbiamo intrapreso un’azione forte, che consiste<br />
nella fusione delle associazioni. L’impresa solitaria<br />
non ha futuro, se vuole valorizzarsi deve fare rete,<br />
è un passaggio obbligatorio. L’integrazione è la<br />
soluzione migliore per “essere sul pezzo” e utilizzare<br />
le competenze di ognuno. Siamo determinati a<br />
orientare Federtec all’operatività, in modo chiaro<br />
ed efficiente. Il motto che esprime la nostra governance<br />
è: “Il meglio di ognuno di noi, insieme”.<br />
Tutte le sotto-associazioni e i settori di riferimento<br />
sono rappresentati nella nuova governance, dal<br />
momento che le aziende associate hanno diverse<br />
connotazioni, dalle medio-piccole, alle multinazionali,<br />
a quelle orientate all’estero, alcune radicate<br />
nel territorio, qualche eccellenza italiana. Il comune<br />
denominatore è che sono fortemente orientate<br />
all’innovazione. Sia chiaro che rappresentiamo gli<br />
interessi di tutti, nessuno escluso».<br />
I cinque principi cardinali della policy, da applicare<br />
nella pratica quotidiana sono: il valore condiviso,<br />
la cultura d’impresa, la territorialità, l’etica e la responsabilità<br />
(che risponde alle le tre “t” anglofone:<br />
trust, transparency, team work), la passione. Mauro<br />
Rizzolo enuncia quindi le linee guida per identificare<br />
i punti di miglioramento: «Dobbiamo essere flessibili.<br />
Abbiamo in calendario la riorganizzazione<br />
della segreteria, che deve essere rinforzata all’uopo.<br />
Ci impegneremo nelle attività di comunicazione,<br />
per garantire una reattività veloce e concreta. Serve<br />
una struttura che metta a terra nei tempi giusti sia<br />
i temi per la comunicazione che per il marketing».<br />
L’organigramma di Federtec contempla quattro vicepresidenti:<br />
Carlo Contasta (Fitcontasta) con delega<br />
alle “Sinergie di filiera”; Domenico Di Monte<br />
(Pneumax) con delega alle “Relazioni interassociative”;<br />
Paolo Marzocchi (Marzocchi Pompe) con<br />
delega a “Competitività e Imprese”; Sergio Sartori<br />
(Leonardo) con delega a “Innovazione e Tecnologia”.<br />
A Villa Quaranta sono emersi anche i nomi degli<br />
altri componenti del Consiglio Direttivo: Alessandro<br />
Carmona (Danfoss Fluid Power), Lorenzo<br />
Cattini (Cattini e Figlio), Fabio Gallo (Carraro) e<br />
Mikaela Mazzer (Smart Protections), a cui si aggiungono<br />
i presidenti delle associazioni di settore:<br />
Elisa Brescianini (Link International) per Assiot,<br />
Roberto Renzini (Saip) per Assofluid, Mariangela<br />
Tosoni (Tosoni Fluidodinamica) per Fndi e il rappresentante<br />
per Assofluid Luca Stucchi (Stucchi),<br />
oltre al già citato Past President Fausto Villa (Camozzi<br />
Group).<br />
Sarà Domenico Di Monte a introdurre la delega a<br />
“Competitività e Imprese”, per l’assenza forzata di<br />
Marzocchi. «Non si tratta di semplici commissioni<br />
operative, col rischio di ridurre la potenza di fuoco<br />
e la flessibilità nell’organizzazione dei contenuti»<br />
premette Di Monte. «Il criterio è quello delle macroaree,<br />
che contengono commissioni e progetti in<br />
carico a diversi gruppi di lavoro. Federtec è un<br />
ecosistema di aziende, accomunate per tipologie,<br />
ambiti settoriali o altre caratteristiche, come l’appartenenza<br />
di filiera, le tecnologie etc. Con le quattro<br />
deleghe copriamo tematiche che investono la<br />
competitività di sistema. La gestione dei dati rientra<br />
in questa delega. Il dato è un elemento essenziale<br />
per elaborare strategie. Potranno essere applicati<br />
focus specifici (sicurezza, sostenibilità, lavoro) per<br />
raccogliere le informazioni necessarie ed elaborare<br />
le adeguate strategie. In questo ambito rientra<br />
anche la partecipazione a fiere ed eventi, in Italia<br />
e all’estero. Sintetizzando, la missione del gruppo<br />
è aiutare a comprendere i fattori di successo e definire<br />
i trend socioeconomici del comparto. Quando<br />
parlo di reportistica, mi riferisco alla rielaborazione<br />
dei dati consuntivi e all’esercizio di un outlook<br />
previsionale, su quello che succederà nei mercati di<br />
riferimento più che ai luoghi di produzione».<br />
Sulla delega “Innovazione e Tecnologia” interviene<br />
il diretto interessato. Sergio Sartori, Head<br />
of analysis & innovation di Leonardo. «L’oggetto<br />
principale è la volontà di valorizzare le competenze.<br />
Federtec è il volano dei cambiamenti tecnologici,<br />
come quelli relativi a digitalizzazione, elettrificazione,<br />
cybersecurity. Vogliamo trasformare questi<br />
concetti in effettive opportunità, creando un luogo<br />
di incontro, una fucina di pensieri per la discussione<br />
delle tematiche, attingendo alle competenze dei<br />
nostri associati. Un secondo cardine è imperniato<br />
su ecosistema e rappresentatività e prevede la partecipazione<br />
ai tavoli normativi nazionali e internazionali.<br />
Questa delega contempla la valutazione e<br />
l’analisi delle direttive europee, eventualmente con<br />
la definizione di un position paper. Il ruolo fondamentale<br />
della formazione si deve esprimere nella<br />
collaborazione con gli istituti tecnici e le università,<br />
fino alla formazione diretta tecnico-specialistica<br />
dei professionisti e dei neoassunti. Federtec Aca-<br />
Il passaggio di<br />
consegne tra<br />
Fausto Villa (a<br />
destra) e Mauro<br />
Rizzolo, presidente<br />
neoeletto di<br />
Federtec, nonché<br />
Deputy country<br />
manager Italy di<br />
Schaeffler Italia.<br />
<strong>10</strong><br />
11
terra<br />
demy si propone di fornire un pacchetto di corsi<br />
che coprano le esigenze dei vari settori di nostra<br />
competenza».<br />
Carlo Contrasta ci rende edotti della delega alle<br />
“Sinergie di filiera”. «Anche in ragione dell’ingresso<br />
di Fndi, Federtec rappresenta la filiera dai produttori<br />
di componentistica meccanica e fluidodinamica<br />
fino a chi la distribuisce, che siano costruttori<br />
di macchine o manutentori industriali. La delega ci<br />
stimola a trasmettere i valori fondamentali dell’associazione<br />
all’interno di tutta la filiera, nel segno<br />
della sostenibilità, quindi dell’efficienza, tramite gli<br />
strumenti digitali. Abbiamo avviato alcuni tavoli di<br />
lavoro, tra cui quello con il Competence Center del<br />
Politecnico di Milano per l’integrazione dei processi<br />
logistici. Guardiamo anche all’intelligenza artificiale<br />
nei servizi legati alla manutenzione. Una<br />
filiera sostenibile guarda al futuro, quindi ai giovani,<br />
formandoli e ascoltandoli, per coinvolgerli nei<br />
processi decisionali». Annotazione per il cosiddetto<br />
“gender gap”. «Le nostre aziende sono a carattere<br />
prevalentemente maschile, bisogna dunque valorizzare<br />
il femminile. Coinvolgeremo le donne in un<br />
gruppo dedicato, che agevoli ed enfatizzi la loro<br />
partecipazion. Dobbiamo allargare i nostri orizzonti<br />
e scrivere il futuro. La giornata del distributore è<br />
da sempre un momento di confronto. Sarebbe bello<br />
arrivare un giorno alla scrittura di una carta dei<br />
valori condivisi».<br />
Domenico Di Monte reindossa i suoi panni per introdurci<br />
alla delega sulle “Relazioni interassociative”.<br />
«Federtec è un ecosistema, che per svilupparsi<br />
deve interfacciarsi con gli altri sistemi. Puntiamo<br />
quindi a sviluppare i rapporti con le entità con cui<br />
dobbiamo interagire. È un’antica vocazione, precedente<br />
alla costituzione dell’associazione. Dobbiamo<br />
confermarci interlocutori credibili per chi volesse<br />
instaurare rapporti con noi. Il nostro modello<br />
associativo è diverso, perché concilia il modello<br />
territoriale, di tipo confindustriale, che accorpa<br />
per geolocalizzazione, e altri modelli legati ai singoli<br />
comparti». La componentistica è penalizzata<br />
in quanto a rappresentanza e visibilità all’interno<br />
dell’ecosistema “beni strumentali”. Di Monte puntualizza:<br />
«Ci proponiamo di interagire con l’istituzione,<br />
quando richiede un piano industriale. Questo<br />
interlocutore deve sapere entrare nel merito delle<br />
tecnologie, non può limitarsi al principio della territorialità.<br />
Dobbiamo parlare sempre più del macroambiente<br />
tecnologico, non solo del prodotto. Mi<br />
riferisco ai rapporti strutturati e continuativi con<br />
i costruttori di beni strumentali, rappresentati da<br />
Federmacchine, che non possono prescindere da<br />
noi. Se la macchina deve essere “intelligente”, lo<br />
devono di conseguenza essere anche i componenti.<br />
Il vantaggio competitivo è tale solo se è difendibile<br />
e duraturo. Abbiamo istituito rapporti con i nostri<br />
omologhi europei, come Cetop, che rappresenta le<br />
associazioni come Assofluid, ed Eurotrans, corrispettivo<br />
del Cetop per quanto riguarda le trasmissioni<br />
di potenza. Abbiamo progetti in essere per<br />
stabilire un confronto diretto con Vdma, per dialogare<br />
a fare sentire all’unisono la nostra voce sui<br />
tavoli europei: la Germania e l’Italia costituiscono<br />
la gran parte dell’eccellenza meccanica europea.<br />
Questo vale anche sul suolo nazionale, con Confindustria<br />
e Mise».<br />
La memoria delle tre associazioni confluite in Federtec<br />
sopravvive nei contributi dei rispettivi vertici.<br />
Elisa Brescianini (Assiot) precisa: «Assiot coagula<br />
52 aziende del settore organi di trasmissione,<br />
riduttori, ingranaggi, variatori di velocità, cuscinetti<br />
e sistemi lineari (in questo ambito vantiamo i<br />
quattro principali attori al mondo), giunti, sistemi<br />
di controllo, software. I vicepresidenti sono Lorenzo<br />
Cattini, dell’azienda omonima, e Bruno Ferri, di<br />
Rossi-Harbasit. Tasteremo il polso agli associati<br />
per sondare le specifiche esigenze. Avevo 23 anni<br />
e mezzo quando partecipai al primo evento Assiot,<br />
sotto il cappello di Eurotrans, mi sentivo a casa<br />
allora e tuttora».<br />
Roberto Renzini (Assofluid): «Sono l’amministratore<br />
delegato di Saip, dalla fine del 2022, e l’ho immediatamente<br />
veicolata nell’associazione. Assofluid<br />
rappresenta oltre 6 miliardi, all’interno di Federtec,<br />
con 180 aziende e 27mila addetti. Sono convinto<br />
che sia fondamentale associarsi per le aziende<br />
medio-piccole. L’obiettivo del prossimo triennio è<br />
rendere operativa la governance, fornendo servizi<br />
utili agli associati, confidando che altri si associno,<br />
perché siamo penalizzati dalle divisioni».<br />
Infine, Mariangela Tosoni (Fndi): «Siamo stati gli<br />
ultimi in ordine temporale a fonderci in Federtec.<br />
Dopo 25 anni, è cambiata la vision, grazie al “driver”<br />
Fausto Villa, il timoniere di questo processo.<br />
La direzione è quella della condivisione, di attività,<br />
tecnologie e filiera. Rappresentiamo circa 70<br />
aziende, un numero bassissimo rispetto alla distri-<br />
buzione industriale in Italia, tipicamente aziende<br />
medio-piccole a conduzione familiare. I consiglieri<br />
Fndi spesso sono i titolari delle aziende. Anche tanti<br />
nostri clienti sono di piccola taglia e familiari. A<br />
loro forniamo molto più di un componente, frequentemente<br />
diventiamo system integrator».<br />
A questo punto esplicitiamo la tendenza in atto.<br />
Il 2022 ha visto il settore crescere del 16,3%; la<br />
produzione ha raggiunto un valore di 14,4 miliardi<br />
di euro, superando di ben 2 miliardi di euro il<br />
già ottimo risultato del 2021. Nel 2022 le importazioni<br />
di settore sono aumentate del 18,7% rispetto<br />
all’anno precedente, mentre l’export ha registrato<br />
una crescita di 15,4 punti percentuali, permettendo<br />
così al saldo della bilancia commerciale di crescere<br />
dell’11,5% e raggiungere un valore di oltre 3,8 miliardi<br />
di euro. Anche il <strong>2023</strong> si è aperto col segno<br />
più, seppure con valori non paragonabili a quelli<br />
del 2022. Il quadro macroeconomico atteso, dopo<br />
la marcata crescita nel corso del 2022, sarà presumibilmente<br />
conservativo o al più in leggera crescita<br />
rispetto allo scorso anno, complice l’aumento dei<br />
tassi di interesse che riduce la propensione delle<br />
aziende a nuovi investimenti.<br />
Nella chiacchierata con i giornalisti, a microfoni<br />
spenti, sono emerse alcune chiare indicazioni sulle<br />
quali si innerva la governance.<br />
Secondo Di Monte, l’evoluzione dell’associazione<br />
corrisponde a quella del singolo associato. L’elemento<br />
“disruptive” nella dialettica interassociativa<br />
è rappresentato dall’essere riconosciuti come<br />
interlocutori da qualsiasi filiera legata a Federtec.<br />
«Dal momento che altri enti ci riconoscono come<br />
interlocutori abbiamo raggiunto il nostro scopo.<br />
Avremo raggiunto uno degli obiettivi quando sarà<br />
l’istituzione principale che governa l’industria a<br />
chiederci supporto per elaborare progetti che ci<br />
coinvolgono». Le perplessità sull’atomismo e sulla<br />
balcanizzazione dell’antropologia italiana, che mina<br />
l’associazionismo nelle fondamenta sono “eviscerate”<br />
anche da Mariangela Tosoni: «Le associazioni<br />
si sfaldano perché sono state vissute solo come un<br />
costo. Dobbiamo vincere l’inerzia di alcuni, per<br />
cui serve proattività. Ci interessano le visioni dei<br />
giovani e la sensibilità femminile per portare avanti<br />
un valore aggiunto. Bisogna superare i retaggi<br />
del passato». A proposito di vantaggi percepiti e<br />
condivisi, secondo Di Monte instaurare relazioni<br />
con altri soggetti significa fare economie di scala<br />
e consentire agli associati di accedere a servizi ai<br />
quali altrimenti non avrebbero accesso. Consentire<br />
di sfruttare le best practice esistenti, le proprie e<br />
quelle di altri.<br />
Secondo Sergio Sartori il cambiamento è in atto<br />
ed è sistemico: «Il componente produce dati che si<br />
inseriscono in un circuito, non si può ragionare al<br />
singolare. Dobbiamo instaurare un rapporto che<br />
sia più in parallelo che a matrice».<br />
Nella foto grande,<br />
il primo sulla destra<br />
è Domenico Di<br />
Monte. In basso,<br />
da sinistra:<br />
Mariangela Tosoni,<br />
Elisa Brescianini,<br />
Roberto Renzini.<br />
I soci Federtec<br />
hanno bisogno<br />
di una fiera di<br />
settore?<br />
A questa domanda<br />
risponde il<br />
presidente, Mauro<br />
Rizzolo. «È un tema<br />
che porteremo<br />
sul tavolo, non<br />
sarà messo a terra<br />
a breve. È una<br />
riflessione che<br />
stiamo facendo».<br />
12<br />
13
UNEM. Seconda parte<br />
È UN<br />
LIBRO<br />
APERTO<br />
Con Franco Dal Manso, responsabile dei<br />
rapporti internazionali, ambientali e tecnici di<br />
Unem, completiamo l’iter sulle altre opzioni<br />
della decarbonizzazione rispetto alla<br />
elettrificazione a tappe forzate. Qui trovate<br />
un arricchimento didascalico, rispetto alle<br />
lettura dei soli combustibili alternativi, che<br />
investe, tra l’altro, il Car CO 2<br />
Comparator<br />
automotive<br />
Con l’ingegner Franco Dal Manso, c’eravamo<br />
lasciati sulla complementarietà tra low<br />
carbon fuel e l’idrogeno. Ripartiamo da qui.<br />
Quale posizione ha assunto Unem nei confronti<br />
degli e-fuel?<br />
«Gli e-fuel sono un elemento fondamentale della<br />
nostra strategia futura. Infatti, per traguardare<br />
la neutralità delle emissioni di carbonio (Net<br />
zero emission) in tutte le modalità di trasporto<br />
al 2050, occorrerà obbligatoriamente rendere<br />
“carbon neutral” i motori a combustione interna.<br />
Questo obiettivo potrà essere conseguito<br />
unicamente azzerando la carbon intensity dei<br />
combustibili liquidi che gli e-fuel insieme ai biofuel<br />
carbon neutral possono assicurare. Gli e-fuel<br />
sono carburanti sintetici ottenuti dalla sintesi di<br />
idrogeno rinnovabile o low carbon e anidride<br />
carbonica ricavata dall’atmosfera o, molto più<br />
opportunamente, da sorgenti concentrate; la loro<br />
produzione si colloca perfettamente nello scenario<br />
evolutivo del nostro sistema di raffinazione<br />
verso impianti in grado di produrre carbon neutral<br />
fuel per la decarbonizzazione dei trasporti».<br />
Cosa ci racconta del Car CO 2<br />
Comparator?<br />
«L’impronta carbonica nel ciclo di vita delle vetture<br />
è l’unico e vero parametro che influenza la<br />
concentrazione di CO 2<br />
in atmosfera e con essa i<br />
cambiamenti climatici che ne derivano. È pertanto<br />
fondamentale, sotto il profilo ambientale, valutare<br />
con precisione questo parametro. Limitare il<br />
controllo delle emissioni di CO 2<br />
solo allo scarico<br />
delle vetture, oltre a trascurare un gran numero<br />
di altre emissioni climalteranti prodotte durante<br />
la vita del veicolo, è profondamente sbagliato in<br />
quanto assimila la CO 2<br />
riciclata (quella che non<br />
genera alcun aumento delle concentrazioni in<br />
atmosfera) a quella fossile alterando i risultati<br />
in termini di decarbonizzazione dei trasporti.<br />
Il Car CO 2<br />
Comparator è stato messo a punto<br />
proprio per misurare le emissioni di gas serra<br />
nel ciclo di vita delle autovetture in condizioni<br />
reali. È uno strumento interattivo che consente<br />
di valutare diversi scenari combinando i vari<br />
parametri che influenzano le emissioni quali, ad<br />
esempio, il profilo di guida, l’intensità carbonica<br />
nella produzione di elettricità o di fuel, il livello<br />
di elettrificazione del veicolo (Bev, plug-in, Hev),<br />
l’origine dei fuel ecc. Ognuno di questi parametri<br />
è modulabile in funzione del confronto che si<br />
vuole fare ed è basato sui dati derivati da studi<br />
rigorosi realizzati da Ippc, JRC - Joint Research<br />
Center, International Council Clean Transport<br />
(Icct) e Gecoair, nonché dalla letteratura tecnica<br />
prevalente in materia».<br />
Come riscrivereste la voce “neutralità tecnologica”<br />
nel vocabolario UE, se foste chiamati<br />
a farlo?<br />
«Unem ritiene che tutte le tecnologie potenzialmente<br />
in grado di contribuire alla decarbonizzazione<br />
dei trasporti debbano essere prese in<br />
considerazione, senza escludere a priori alcuna<br />
tecnologia: questa è la neutralità tecnologica.<br />
Poiché i combustibili liquidi continueranno a<br />
giocare un ruolo determinante in tutti i comparti<br />
del settore dei trasporti, accanto alle tecnologie<br />
dell’elettrificazione e dell’idrogeno, sarà indispensabile<br />
intervenire sulla carbon intensity dei<br />
fuel per raggiugere la neutralità delle emissioni<br />
di carbonio in tutte le modalità di trasporto. Una<br />
mobilità caratterizzata da motori a combustione<br />
interna alimentati da Lcf può efficacemente affiancare<br />
la mobilità elettrica nel trasporto stradale<br />
garantendo soluzioni accessibili a tutti i<br />
cittadini. Le condizioni fondamentali per attuare<br />
una normativa caratterizzata da neutralità tecnologica<br />
risiedono nella modifica del regolamento<br />
sui limiti alle emissioni di CO 2<br />
di auto e camion.<br />
Esistono infatti diverse opzioni in grado di regolamentare<br />
le emissioni climalteranti del trasporto<br />
stradale con un approccio metodologicamente<br />
più corretto e neutrale rispetto al regolamento<br />
sulla CO 2<br />
per auto e camion recentemente adottato.<br />
Unem sollecita l’adozione di meccanismi<br />
di “carbon trading” su tutti i vettori energetici<br />
impiegati nella mobilità. Tali soluzioni, accom-<br />
I Low carbon<br />
fuel (Lcf) sono<br />
combustibili di<br />
origine biogenica<br />
o sintetici che,<br />
sotto il profilo<br />
normativo, ai<br />
fini della loro<br />
eleggibilità per<br />
il rispetto degli<br />
obblighi, devono<br />
rispettare i criteri<br />
di sostenibilità<br />
definiti dalla<br />
Direttiva Red II.<br />
14<br />
15
automotive<br />
pagnate da un sistema di mercato di certificati e<br />
crediti, consentirà di mettere in competizione le<br />
diverse tecnologie così da premiare le soluzioni<br />
che riescono a conseguire gli obiettivi della<br />
transizione nel modo più efficace ed efficiente».<br />
Da cosa dipende la “timidezza” del legislatore<br />
europeo nei confronti degli Lcf?<br />
«Da un approccio fondamentalmente ideologico<br />
che vede nella mobilità elettrica l’unica soluzione<br />
per tutto il settore del trasporto stradale, al<br />
punto di vietare qualunque tecnologia alternativa,<br />
inclusa quella dei Lcf. Non esiste uno studio<br />
scientificamente solido che dimostri con certezza<br />
che l’unica tecnologia in grado di decarbonizzare<br />
il trasporto stradale sia quella elettrica.<br />
Quella elettrica, oltre a non essere in grado di<br />
azzerare completamente le emissioni climalteranti<br />
dei trasporti, è anche una tecnologia che<br />
difficilmente trasformerà la mobilità elettrica in<br />
una mobilità di massa. Basti pensare che attualmente<br />
in Europa circolano circa 250 milioni di<br />
automobili e solo lo 0,8% sono Bev che diventa<br />
l’1,5% se consideriamo anche le ibride plug-in<br />
(Phev) che, come emerso da un recente studio<br />
del Rie di Bologna, sono probabilmente la soluzione<br />
ottimale sotto diversi punti di vista, soprattutto<br />
nelle preferenze dei consumatori: puoi<br />
creare l’offerta, ma senza la domanda serve a<br />
poco. Per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione<br />
non basta perciò disegnare scenari<br />
virtuosi e fare ipotesi poco realistiche alla luce<br />
L’Europa svolta sui biocarburanti<br />
L’approvazione da parte della<br />
Commissione Industria del<br />
Parlamento europeo di un<br />
emendamento che fornisce<br />
la prima definizione europea<br />
di carburanti “carbon neutral”<br />
con l’inclusione anche dei<br />
biocarburanti e dei recycled<br />
fuels, rappresenta un valido<br />
contributo anche per i lavori<br />
delle altre Commissioni<br />
parlamentari nonché del<br />
Comitato tecnico presso<br />
la Commissione europea<br />
che si sta occupando<br />
dell’omologazione dei veicoli<br />
alimentati esclusivamente con<br />
combustibili “carbon neutral”.<br />
La Commissione europea,<br />
infatti, si è impegnata a<br />
presentare entro il prossimo<br />
autunno una proposta per<br />
di una non chiara e possibile evoluzione tecnologica.<br />
Sarebbe molto più saggio affidarsi a più<br />
soluzioni in modo che ci sia sempre un’alternativa<br />
in grado di farci raggiungere l’obiettivo, concentrandosi<br />
maggiormente su quelle che stanno<br />
già dando degli efficaci risultati in termini di<br />
abbattimento delle emissioni di CO 2<br />
nel settore<br />
dei trasporti».<br />
È possibile abbozzare un ragionamento in termini<br />
di Tco per l’utilizzatore, R&D e ingegnerizzazione<br />
per gli Oem. Insomma, una lettura<br />
well-to-wheel...<br />
«I Lcf presentano caratteristiche chimico-fisiche<br />
e merceologiche perfettamente intercambiabili<br />
con i combustibili fossili che vanno a sostituire.<br />
Pertanto, nessun adattamento tecnico è necessario<br />
sia per la loro distribuzione che può continuare<br />
ad utilizzare tutte le infrastrutture logistiche<br />
esistenti e sia per il loro utilizzo finale totalmente<br />
compatibile con tutte le motorizzazioni esistenti.<br />
Il loro vantaggio deriva dalla loro capacità di<br />
abbattimento dei gas serra dal 70% al <strong>10</strong>0% se<br />
valutati con un approccio well-to-wheel».<br />
Ha senso una “santa alleanza” tra gli attori<br />
coinvolti nella filiera dei combustibili biogenici,<br />
allo stato liquido e gassoso (biogas, biometano<br />
e bioGnl)?<br />
«Già esiste a livello comunitario, nell’ambito<br />
delle istituzioni europee, un’alleanza ben strutturata<br />
sui Lcf, come la Renewable and Low-<br />
l’immatricolazione post 2035<br />
di veicoli che funzionano<br />
esclusivamente con<br />
combustibili “carbon neutral”.<br />
La decisione odierna può<br />
costituire un primo passo per<br />
arrivare a quella neutralità<br />
tecnologica che permetterebbe<br />
di accelerare davvero sulla<br />
decarbonizzazione dei<br />
trasporti.<br />
Carbon Fuels Value Chain Industrial Alliance,<br />
che limita il suo campo al trasporto aereo e<br />
marittimo. Esistono poi alleanze informali tra<br />
tutti gli operatori delle filiere dei fuel che hanno<br />
prodotto documentazione congiunta. Il punto è<br />
che l’attuale Commissione europea è fortemente<br />
intenzionata a procedere sulla strada intrapresa<br />
proprio per un approccio fortemente ideologico<br />
Anche questi dati, alla<br />
pari delle informazioni<br />
sui carburanti a neutralità<br />
carbonica, che trovate nel<br />
box a sinistra, provengono<br />
dall’ufficio stampa di Unem<br />
(www.unem.it).<br />
«Nei primi sette mesi <strong>2023</strong><br />
i consumi petroliferi sono<br />
ammontati a 33,2 milioni di<br />
tonnellate, con un decremento<br />
dello 0,5% (-180.000<br />
tonnellate) rispetto allo stesso<br />
periodo 2022.<br />
I consumi di carburanti<br />
autotrazione (benzina e<br />
gasolio) sono risultati pari<br />
a 18,3 milioni di tonnellate,<br />
con un incremento dell’1,3%<br />
(+234.000 tonnellate) rispetto<br />
ai primi sette mesi 2022.<br />
In particolare, rispetto al<br />
periodo gennaio-luglio 2022:<br />
- la benzina totale ha mostrato<br />
un incremento del 7,3%, con<br />
una crescita analoga della<br />
benzina venduta sulla rete<br />
(+7,4%);<br />
- il gasolio autotrazione ha<br />
evidenziato un calo dello<br />
0,6%, mentre il gasolio<br />
venduto sulla rete è<br />
aumentato dell’1,4%;<br />
- il carboturbo continua il suo<br />
recupero verso i livelli prepandemia<br />
con un aumento<br />
del 21,1% rispetto allo stesso<br />
periodo 2022.<br />
Complessivamente in ripresa<br />
i consumi di raffineria per<br />
la produzione di energia<br />
elettrica e termica (+4%), dato<br />
il contributo che i prodotti<br />
petroliferi, ed in particolare i<br />
gas di raffineria, hanno avuto<br />
nel sostituire il gas naturale<br />
nei primi mesi dell’anno.<br />
In calo la carica petrolchimica<br />
netta (-20,8%) e il gasolio<br />
riscaldamento (-15,8%),<br />
che prescinde da considerazioni tecnologiche,<br />
economiche e sociali».<br />
Partiamo dalla seguente esternazione di Claudio<br />
Spinaci: «Inoltre, in questo modo mettiamo<br />
a rischio la nostra sicurezza energetica e<br />
intere filiere industriali di eccellenza con impatti<br />
sociali ed economici devastanti». Quanto<br />
incide la ricerca del consenso nella apparente<br />
sottovalutazione dei rischi intrinseci al consegnare<br />
“chiavi in mano” l’approvvigionamento<br />
tecnologico a una sola area dello scacchiere<br />
globalizzato, quando non, addirittura, a un<br />
solo Paese?<br />
«Tutto nasce dal fatto che per lunghi anni abbiamo<br />
avuto ampia disponibilità di energia a basso<br />
costo. Le politiche energetiche europee degli ultimi<br />
<strong>10</strong>-15 anni si sono concentrate esclusivamente<br />
– peraltro più a parole che nei fatti – sugli<br />
obiettivi di decarbonizzazione e ciò ha posto in<br />
secondo piano il tema della sicurezza energetica<br />
nel processo di transizione. La tutela ambientale<br />
è assolutamente necessaria, ma se a questa non<br />
affianchiamo contemporaneamente la sostenibilità<br />
economica e sociale, e quindi la sicurezza<br />
energetica, alla prima discontinuità si entra in<br />
emergenza. Cosa che è puntualmente accaduta lo<br />
scorso anno con il gas. La stessa cosa sta succedendo,<br />
purtroppo, con la decarbonizzazione dei<br />
trasporti per scelte che, affidandosi ad una unica<br />
tecnologia, comportano gli stessi rischi.<br />
Sicurezza energetica significa avere una programmazione<br />
ragionevole e di lungo termine,<br />
con la diversificazione delle fonti e delle tecnologie.<br />
L’Europa dovrebbe prenderne atto e agire<br />
di conseguenza».<br />
Consumi petroliferi gennaio - luglio <strong>2023</strong><br />
mentre si stabilizza la ripresa<br />
del bitume (+3,8%).<br />
Nei primi sette mesi <strong>2023</strong><br />
le immatricolazioni di<br />
autovetture nuove hanno<br />
evidenziato una crescita del<br />
20,9%, rispetto allo stesso<br />
periodo 2022; quelle a<br />
benzina hanno rappresentato<br />
il 28,2% del totale (come<br />
nei primi sette mesi 2022),<br />
quelle a gasolio il 19% (era il<br />
20,2% nello stesso periodo del<br />
2022), mentre le ibride Hev si<br />
sono attestate al 35,3% (era<br />
il 33,2% nello stesso periodo<br />
del 2022). Quanto alle altre<br />
alimentazioni, nel periodo<br />
considerato il peso delle<br />
auto a Gpl è stato del 9%, a<br />
metano dello 0,1%, di quelle<br />
elettriche ricaricabili dell’8,4%<br />
(era 8,8% nello stesso periodo<br />
2022), di cui 4,6% Phev/plugin<br />
e 3,8% Bev».<br />
Franco Del Manso,<br />
ingegnere,<br />
responsabile<br />
dei rapporti<br />
internazionali,<br />
ambientali e tecnici<br />
di Unem.<br />
16<br />
17
Perkins<br />
VISTA SUL<br />
TAMIGI<br />
È quanto traspariva dalle vetrate dell’Oblix,<br />
presso lo Shard di Londra, dove Perkins ha<br />
spiegato alla stampa di settore l’orizzonte al quale<br />
intende affacciarsi. È quello della transizione e<br />
a Peterborough lo visualizzano con il sensibile<br />
aggiornamento dei termici, a partire dal 12,9<br />
litri, con ibridi, combustibili alternativi ed<br />
elettrificazione, a partire dai pacchi batterie<br />
terra<br />
Ci troviamo da Oblix, Londra, al 32° piano degli<br />
82 disponibili, lungo i 3<strong>10</strong> metri verticali<br />
dello Shard. In quella che si sarebbe dovuta<br />
chiamare London Bridge Tower c’è lo zampino di<br />
Renzo Piano. Il 12 settembre, all’Oblix la padrona<br />
di casa è stata Perkins. Esposti sopra un ripiano, la<br />
serie 2600, l’ibrido, il pacco batterie e i ricambi si<br />
riflettono sul Tamigi. È Jason Kern, direttore global<br />
marketing e channel development, a inquadrare<br />
le ragioni della nostra presenza: «Come guidare il<br />
cambiamento?». La risposta risiede nelle due parole<br />
chiave emerse durante i diversi interventi: le leve<br />
devono essere i concetti di smart e di integrazione.<br />
Ci sono altre due parole, in realtà, pronunciate da<br />
Matt Coleman, product director, per identificare la<br />
traiettoria di Peterborough nella babele della decarbonizzazione:<br />
«l’esploratore agile». Lo sappiamo, e<br />
lo abbiamo visto nel corso degli ultimi dodici mesi,<br />
prima al Bauma Monaco, poi al Conexpo a Las<br />
Vegas, l’esplorazione di Perkins avviene principalmente<br />
su tre direttrici: le batterie, l’ibridizzazione e<br />
l’ottimizzazione dei parametri termodinamici. Nel<br />
breve periodo la risposta di Perkins alle richieste<br />
degli installatori è quella di diversificare le risposte,<br />
all’interno di un processo che progressivamente<br />
conduce all’elettrificazione. In questa direzione le<br />
intenzioni sono quelle di fornire soluzioni elettrificate<br />
per l’intera catena cinematica: «Non solo le<br />
batterie, possiamo fornire motori elettrici, inverter,<br />
sistemi e soluzioni di ricarica». Le batterie agli ioni<br />
di litio sono disponibili nelle versioni a 48, 300 e<br />
600 volt, con un approccio modulare e sistemi di<br />
telematica proprietari per applicazioni off-road. Il<br />
concetto di modularità si evince dalla risposta che ci<br />
è stata fornita al Bauma. «Le batterie sono progettate<br />
su base modulare per essere flessibili. La nostra<br />
offerta attuale prevede una versione da 48 Volt e 32<br />
kWh, che vedete allo stand insieme a quella a 300<br />
Volt da 64 kWh, ma è disponibile anche una 600<br />
Volt da 64 kWh. È possibile utilizzare più batterie<br />
in un unico impianto, condividendo i sistemi di gestione.<br />
Possiamo aumentare il numero di batterie<br />
in un’applicazione, aumentando così i chilowattora<br />
disponibili». Una batteria da 600 Volt si presta, per<br />
esempio, all’ibridizzazione di macchine come gli<br />
escavatori di medio tonnellaggio.<br />
Eccola qui, l’agilità<br />
Di fronte alla disponibilità della fonte primaria di<br />
alimentazione, per esempio un gruppo alimentato ad<br />
Hvo o metanolo, si potrebbe transitare “agilmente”<br />
all’elettrificazione completa. A proposito di ibridazione,<br />
la piattaforma è la 904, accoppiata a un gruppo<br />
motore-generatore da 20 chilowatt e alla trasmissione<br />
PG115, collegata a una batteria (5,2 kWh e 48<br />
Volt). Una soluzione che scaturisce dalla richiesta<br />
di un Oem ed è stata successivamente presentata<br />
ad altri costruttori. È prevista una sola centralina<br />
elettronica, siglata Ecm, che controlla il motore, il<br />
moto-generatore, la batteria e la trasmissione, utilizzando<br />
un controllo software basato su un modello<br />
in tempo reale per ottimizzare il sistema ed esaminare<br />
il flusso di energia. Riprendiamo i concetti di<br />
“smart” e “integrazione”. Perkins ha personalizzato<br />
il principio, assai in voga, di motore agnostico, applicandolo<br />
ai combustibili alternativi. «Quello che<br />
stiamo cercando di ottenere», ci dicono, «è un sistema<br />
di alimentazione che abbia le stesse prestazioni<br />
a fronte dell’utilizzo di carburanti diversi, che hanno<br />
prestazioni diverse». Da questo spunto trae origine<br />
il progetto Coeus, che si propone di ottimizzare le<br />
sezioni sensibili al delta termico, alla differente vi-<br />
scosità e alle variazioni in termini prestazionali dei<br />
vari combustibili biogenici e sintetici. L’obiettivo<br />
dichiarato è quello di semplificare la vita ai piccoli e<br />
medi installatori, per fornire un motore “plug&play”<br />
capace di digerire etanolo, metanolo, biometano o<br />
idrogeno. Tra l’altro, questa tendenza si concilia con<br />
un’altra insidia emergente nella decarbonizzazione,<br />
il rapporto con i distributori, proiettati nella nuova<br />
dimensione di integratori di sistema: competizione<br />
interna o collaborazione “win-win”? Secondo Perkins<br />
non c’è altra via della cooperazione. La fluidità,<br />
del resto, è intrinseca a questa fase ancora esplorativa<br />
della transizione energetica.<br />
In questo percorso a ritroso tra le soluzioni disponibili,<br />
ci inoltriamo nella direttrice della ottimizzazione<br />
del motore a combustione interna. Catalizzatore<br />
delle attenzioni dell’ingegneria è stato il 2606,<br />
avvistato in anteprima al Conexpo. La cilindrata<br />
da 13 litri è in fase espansiva, come dimostra la<br />
consacrazione dello Scania Next Generation DC13.<br />
Un’arena affollata, che si è ritagliata una finestra<br />
su una platea di applicazioni che spazia dalla generazione<br />
di potenza ai trattori da campo aperto, al<br />
top di gamma, ai maxi-escavatori, a certe applicazioni<br />
speciali (finitrici stradali, fresatrici a freddo,<br />
motorscraper gommati, trince ecc.). Su POWER-<br />
TRAIN di novembre metteremo i 13 litri disponibili<br />
sul mercato alla sbarra del confronto. Un elemento<br />
di comparazione è dato dalla architettura del C13<br />
Acert, di Caterpillar. Quell’esacilindrico era un 12,5<br />
litri, in seguito ai 130 millimetri di alesaggio e ai<br />
157 di corsa, che sul 2606J-E13TA diventano a 132<br />
per 162 mm, corrispondenti a 12,9 litri. Insomma,<br />
una versione maggiorata e sensibilmente aggiornata.<br />
Dichiara il 20% di risparmio sul Tco, che agli<br />
utilizzatori finali certamente schifo non fa.<br />
Riflessioni sul 12,9 litri<br />
Le linee guida dell’ingegneria di Perkins e Caterpillar<br />
(in giallo sarà sul mercato con la sigla C13D)<br />
sono state la versatilità e la compattezza. Al Conexpo<br />
abbiamo chiaramente inteso che la densità di<br />
potenza, alla massima potenza nominale, ha alzato<br />
l’asticella del <strong>10</strong>% rispetto al 18 litri con soffiante<br />
singolo. È presentato con un allestimento inclusivo<br />
di radiatore, volano e alternatore preassemblati. Il<br />
modulo di post-trattamento è la tecnologia Toc, disponibile<br />
all'interno del sistema. Il miglioramento<br />
dell’efficienza ha consentito elasticità nel dimensionamento<br />
in base alle prestazioni desiderate dagli<br />
installatori. Per comprimere gli ingombri, il Doc è<br />
stato innestato sul Dpf. Allo Shard la nostra guida<br />
si chiama Allen Chen, americano, Engine systems<br />
integrator engineer. Ci ha spiegato che le sfide congiunte<br />
sono la capacità di emissionare e raffinare il<br />
motore, sia in termini di upgrade tecnologici che<br />
di parametri termodinamici. In poche parole, la parabola<br />
del motore termico. Chen ci ha descritto la<br />
sfidante missione del downsizing e della traduzione<br />
del brainstorming in disegni tecnici. L’ingegneria<br />
segue questo approccio, quando disegnano un motore,<br />
un calcolo intuitivo fondato sul metodo empirico:<br />
a tentativi (“I wonder, what if, let’s try”). Una<br />
valutazione che impatta su ogni componente. Per<br />
Perkins ha coniato<br />
il motto che<br />
l’accompagnerà<br />
nella transizione<br />
energetica,<br />
“Together, we<br />
power ahead”<br />
(“Insieme verso<br />
l’energia del<br />
futuro”).<br />
«Questo rebrand<br />
è un momento<br />
essenziale nella<br />
storia di Perkins:<br />
è una fase di<br />
trasformazione<br />
che contribuirà a<br />
definire il futuro<br />
del nostro settore<br />
e dà a tutti noi<br />
la possibilità di<br />
fare davvero la<br />
differenza per<br />
l’umanità. E nella<br />
lotta in continuo<br />
aumento per i<br />
talenti migliori, è un<br />
incentivo davvero<br />
interessante:<br />
la possibilità di<br />
sfidare senza<br />
sosta lo status<br />
quo, affrontare i<br />
problemi tecnici,<br />
operativi e<br />
ambientali più<br />
grandi del nostro<br />
tempo e inventare<br />
nuove tecnologie<br />
e sistemi sostenibili<br />
che servono subito<br />
ai nostri clienti»,<br />
ha commentato<br />
Steve Ferguson,<br />
Presidente di<br />
Perkins.<br />
18<br />
19
Qui a fianco,<br />
Allen Chen.<br />
A sinistra, il 2606J.<br />
In basso, Jason<br />
Kern. A sinistra<br />
del direttore<br />
global marketing,<br />
uno scatto dalla<br />
sessione di Perkins<br />
allo Shard.<br />
terra<br />
20<br />
fare un esempio, l’albero a camme: affogarlo nel<br />
basamento o posizionarlo altrove? Ogni decisione<br />
coinvolge un “villaggio” di ingegneri.<br />
A suo agio in alta quota<br />
Questo motore è in grado di funzionare a 3.658<br />
metri, corrispondenti a 12.000 piedi, il doppio<br />
dell’altezza dell’attuale 13 litri, con temperature<br />
da +60° a -40°. La segmentazione della potenza<br />
nominale prevede otto tarature, comprese nell’intervallo<br />
da 340 a 515 chilowatt (da 456 a 690 cavalli),<br />
stabili tra 1.800 e 2.<strong>10</strong>0 giri, con una coppia<br />
massima fino a 3.200 Newtonmetro a 1.300 giri.<br />
La riduzione del rumore tra motore e motore, senza<br />
la ventola, è quantificata fino a tre dB. Anche<br />
le vibrazioni sono sotto controllo, tuttora in fase<br />
di monitoraggio, a quattro mani con gli Oem selezionati<br />
per la fase di messa a punto. Da segnalare<br />
anche la riduzione di oltre il 45% del numero di<br />
perdite nei giunti. Insieme ad altri miglioramenti<br />
contribuisce a una diminuzione del consumo<br />
di fluidi e a un aumento degli intervalli di manutenzione<br />
dei filtri dell’olio e del carburante. Il<br />
traguardo è quello delle 1.000 ore tra un tagliando<br />
e l’altro. Il layout del motore vede il treno di<br />
ingranaggi anteriore traslocare sul posteriore. È lì<br />
che si trovano i momenti di inerzia e i componenti<br />
che tradizionalmente producono rumore, che sono<br />
stati smorzati. Anche la pompa del carburante ad<br />
alta pressione contribuisce alla riduzione del rumore.<br />
Ereditata dal fornitore (Perkins abitualmente<br />
si rivolge a Bosch), alimenta il common rail, con<br />
rapporto di compressione di 18:1, e ugelli di erogazione<br />
del comburente personalizzati da Perkins.<br />
Anche la turbina a geometria variabile rappresenta<br />
un’anteprima su un motore industriale di questa<br />
fascia, per l’asse anglo-americano. Il funzionamento<br />
delle palette è analogo a quello conosciuto<br />
nelle automobili, ma il funzionamento è stato<br />
adattato a un impiego fuori strada. Si ragiona di<br />
2606EA-E13TA<br />
Marca<br />
Modello<br />
PERKINS<br />
2606EA-E13TA<br />
CARTA D’IDENTITÀ<br />
A x C mm - C/A 130 x 162 - 1,25<br />
N. cilindri - litri 6 - 12,90<br />
Potenza intermittente kW - rpm 515 - 2.<strong>10</strong>0<br />
Pme bar 23,3<br />
Velocità lineare pistone m/s 11,3<br />
Coppia max Nm - rpm 3.205 - 1.300<br />
Pme a coppia max bar 31,9<br />
Riserva di coppia % 52,3<br />
Coppia a potenza max Nm 2.342<br />
% Potenza a coppia max (kW) 84,8 (437)<br />
Arco di utilizzo giri 800<br />
NELLO SPECIFICO<br />
Potenza kW/litro 39,9<br />
Coppia Nm/litro 248,4<br />
Potenza areale kW/dm 2 64,70<br />
METRO E BILANCIA<br />
Peso kg 1.154<br />
L x W x H mm<br />
1.381x969x1.273<br />
Ingombro m 3 1,70<br />
Massa/potenza kg/kW 2,2<br />
Densità globale kg/litri 89,4<br />
Densità di potenza kW/m 3 302,9<br />
Densità assoluta t/m 3 0,68<br />
Densità relativa litri/m 3 7,59<br />
ambienti polverosi, e l’impatto sul sistema di filtrazione<br />
è all’esame dei tecnici. Certamente non<br />
è un’epifania assoluta nei cantieri, quindi non ci<br />
saranno problemi di sorta.<br />
A prova di ogni normativa e combustibile<br />
La serie 2600 risponde a Stage V, Tier 4 Final,<br />
Non-road IV in Cina, Stage V in Corea e 2014<br />
in Giappone, ed è compatibile con oli vegetali al<br />
<strong>10</strong>0%, biodiesel distillato B<strong>10</strong>0 e biodiesel standard<br />
fino al metilestere di acidi grassi, il cosiddetto<br />
Fame. Supportano inoltre uno sviluppo a gas naturale<br />
con accensione elettrica e idrogeno. Dopo la<br />
presentazione di Las Vegas e la messa sotto stress<br />
dei prototipi, il 12,9 litri nel 2025 dalla disponibilità<br />
dei primi esemplari, nel 2026 dalla produzione<br />
seriale.<br />
21
IDROGENO. Federchimica Assogastecnici<br />
LA FILIERA<br />
È PRONTA<br />
Le aziende della filiera dell’idrogeno che operano<br />
sul mercato italiano sono pronte per dare il loro<br />
contributo alla decarbonizzazione, in uno scenario<br />
nel quale è ormai evidente che la transizione non<br />
sarà realizzata con un singolo vettore energetico,<br />
ma grazie a un mix equilibrato di fonti e tecnologie<br />
in progressiva evoluzione<br />
AUTOMOTIVE<br />
Le aziende che operano all’interno della filiera<br />
sul mercato italiano si dicono pronte a contribuire<br />
alla decarbonizzazione, in uno scenario<br />
nel quale è ormai evidente che la transizione non<br />
sarà realizzata con un singolo vettore energetico,<br />
ma grazie a un mix equilibrato di fonti e tecnologie<br />
in progressiva evoluzione. È il messaggio diffuso<br />
da Federchimica Assogastecnici e dal suo Gruppo<br />
Idrogeno Vettore Energetico in occasione della presentazione<br />
di “Hydrogen Experience”, un progetto<br />
che riunisce le buone pratiche del settore al fine<br />
di sostenere il passaggio ad economie di scala che<br />
agevoleranno l’avviamento di un’economia dell’idrogeno,<br />
in particolare di quello verde. L’evento si<br />
è tenuto il 12 giugno all’autodromo di Vairano (Vidigulfo),<br />
in provincia di Pavia. Presenti, per il ramo<br />
autobus e trasporto pubblico, la presidente Sasa<br />
Bolzano Astrid Kofler e il direttore commerciale<br />
Solaris Riccardo Cornetto.<br />
«Puntiamo sulle tecnologie innovative: idrogeno<br />
ma anche elettrico. Sull’idrogeno stiamo puntando<br />
moltissimo, dall’urbano all’extraurbano. Ma non ci<br />
fermiamo qui. La nostra azienda, insieme ad altre<br />
società del nostro territorio, è risultata seconda in<br />
graduatoria nel decreto ministeriale per le stazioni<br />
ad idrogeno. Al 2030 arriveremo senz’altro a <strong>10</strong>0<br />
bus a idrogeno, ma l’obiettivo è andare oltre», ha<br />
dichiarato Kofler.<br />
Così Cornetto: «Oggi in Italia ci sono a gara 200<br />
autobus a idrogeno. Tra i plus la capacità passeggeri:<br />
un bus fuel cell trasporta <strong>10</strong> persone in più<br />
rispetto a un battery-electric».<br />
Hydrogen Experience e la filiera dell’idrogeno<br />
All’evento ha portato il suo contributo il Ministro<br />
dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti,<br />
che nel suo messaggio ha confermato la disponibilità<br />
del suo dicastero «ad ogni interlocuzione che ci aiuti<br />
a sviluppare ulteriormente questa filiera».<br />
«Se l’Europa vuole incrementare sempre di più i<br />
propri target ambientali» ha sottolineato «dobbiamo<br />
sfruttare il potenziale offerto da ciascuna tecnologia.<br />
Abbiamo infatti tutte le competenze per giocare<br />
un ruolo di primo piano nell’idrogeno, anche per il<br />
nostro posizionamento nel quadro internazionale.<br />
Sicurezza e sovranità energetica significano contare<br />
su catene del valore presenti o realizzabili sul<br />
territorio europeo e non in aree ad elevato rischio<br />
geopolitico. Per questo negli ultimi tre anni l’Italia,<br />
anche grazie al Pnrr, sta investendo in modo<br />
strutturale e costante sullo sviluppo del settore: dalla<br />
ricerca, alla produzione di elettrolizzatori, alla<br />
produzione di energia tramite appunto le cosiddette<br />
“Hydrogen Valley”, al consumo, anche grazie ai<br />
contratti di sviluppo per la decarbonizzazione dei<br />
processi produttivi. Un vero esempio di politica integrata».<br />
Cento anni di idrogeno<br />
Mario Paterlini, Presidente Gruppo Idrogeno Vettore<br />
Energetico, ha voluto sottolineare da un lato il<br />
tema della sicurezza e dall’altro quanto l’idrogeno<br />
sia già ampiamente utilizzato in molte applicazioni<br />
della nostra quotidianità: «L’idrogeno è un elemento<br />
sicuro tanto quanto gli altri tipi di gas che usiamo<br />
ogni giorno in casa o nelle nostre attività economiche.<br />
È sicuro perché ci sono oltre cent’anni di storia<br />
di innovazioni nella produzione e nella sua distribuzione<br />
che lo hanno reso tale. È sicuro perché lo<br />
conosciamo nelle sue caratteristiche più profonde,<br />
perché lo utilizziamo in decine e decine di settori,<br />
dai mezzi di trasporto al riscaldamento a innumerevoli<br />
campi industriali. Ma non è solo sicuro: l’idrogeno<br />
è soprattutto green. Anzi, se parliamo del<br />
settore mobilità, è sicuramente il “combustibile” più<br />
green che si possa utilizzare».<br />
Gianluca Cremonesi, Presidente Assogastecnici:<br />
«La produzione dell’idrogeno è nata insieme alla<br />
produzione degli altri gas industriali già intorno agli<br />
Anni 20 del secolo scorso. Potremmo tranquillamente<br />
celebrare oggi il centenario dell’idrogeno, anche<br />
se non conosciamo la data esatta per la sua nascita.<br />
A questa storia centenaria si è affiancato, nel nostro<br />
settore, un livello altissimo di competenze tecniche<br />
e di sicurezza. Tante e importanti le applicazioni<br />
industriali su larga scala in vari settori: raffinerie<br />
petrolchimiche, industria metallurgica, alimentare,<br />
del vetro ed elettronica. Anche l’utilizzo in campo<br />
energetico non è recente. Ad esempio, l’astronautica<br />
lo ha sempre utilizzato come vettore energetico:<br />
sia come propellente per i razzi sia come accumulo<br />
energetico da convertire tramite fuel cell».<br />
Serve una road map che possa fare la differenza<br />
per fare un nuovo passo avanti, in particolare nella<br />
direzione dell’idrogeno verde. Alberto Dossi, Presidente<br />
H2IT: «Non c’è dubbio che l’Italia si possa<br />
posizionare strategicamente in tutti i segmenti di<br />
riferimento del settore dell’idrogeno, dalla produzione<br />
agli utilizzi finali nella mobilità, nell’industria<br />
e nella produzione di energia. Il Pnrr mira a dare<br />
una spinta alla creazione del mercato e va nella direzione<br />
giusta, sovvenzionando domanda e offerta.<br />
Ma non basta: l’industria oggi ha bisogno di incentivi<br />
sui costi operativi, per rendere l’idrogeno verde<br />
sostenibile e competitivo».<br />
Focus sulla mobilità a idrogeno<br />
Tra gli argomenti più trattati quello della mobilità<br />
ad idrogeno, protagonista di un talk show dedicato.<br />
«Nel settore del trasporto pesante giungere alla<br />
carbon neutrality entro il 2040 è un obiettivo molto<br />
ambizioso. Il nostro cammino verso le zero emissioni<br />
necessariamente ci richiederà l’adozione di<br />
un mix di tecnologie, dall’elettrico all’idrogeno e<br />
di carburanti non fossili di derivazione organica,<br />
come bioLng e Hvo. Saremo lieti di potere presto<br />
iniziare a servirci di camion ad idrogeno», ha affermato<br />
Hannes Baumgartner, AD di Fercam.<br />
Astrid Kofler, Presidente di Sasa: «Sasa ha iniziato<br />
a sperimentare autobus a idrogeno nel 2013 con<br />
esiti positivi. In collaborazione con la Provincia<br />
Autonoma di Bolzano e altri partner Sasa punta<br />
a sviluppare una regione modello per la mobilità<br />
sostenibile e sta lavorando all’evoluzione di una<br />
filiera dell’idrogeno prodotto da fonti locali rinnovabili,<br />
con lo scopo di trasformare l’Alto Adige e<br />
l’asse del Brennero in una vera e propria Hydrogen<br />
Valley».<br />
Elisabetta Oliveri, Presidente del Gruppo Autostrade<br />
per l’Italia e di Sagat, società di gestione<br />
dell’Aeroporto di Torino: «La complessità del processo<br />
di decarbonizzazione dei trasporti richiede un<br />
approccio aperto a diverse soluzioni e l’idrogeno<br />
è una di queste. È importante passare ad una fase<br />
sperimentale per valutarne l’impiego in ambienti<br />
operativi complessi qual è un aeroporto, così come<br />
il possibile apporto ai fini della riduzione delle<br />
emissioni del trasporto su gomma, che è e rimarrà<br />
la modalità di trasporto nettamente prevalente».<br />
«Siamo convinti che l’idrogeno sarà sempre più al<br />
centro di una mobilità a zero emissioni con il fine di<br />
raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale<br />
fissati dai Governi in tutto il mondo – ha dichiarato<br />
Michele Viale, Direttore Generale Alstom Italia e<br />
Presidente e AD Alstom Ferroviaria. – Noi di Alstom<br />
già nel 2016 abbiamo presentato il primo ed<br />
unico treno al mondo alimentato da una cella a<br />
combustibile e in Italia stiamo realizzando la versione<br />
del Coradia Stream ad idrogeno per il quale è<br />
stato annunciato il primo contratto per la Valcamonica.<br />
Il progetto prevede la sostituzione degli attuali<br />
treni a motore diesel con nuovi treni alimentati a<br />
idrogeno, che dal 2024 inizieranno il servizio commerciale<br />
sulla linea non elettrificata Brescia-Iseo-<br />
Edolo». Alla giornata di approfondimento hanno<br />
portato il loro contributo numerosi attori attivi nella<br />
promozione dell’idrogeno quale vettore energetico<br />
sostenibile, in particolare Massimiliano Antonini,<br />
Managing Director Hysytech, Andrea Bombardi,<br />
Carbon Excellence Reduction Executive Vice President<br />
Rina, Paolo Carrera, Direttore Generale H2<br />
Energy, il professor Tommaso Lucchini del Politecnico<br />
di Milano e Alberto Ruffino, H2-mobility<br />
Business Development Manager della BU Truck<br />
Iveco. A Silvia Cesarini, Sts Deloitte, il compito di<br />
tracciare un quadro dei finanziamenti per l’idrogeno<br />
a livello internazionale. Le attività pomeridiane<br />
sono state accompagnate dalla musica a basso impatto<br />
fornita grazie all’allestimento di uno speciale<br />
DJ set alimentato da Fuel-Cell, parte del progetto<br />
europeo EveryWh2ere. In esposizione il modello<br />
digitale di elettrolizzatore di H2 Energy, la caldaia<br />
ad idrogeno Baxi, il carrello elevatore Toyota e un<br />
carro bombolaio per il trasporto di idrogeno. I partecipanti<br />
hanno potuto poi effettuare alcuni giri di<br />
prova in pista a bordo di due veicoli dotati di celle<br />
a combustibile alimentate a idrogeno: un autobus<br />
Solaris messo a disposizione da Sasa e una vettura,<br />
la Toyota Mirai di ultima generazione, come quelle<br />
ammirate durante l’inaugurazione degli erogatori<br />
di idrogeno alla stazione Eni di San Giuliano di<br />
Mestre.<br />
Assogastecnici<br />
è l’Associazione<br />
delle aziende che<br />
operano nel campo<br />
della produzione<br />
e distribuzione<br />
dei gas tecnici,<br />
speciali e<br />
medicinali. Fa parte<br />
di Federchimica,<br />
Federazione<br />
Nazionale<br />
dell’Industria<br />
Chimica.<br />
L’Associazione,<br />
con le sue<br />
aziende associate,<br />
rappresenta<br />
circa il 95% del<br />
mercato nazionale,<br />
con un fatturato<br />
complessivo del<br />
settore di circa 2,8<br />
miliardi di euro.<br />
22<br />
23
cannes yachting festival<br />
LARGO ALLE<br />
NOVITÀ!<br />
Le divisioni di ricerca e sviluppo dei<br />
costruttori, i motoristi e molte<br />
start-up stanno sperimentando<br />
costantemente nuovi mezzi di<br />
propulsione per coniugare il piacere<br />
della navigazione con il rispetto della<br />
natura. E intanto il mercato della nautica<br />
continua ad andare a gonfie vele...<br />
Whisper 50 è il<br />
primo modello di<br />
una nuova marca<br />
di catamarani<br />
a propulsione<br />
elettrica a pannelli<br />
solari, pensato in<br />
un'ottica di "slow<br />
cruising". Concepito<br />
da Whisper Yachts,<br />
linea lanciata da<br />
Symphony Marine,<br />
e disegnato da<br />
Berret-Racoupeau,<br />
offre il comfort<br />
e il silenzio di<br />
un sistema di<br />
propulsione<br />
elettrica, combinato<br />
con un layout<br />
molto lussuoso.<br />
MARE<br />
Cannes guarda già avanti: la quarantaseiesima<br />
edizione non era ancora conclusa quando la<br />
direzione di RX France, organizzatrice del<br />
salone, ha presentato agli espositori e alla stampa<br />
il suo progetto di ristrutturazione che prenderà avvio<br />
all’inizio del 2024 e vedrà come protagonista il<br />
Vieux Port per concludersi nel 2026, interessando<br />
anche altre parti della città.<br />
«La configurazione del salone 2024 vedrà il trasferimento<br />
delle aree di accoglienza dal Vieux<br />
Port al Port Canto, e consentirà di conservare<br />
lo stesso numero di espositori e di imbarcazioni<br />
presenti quest’anno», spiega Sylvie Ernoult, direttrice<br />
dello Yachting Festival di Cannes.<br />
L’anno prossimo, dunque, il salone si estenderà<br />
ancora di più al Port Canto, che accoglierà due<br />
segmenti provenienti dal Vieux Port: il primo,<br />
riservato ai mega yacht con, a terra, 1500 m² di<br />
stand e 500 m² di spazio davanti alle barche per i<br />
cantieri navali e i produttori di motori e, in acqua,<br />
una quindicina di unità dai 30 ai 50 metri; il secondo,<br />
dedicato a un centinaio di unità dagli 8 metri<br />
in su riunite su oltre 380 metri lineari di banchina,<br />
comporterà a terra 1.300 m² di stand e 400 m² di<br />
spazio davanti alle imbarcazioni.<br />
Ce n'è per tutti i gusti<br />
Ma torniamo all’edizione di quest’anno, tutta focalizzata<br />
sulla sostenibilità e sulle propulsioni alternative.<br />
Ciò che è emerso visitando gli stand è<br />
che le divisioni di ricerca e sviluppo di costruttori,<br />
motoristi e nuove start-up stanno sperimentando<br />
costantemente nuovi mezzi di propulsione per coniugare<br />
il piacere della navigazione con il rispetto<br />
della natura. Da questo punto di vista sono molte<br />
le novità che abbiamo visto a Cannes.<br />
Per chi preferisce la propulsione motorizzata, soluzioni<br />
di efficienza energetica e basso costo esistono<br />
già e vengono continuamente implementate<br />
dai protagonisti del settore: progettazione di eliche<br />
e/o motori per ridurre il consumo energetico, soluzioni<br />
di filtro antiparticolato-scrubber (sistemi di<br />
lavaggio dei fumi a base acqua chiamati “scrubber”<br />
per catturare le particelle tossiche), rotorsail o<br />
turbosail (concetti basati su un cilindro rotante che<br />
sfrutta l’effetto Magnus per aumentare la potenza<br />
propulsiva portante della vela dell’imbarcazione),<br />
iniezione diretta di carburanti (iniezione di miscele<br />
di idrogeno o altro con un nell’ottica di una<br />
riduzione delle emissioni del 20%), propulsione<br />
<strong>10</strong>0% elettrica o ibrida termoelettrica, Gnl o bio-<br />
Gnl (riduzione del 20% delle emissioni di CO 2<br />
),<br />
e-fuel ecc.<br />
Parola d'ordine: innovazione<br />
Tra i protagonisti di questa edizione, BlueNav,<br />
produttore francese di motori per barche elettriche<br />
e ibride e vincitore di numerosi premi grazie<br />
al suo approccio di “ibridazione delicata”, ha presentato<br />
il motore elettrico BlueSpin, disponibile<br />
in tre modelli e retrattile, girevole e compatto.<br />
Può essere installato su imbarcazioni nuove o già<br />
esistenti, senza alcuna modifica strutturale, e permette<br />
di passare dalla modalità termica a quella<br />
elettrica in pochi secondi. A proposito di sistemi<br />
ibridi a zero emissioni, e-Motion, azienda di La<br />
Spezia specializzata nell’ibrido, offre la possibilità<br />
di passare alla navigazione diesel-elettrica con il<br />
semplice tocco di un pulsante, con vantaggi in termini<br />
di riduzione del consumo di carburante fino<br />
al 30% e ricarica rapida delle batterie, con il 90%<br />
di carico in soli 35 minuti.<br />
C’è poi chi è convinto che per preservare la natura<br />
si debba trarne ispirazione, come la start-up<br />
parigina FinX, che crea motori alettati per barche<br />
senza elica ispirandosi al nuoto dei pesci. Fin5,<br />
il primo motore alettato al mondo senza elica, è<br />
destinato a piccole imbarcazioni e barche a vela<br />
fino a 3 tonnellate.<br />
Il Jeanneau NC 37 costruito da Beneteau è equipaggiato<br />
con un concetto ibrido-elettrico Volvo<br />
Penta twin D4-320 Dpi Aquamatic e una tecnologia<br />
all’avanguardia, che comprende il sistema di<br />
aggancio con joystick Volvo Penta e il sistema di<br />
posizionamento dinamico, che sono stati adattati<br />
per operare in modalità elettrica. Questa barca di<br />
prova presenta inoltre una manovrabilità migliorata,<br />
una frizione idraulica per cambi di marcia<br />
silenziosi a bassi regimi e un controllo migliorato<br />
grazie alla precisa funzionalità del joystick.<br />
Tra i partner del Cannes Yachting Festival <strong>2023</strong> ci<br />
sono Yamaha, presente con il suo nuovo motore<br />
Xto da 450 cavalli, e Mercury, che si sta espandendo<br />
nel mercato dei motori fuoribordo elettrici<br />
con la nuovissima serie Avator, dotata di un potente<br />
motore a flusso incrociato che genera una<br />
coppia elevata con poco sforzo. Silenziosi e fluidi,<br />
con controlli intuitivi e tecnologie avanzate che<br />
monitorano il livello e l’autonomia della batteria, i<br />
motori fuoribordo Avator consentono di immergersi<br />
completamente nella natura ed esplorare l’acqua<br />
con sicurezza.<br />
E ancora, adatti a chi vuole navigare con l’elettricità,<br />
i motori Rim Drive hanno una sola parte rotante<br />
e possono essere utilizzati su qualsiasi tipo di<br />
imbarcazione. I motori a cerchio trasmettono magneticamente<br />
il loro movimento alle eliche. Con<br />
un design elegante, durevole e funzionale, sono<br />
completamente impermeabili, facili da installare<br />
e da manovrare nei porti e non sensibili ai detriti.<br />
Dalla collaborazione tra Bmw e il cantiere navale<br />
Tyde è nato Icon, l’aliscafo elettrico in grado di<br />
raggiungere una velocità di 30 nodi. È alimentato<br />
da due motori elettrici da <strong>10</strong>0 kW, combinati con<br />
sei batterie da 240 kWh della Bmw i3. Con questa<br />
configurazione la barca ha un’autonomia di 50<br />
miglia e una velocità di crociera di 24 nodi. Per<br />
aumentarne l’autonomia, il comfort e la velocità,<br />
l’Icon è dotato di foil che riducono il fabbisogno<br />
energetico fino all’80% rispetto a uno scafo convenzionale.<br />
Whisper, spinta dal sole<br />
Abbiamo scambiato due parole con Guy Marchal,<br />
presidente di Whisper Yachts, la linea di barche<br />
lanciata dalla francese Symphony Marine. Il marchio<br />
offre barche che utilizzano esclusivamente la<br />
propulsione solare-elettrica. Il sistema di propulsio-<br />
24<br />
25
MARE<br />
ne è alimentato da Torqeedo, che utilizza batterie<br />
Bmw. È costituito da due motori elettrici collegati<br />
a linee d’asse ed eliche. I motori elettrici sono alimentati<br />
da batterie Bmw da 200 kWh. Le batterie<br />
vengono caricate da 3 fonti: pannelli solari (30<br />
m 2 ) per un totale di 6 kWp, collegamento alla rete<br />
elettrica di terra (13,2 kW), generatore di riserva<br />
da 25 kW (2 x 25 kW opzionali). «L’idea è nata<br />
una decina di anni fa» spiega Marchal, «stavamo<br />
pensando a un tender per un megayacht, ma la<br />
tecnologia non era ancora matura. Abbiamo continuato<br />
a pensare a questo concept e la soluzione<br />
migliore per utilizzare questo motore elettrico pulito<br />
è sembrata quella del catamarano, perché offre<br />
molto spazio per i pannelli solari e meno resistenza<br />
all’acqua. Essendo in buoni rapporti con il designer<br />
di catamarani Berret-Racoupeau, abbiamo<br />
sviluppato questo progetto perché abbiamo capito<br />
l’importanza della sostenibilità anche in questo<br />
settore. Siamo sostenitori della navigazione lenta».<br />
Novità da Rolls-Royce Power Systems<br />
Durante la conferenza tradizionale stampa a Cannes,<br />
Rolls-Royce Power Systems, in linea con la<br />
strategia “dal ponte all’elica” per le applicazioni<br />
marittime, ha presentato il suo portafoglio ampliato<br />
che include nuove soluzioni di plancia e automazione<br />
dello specialista Team Italia Marine,<br />
acquisito da Rolls-Royce nel luglio <strong>2023</strong>.<br />
Nicola Camuffo, responsabile dell’mtu Yacht<br />
Competence Center di La Spezia, spiega: «In un<br />
mondo in cui la complessità dei sistemi di bordo<br />
aumenta a causa delle diverse esigenze dei clienti e<br />
delle nuove normative – con sistemi di propulsione<br />
ibridi ed elettrici, sistemi di post-trattamento dei<br />
gas di scarico, combustibili alternativi ecc. – il nostro<br />
ponte integrato rappresenta un’infrastruttura<br />
perfetta, fornendo un unico punto di accesso a tutte<br />
le informazioni in modo strutturato ed efficiente.<br />
La stessa infrastruttura ospiterà in futuro funzioni<br />
autonome, gestione della salute delle attrezzature<br />
(sistemi di monitoraggio delle navi) dal portafoglio<br />
mtu NautIQ e altre funzioni basate sui dati».<br />
Sulla base di una nuova collaborazione con ZF, la<br />
linea di prodotti includerà anche pod drive ad alta<br />
efficienza. A questo scopo, Rolls-Royce in futuro<br />
offrirà sistemi di propulsione basati sul Pod 4600<br />
di ZF e sui motori mtu Serie 2000 nella gamma<br />
di potenza fino a 1.250 chilowatt (1.700 cavalli).<br />
Per applicazioni diportistiche i motori mtu delle<br />
Serie 2000 e 4000 ora sono disponibili per il<br />
funzionamento con gasolio idrogenato. I motori<br />
degli yacht sono disponibili anche con sistemi di<br />
post-trattamento degli scarichi per le aree regolamentate<br />
Imo III. L’azienda sta anche lavorando su<br />
soluzioni a base di metanolo e sistemi di propulsione<br />
ibrida.<br />
Denise Kurtulus, VP Global Marine di Rrps, ha<br />
spiegato: «Consideriamo l’Hvo una soluzione<br />
sostenibile molto efficace perché il carburante è<br />
già disponibile. Per il futuro, riteniamo che l’emetanolo<br />
sia il carburante marino più promettente.<br />
Con il metanolo “verde” proveniente da<br />
energie rinnovabili, è possibile il funzionamento<br />
dello yacht a zero emissioni di CO 2<br />
. Inoltre, le<br />
emissioni nocive come ossidi di azoto e particolato<br />
possono essere notevolmente ridotte. Rispetto agli<br />
altri combustibili sostenibili, idrogeno, metano e<br />
ammoniaca, il metanolo ha la più alta densità<br />
energetica, tenendo conto del sistema di serbatoi».<br />
Man Engines e l'Scr per i V8 da yacht<br />
Man Engines ha presentato a Cannes il suo motore<br />
a V8 con sistema modulare di post-trattamento<br />
dei gas di scarico. Nell’ottica di espandere il suo<br />
attuale portafoglio di motori per yacht e barche<br />
da pesca sportiva per includere motori conformi<br />
all’attuale standard sulle emissioni Imo Tier III,<br />
oltre ai motori V12 con catalizzatore Scr, sono ora<br />
disponibili anche motori V8 da 735 a 956 chilowatt<br />
(da 1.000 a 1.300 cavalli) con il sistema di<br />
post-trattamento dei gas di scarico.<br />
Come il portafoglio precedente senza Scr, tutti i<br />
motori marini con convertitori catalitici sono approvati<br />
per l’uso con diesel rigenerativo o Hvo<br />
(olio vegetale idrogenato). I clienti possono utilizzarlo<br />
per sostituire – o miscelare – il carburante<br />
diesel convenzionale e utilizzare i motori Man<br />
con il cosiddetto diesel verde o rinnovabile. Grazie<br />
al know-how maturato nel settore dei camion, il<br />
sistema modulare di post-trattamento dei gas di<br />
scarico di Man Engines si è affermato saldamente<br />
anche nel settore marittimo ed è caratterizzato da<br />
lunga durata ed elevata affidabilità.<br />
Saim, molto bolle in pentola<br />
A Cannes Saim è presente con tutta la gamma e<br />
con alcuni aggiornamenti, come ad esempio l’aggiunta<br />
di eliche idrauliche di maggior portata e<br />
degli upgrade di potenza per i gruppi elettrogeni.<br />
«Stiamo lavorando a pieno ritmo» afferma Massimo<br />
Donà, presidente e amministratore delegato,<br />
«per poter portare a Genova la demo del nostro<br />
sistema IoT che collegherà tutti i nostri prodotti<br />
in un unico sistema di monitoraggio. Stiamo inoltre<br />
lavorando sull’immissione di nuovi prodotti,<br />
di cui parleremo a tempo debito. Il mercato sta<br />
tenendo bene, si prevede un assestamento dalla<br />
primavera-estate 2024, ma non un calo. Anche il<br />
mercato del refit è molto vivo in questo momento,<br />
anche perché molti prodotti nuovi vengono prima<br />
provati sul refit che sul primo equipaggiamento».<br />
Nello stand fa bella mostra di sé l’Exilator, un sistema<br />
di trattamento dei gas di scarico per generatore<br />
che trattiene il nerofumo e abbatte il rumore,<br />
un prodotto che ha riscontrato molto interesse da<br />
parte dei cantieri.<br />
Aggiunge Marco Donà, Chief financial officer<br />
di Saim: «Dopo tanti anni di collaborazione con<br />
Maxwell, costruttore di tonneggi e verricelli salpa<br />
ancora, che voleva vendere direttamente sul mercato<br />
italiano, siamo entrati in contatto con l’azienda<br />
turca Data Hidrolik, con sede a Istanbul, e<br />
abbiamo siglato un accordo di distribuzione per la<br />
gamma completa che arriva fino a 42 mm di catena<br />
(per megayacht sopra i 70 m)». Tra i prodotti<br />
presenti in stand c’è anche il prototipo di Anchor<br />
Guardian, che Saim sta lanciando sul mercato e<br />
andrà in produzione a fine anno. Si tratta di un<br />
dispositivo rivoluzionario, l’unico esistente per il<br />
monitoraggio proattivo, tramite sensori, dell’ancora.<br />
«Dopo tre anni di sviluppo sulla tecnologia»<br />
spiega Marco «il risultato è un prodotto affidabile<br />
ed efficiente che raccoglie costantemente tutti<br />
i dati sull’ancora, mandando allarmi in caso di<br />
necessità. Il prodotto è ancora in evoluzione, ma<br />
il primo a essere lanciato sarà un modello idoneo<br />
per i megayacht quindi da 24 ai 70 metri, poi ci<br />
sarà un modello più grande per le navi e uno più<br />
piccolo arriverà tra qualche anno».<br />
Nella foto grande<br />
a sinistra, la<br />
presentazione<br />
della nuova plancia<br />
mtu, con Nicola<br />
Camuffo, Denise<br />
Kurtulus e Massimo<br />
Minnella, uno dei<br />
fondatori di Team<br />
Italia Marine.<br />
Sopra, il V8 di Man<br />
Engines per yacht,<br />
ora dotato di Scr<br />
conforme ai livelli<br />
emissivi Imo Tier III.<br />
A sinistra, per Saim,<br />
tra le altre novità,<br />
aggiornamento<br />
della gamma<br />
di thruster QS<br />
Seamaster.<br />
26<br />
27
SALONE DI GENOVA. Anticipazioni<br />
UN SETTORE<br />
TRAINANTE<br />
Oltre mille imbarcazioni esposte, un fatturato di 7<br />
miliardi di euro all’anno: sono i numeri della nautica<br />
Made in Italy, un settore in cui bellezza, tecnologia e<br />
sostenibilità si coniugano, trascinando anche molte<br />
imprese dell’indotto nella transizione energetica.<br />
Gli approfondimenti nel numero di novembre<br />
Nella foto grande,<br />
lo stand di Rama<br />
Marine con i motori<br />
John Deere Stage<br />
V. A destra, Ettore<br />
Brunero posa nello<br />
stand Bimotor<br />
accanto al Next<br />
Generation DC13<br />
di Scania. Nel box,<br />
il motore Hyundai<br />
DX22 presentato<br />
per uso marino da<br />
Socoges.<br />
mare<br />
A<br />
ncora una volta il Salone Nautico di Genova,<br />
che si è svolto quest’anno dal 21 al 26<br />
settembre, ha messo in evidenza il valore<br />
dell’industria nautica per l’economia italiana e il<br />
suo potenziale effetto trainante, in cui l’imprenditoria<br />
va di pari passo con la transizione energetica.<br />
Durante la cerimonia di inaugurazione, Saverio<br />
Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, una<br />
delle realtà che organizzano il Salone, ha dichiarato:<br />
«Oggi la nautica rappresenta una delle vere eccellenze<br />
del Made in Italy. Nel 2022 abbiamo superato<br />
7 miliardi di fatturato. E abbiamo raggiunto un<br />
altro primato: siamo i primi esportatori al mondo<br />
per il nostro settore, pari all’88%. L’industria nautica<br />
ha toccato, per l’anno scorrevole terminato a<br />
giugno <strong>2023</strong>, il massimo storico di export con 3,74<br />
miliardi di euro».<br />
Primo: esserci, secondo: fornire soluzioni<br />
Sono diverse le novità presentate a Genova, ma abbiamo<br />
capito che per le aziende la cosa più importante<br />
non sono i nuovi prodotti, ma esserci. Come<br />
sottolinea Gianluca Bononi, vicedirettore del business<br />
marittimo di Rolls-Royce Power Systems,<br />
le novità che vediamo qui sono le stesse presentate<br />
pochi giorni prima a Cannes, ma «Genova è<br />
un Salone importante per il mercato dei costruttori<br />
italiani. Questo per noi è il luogo dell’incontro con<br />
i clienti della nautica commerciale e navale, con i<br />
quali abbiamo l’occasione di confrontarci».<br />
Tra le notizie di questi giorni, l’accordo di distribuzione<br />
tra Bimotor e Scania per il marino. Lo sottolinea,<br />
sullo stand Bimotor, la presenza del motore<br />
Scania Next Generation DC13, vincitore del Diesel<br />
of the Year <strong>2023</strong>. Lo conferma Rinaldo Marengo,<br />
Sales & Purchasing General Manager di Bimotor:<br />
«Per noi questo accordo rappresenta una bella opportunità<br />
per ampliare verso l’alto la gamma di prodotto<br />
per il gruppo elettrogeno di bordo, che siamo<br />
in grado di fornire al cliente con tutte le certificazioni,<br />
cosa che non ci era possibile fare prima. Con<br />
questo passo possiamo dire di non essere più solo<br />
distributori, ma fornitori di soluzioni». Aggiunge<br />
Ettore Brunero, Head of Mea and South East Asia:<br />
«Dopo aver completato la tradizionale gamma Fpt<br />
in basso due anni fa con Raywin, ora abbiamo guardato<br />
in alto non solo con il focus della propulsione<br />
ma specialmente con la power generation di bordo,<br />
dove intravvediamo nuove opportunità commerciali<br />
e crediamo di poter essere utili al mercato».<br />
Dal punto di vista di Scania, esserci a Genova<br />
significa rafforzarsi anche nel settore marino, ampliando<br />
e diversificando il portafoglio, con motori<br />
da 700 a 1.150 cavalli, disponibili anche nel segmento<br />
yacht da diporto per uso privato e charter.<br />
A completamento della gamma di prodotti per il<br />
diporto, tutti certificati Rcd2 con range di potenza<br />
ai vertici della categoria, Scania dispone di una rete<br />
di assistenza competente e in espansione. «Stiamo<br />
riscontrando un grandissimo interesse attorno alla<br />
nostra attuale gamma di prodotto, con il V8 che<br />
viene riconosciuto non solo quale icona di ingegneria<br />
Scania ma come propulsore dal rapporto<br />
peso/potenza senza eguali. Su questa solidissima<br />
base, nel futuro prossimo vedremo il debutto nel<br />
marino della nuova piattaforma 13 litri, fresca vincitrice<br />
del Diesel of the Year <strong>2023</strong>, e di una gamma<br />
altamente integrata di soluzioni ibride», dichiara<br />
Riccardo Moraglia, Responsabile Vendite Motori<br />
Marini di Scania Italia.<br />
Qualche altra anticipazione<br />
Rama Marine ha presentato a Genova alcune importanti<br />
novità riguardo ai suoi brand di punta, in<br />
particolare la nuova tecnologia Stage V, applicata<br />
al motore John Deere, e attualmente disponibile sui<br />
modelli 6135Afm85 (da 272 a 429 kW – da 365 a<br />
575 cv) e 6135Sfm85 (da 317 a 559 kW – da 425<br />
a 750 cv), entrambi da 13,5 litri, utilizzabili per la<br />
navigazione delle acque interne. Per quanto riguarda<br />
invece Lombardini Marine, Rama ha introdotto<br />
le nuove opzioni di Sail-Drive, utilizzando come<br />
base la tecnologia dell’azienda reggiana (proprietà<br />
di Kohler), con un range di potenza che va da 40.8<br />
a 50.6 cv (da 30 a 37 chilowatt).<br />
Una presenza dall’importanza crescente anche nel<br />
marino è quella di Punch Torino, che presenta la<br />
bellissima Heritage 9.9 US, frutto della collaborazione<br />
con Castagnola Yacht, con due potenti (500 cv)<br />
motori V8 Bukh, ingegnerizzati dall’azienda torinese,<br />
che ha anche curato tutta la parte di integrazione<br />
elettronica-barca, come sottolinea il Project Manager<br />
Paolo Pagano. Prosegue anche la corsa di Punch al<br />
motore a idrogeno, di cui una parte è esposta nello<br />
stand. Un altro importante focus per questo Salone di<br />
Genova è stato sull’ottimizzazione dei motori Punch<br />
per l’utilizzo con Hvo, insieme ad Eni. Ciliegina<br />
sulla torta, l’ultima notizia importante per l’azienda<br />
torinese è l’annuncio a Genova della collaborazione<br />
con Oxe Marine per lo sviluppo dei motori diesel<br />
fuoribordo, possibile grazie alla significativa competenza<br />
maturata in ambito ingegneristico automotive.<br />
Socoges: il nuovo DX22 e l’evoluzione elettrica<br />
Fa bella mostra di sé sullo<br />
stand Socoges, dove ci<br />
accoglie il titolare Enzo<br />
Galanto, il nuovo motore<br />
DX22, ora marchiato soltanto<br />
“Hyundai”. Lanciato nel 2021<br />
dall’allora Hyundai Doosan<br />
Infracore per espandere la<br />
famiglia DX, il nuovo diesel<br />
a controllo elettronico da 22<br />
litri, 12 cilindri, pensato per<br />
la generazione di potenza,<br />
ora si apre con entusiasmo<br />
all’utilizzo marino. Le potenze<br />
variano dai 596 agli 846 kW<br />
per l’utilizzo propulsivo e dai<br />
553 ai 664 kW per quello<br />
ausiliario. Non è finita qui,<br />
perché Hyundai sta anche<br />
investendo nello sviluppo<br />
di powertrain alternativi<br />
al motore endotermico,<br />
lanciando un nuovo sistema<br />
di pacchi batterie. Rilasciato<br />
con il marchio E-Powerpack,<br />
utilizza pacchi batterie<br />
modulari composti da<br />
moduli da 5 kWh ciascuno,<br />
assemblati da Hyundai<br />
utilizzando celle cilindriche<br />
prodotte da LG con<br />
tecnologia Nmc. Si tratta del<br />
primo modulo della gamma<br />
utilizzato per pacchi batterie<br />
con capacità da 5~140 kWh<br />
e tensione nominale di 51.6<br />
V destinati a mini-macchine<br />
industriali.<br />
28<br />
29
olls royce. mtu Serie 4000<br />
DAL VERBO<br />
TRANSITARE<br />
È bene non dimenticare che la parola<br />
transizione deriva dal verbo che appare nel<br />
titolo. Significa dunque espletare una modalità<br />
dinamica. È la funzione che esercita la serie<br />
8000 a gas di mtu, che anche Doeksen ha<br />
adottato per il traghetto Richmond, senza<br />
attendere evoluzioni miracolistiche<br />
commerciale<br />
In acqua il marchio mtu resiste alla ruggine e<br />
agli effetti della corrosione, anche nella versione<br />
metanizzata. A Friedrichshafen sono stati i primi<br />
a investire massicciamente nella transizione energetica<br />
attraverso il gas metano, come dimostra la<br />
Serie 4000. Solo per citare un esempio, la versione<br />
liquefatta, quella a Gnl, ha impressionato, tra gli<br />
altri, i canadesi di Robert Allan che l’hanno adottata<br />
su una push boat per acque poco profonde. Anche<br />
la compagnia di navigazione olandese Doeksen ha<br />
commissionato un traghetto di 70 metri, alimentato<br />
da due unità a gas di mtu ad alta velocità, 16 cilindri<br />
della Serie 4000, con una potenza di 1.492<br />
chilowatt. In queste ore, il “Richmond”, battezzato<br />
di recente con una lunghezza di 82,5 metri, sta<br />
effettuando dei giri di prova sul lago di Costanza.<br />
Gli 8 della 4000 per il “Richmond”<br />
Il “Richmond” è il primo traghetto europeo a essere<br />
equipaggiato con motori a gas. Funziona con<br />
una coppia di 8 cilindri della Serie 4000, ciascuno<br />
con una potenza di 746 kW. Questi motori azionano<br />
le eliche Voith-Schneider, fornendo una potenza<br />
sufficiente per il funzionamento. Uno dei vantaggi<br />
del sistema di propulsione mtu utilizzato nel “Richmond”<br />
è la silenziosità. I motori a gas tendono a<br />
produrre livelli di rumore inferiori, rispetto ai motori<br />
diesel, contribuendo a rendere più silenziosa e<br />
confortevole la navigazione dei passeggeri. Producono<br />
meno emissioni, in particolare in termini di<br />
PM e NOx, rispetto ai motori diesel tradizionali. Un<br />
altro vantaggio dei motori a gas è la riduzione delle<br />
vibrazioni, con conseguente maggiore fluidità di<br />
funzionamento e minore disagio per i passeggeri e<br />
l’equipaggio. Il traghetto “Richmond” ha una capacità<br />
di 700 passeggeri e può ospitare 64 auto. Vale<br />
la pena notare che gli altri cinque traghetti gestiti<br />
da Stadtwerke Konstanz, che viaggiano continuamente<br />
tra Meersburg e Costanza, sono alimentati da<br />
motori diesel, sempre firmati mtu. Una distinzione<br />
visibile tra il “Richmond” a gas e i traghetti diesel<br />
è l’inclusione di un albero di ventilazione di otto<br />
metri, che fa parte dell’equipaggiamento di sicurezza<br />
del traghetto a Gnl. Christoph Witte, direttore<br />
tecnico dei traghetti della Stadtwerke Konstanz,<br />
ha dichiarato: «Inoltre, lo scafo della nave è stato<br />
ottimizzato per ridurre la resistenza aerodinamica<br />
della nave, in modo da dover utilizzare meno energia<br />
per la propulsione».<br />
I primi test con i motori a gas mtu hanno entusiasmato<br />
i responsabili della compagnia di navigazione:<br />
«I motori hanno un funzionamento particolarmente<br />
fluido e fanno le fusa silenziosamente, come<br />
un gattino», ha detto il direttore del cantiere Dieter<br />
Ehinger. Il sistema di propulsione per rimorchiatori,<br />
traghetti, imbarcazioni a spinta e navi speciali<br />
supera i limiti di ossido di azoto previsti dall’attuale<br />
direttiva sulle emissioni Imo III anche senza<br />
il post-trattamento dei gas di scarico e la massa<br />
di particolato è inferiore al limite di rilevamento.<br />
Denise Kurtulus, vicepresidente Global Marine di<br />
Rolls-Royce Power Systems, ha spiegato: «Siamo<br />
orgogliosi che anche Stadtwerke Konstanz abbia<br />
scelto i motori mtu per il suo ultimo traghetto. Auguriamo<br />
alla compagnia di navigazione un viaggio<br />
sempre sicuro e la ringraziamo per i decenni di<br />
intensa collaborazione».<br />
Ancora gas naturale, con i 16 cilindri<br />
“Navighiamo oltre”, sempre rimanendo a queste latitudini.<br />
Nel Mare del Nord, nella riserva naturale<br />
del Mare di Wadden, due catamarani della compagnia<br />
di navigazione Doeksen operano dal 2021 con<br />
i 16 cilindri a gas di mtu. La business unit Power<br />
Systems di Rolls-Royce ha ricevuto altri ordini per<br />
installare motori a gas come sistemi di propulsione<br />
e generatori di energia a bordo per un totale di undici<br />
navi, tra Europa e a Singapore. Queste includono<br />
traghetti, rimorchiatori e navi governative. Anche<br />
l’Università di Scienze Applicate di Flensburg sta<br />
usufruendo i vantaggi di questo motore per un<br />
La Serie 2000 trasloca a Kluftern<br />
Rolls-Royce ha inaugurato<br />
a Kluftern, sul lago di<br />
Costanza, uno stabilimento per<br />
l’assemblaggio della Serie 2000.<br />
Il nuovo impianto di produzione,<br />
annunciato nel 2021 e che ha<br />
comportato un investimento<br />
milionario in doppia cifra,<br />
ha creato spazio per<br />
l’assemblaggio e la spedizione.<br />
L’assemblaggio degli mtu<br />
Serie 2000 sarà trasferito a<br />
Kluftern, anch’esso sul Lago<br />
di Costanza, consentendo<br />
l’ammodernamento<br />
dell’assemblaggio nello<br />
stabilimento Rolls-Royce<br />
2 di Friedrichshafen,<br />
riconvertiti alla Serie 4000.<br />
Lo stabilimento di Kluftern<br />
impiega attualmente 1<strong>10</strong><br />
persone. Il nuovo stabilimento<br />
è stato progettato per essere<br />
altamente efficiente dal punto<br />
di vista energetico, grazie<br />
all’impianto fotovoltaico da 1,2<br />
MW di picco e alle colonnine<br />
di ricarica. Jörg Stratmann,<br />
Ceo di Rolls-Royce Power<br />
Systems, ha dichiarato: «I nostri<br />
investimenti rappresentano un<br />
chiaro impegno nei confronti<br />
della regione che ci ospita<br />
e delle nostre soluzioni,<br />
che sono importanti tasselli<br />
della transizione energetica<br />
in diverse aree applicative.<br />
Siamo convinti che, insieme<br />
ai carburanti sostenibili e alle<br />
nuove tecnologie, il motore a<br />
combustione interna svolgerà<br />
un ruolo centrale in futuro.<br />
Perché è il carburante che<br />
conta, non il motore».<br />
È lui, il “Richmond” (a sinistra) il<br />
protagonista di questa prova muscolare<br />
di mtu, che ha in pancia altri 11 ordini<br />
per i sistemi propulsivi a gas metano, qui<br />
sopra) che equipaggiano il traghetto.<br />
progetto di ricerca sulla transizione energetica. Il<br />
nuovo traghetto è stato finanziato dal Ministero federale<br />
tedesco degli Affari Digitali e dei Trasporti.<br />
Michael Theurer, Segretario di Stato parlamentare,<br />
ha dichiarato in occasione del battesimo: «Questo<br />
progetto è stato finanziato dal governo tedesco per<br />
un importo di circa 1,8 milioni di euro».<br />
30<br />
31
atena. E i combustibili alternativi<br />
METANOLO<br />
AMMONIACA<br />
HVO O H2?<br />
Atena ha organizzato un seminario<br />
al SeaFuture su: “Combustibili<br />
alternativi nelle applicazioni marine.<br />
Lo stato dell’arte e la visione del<br />
futuro”. Vi raccontiamo la posizione<br />
di Isotta Fraschini Motori e le torce<br />
al plasma per la produzione di<br />
ammoniaca verde di Tullia Zucca<br />
Da sinistra,<br />
Giovanni Bruni, Coo<br />
di Isotta Fraschini,<br />
Tullia Zucca,<br />
Philippe Davignon,<br />
direttore vendite<br />
di Genevos, e<br />
la moderatrice,<br />
Arianna Bionda,<br />
del Politecnico<br />
di Milano.<br />
Idrogeno per le emissioni zero<br />
Infine, l’idrogeno, che nella visione di Isotta<br />
Fraschini è la soluzione più promettente per le<br />
aree navigabili a emissioni zero. L’applicabilità<br />
prevede tempi ragionevoli, con le Pem (Proton<br />
exchange membrane), le pile a combustibile con<br />
membrana a scambio protonico, e gli endotermici,<br />
opportunamente arrangiati per digerire il<br />
simbolo H. La prospettiva dell’idrogeno si dilata<br />
nell’applicazione Sofc, le pile a ossidi solidi. A<br />
remare contro questa opzione, oltre alla difficoltà<br />
nella produzione di combustibile da fonti rinmare<br />
Cosa passa il convento della difesa applicata<br />
alla marina? Non ci crederete, ma anche<br />
in questo ambito nevralgico ed eccentrico,<br />
rispetto alle esigenze di megayacht, traghetti e<br />
“gas carrier”, è l’attesa messianica della sostenibilità.<br />
Siamo al SeaFuture della Spezia, nella<br />
“pancia” del Thaon di Revel. Il pattugliatore polivalente<br />
d’altura è rientrato in porto il 27 gennaio<br />
dopo 143 giorni di dislocamento in missione.<br />
È stato infatti coinvolto nell’operazione Agenor,<br />
che si inquadra all’interno di Orice, frutto di accordi<br />
bilaterali con il Qatar. In questa sede inusuale,<br />
Atena ha organizzato il seminario: “Combustibili<br />
alternativi nelle applicazioni marine. Lo<br />
stato dell’arte e la visione del futuro”.<br />
Isotta Fraschini<br />
In rappresentanza della motoristica c’era Isotta<br />
Fraschini. Giovanni Bruni, il direttore di stabilimento<br />
che abbiamo intervistato proprio alla<br />
Spezia (vedi POWERTRAIN Luglio-Agosto), ha<br />
enfatizzato il ruolo di idrogeno, Hvo, metanolo<br />
e ammoniaca soprattutto per i navigli di grossa<br />
stazza. I motivi sono presto detti. L’Hvo rappresenta<br />
una risorsa disponibile senza modifiche ai<br />
motori e capace di imprimere una riduzione immediata<br />
ai gas serra. Sfortunatamente non è in linea<br />
con i parametri Eca (Emission control area).<br />
Tra i combustibili indicati, il metanolo presenta<br />
un’elevata densità energetica volumetrica, una<br />
facile gestione e un basso impatto in termini di<br />
CO 2<br />
nel ciclo complessivo (well-to-wheel), qualora<br />
sia ricavato da biomasse. Il metanolo è oltretutto<br />
compatibile con la tecnologia Sofc, le celle<br />
a combustibile a ossido solido, che funzionano<br />
ad altissime temperature e ossidano i combustibili<br />
idrocarburici per produrre elettricità, quindi<br />
anche i biocarburanti. Questa potrebbe costituire<br />
una soluzione a medio termine per le navi destinate<br />
a servizi croceristici e transoceanici. Passiamo<br />
all’ammoniaca: è facilmente producibile, con<br />
uno stoccaggio simile a quello del propano, a una<br />
temperatura decisamente più bassa (stoccaggio a<br />
15 bar, refrigerazione a -33°C) e gestibile dell’idrogeno<br />
(-253°C) e ha una significativa densità<br />
energetica. Le cautele derivano dalla sua tossicità,<br />
è corrosiva, fortemente nociva per l’apparato<br />
respiratorio e per gli occhi, qualora vi si entrasse<br />
in contatto. La sostanza reagisce con moltissimi<br />
composti organici e inorganici, causando pericolo<br />
di incendio e di esplosione.<br />
novabili, la bassa densità di energia volumetrica<br />
e i costi tuttora elevati. Isotta Fraschini ha in<br />
esercizio alcune attività di ricerca presso i laboratori<br />
Cnr - Stems di Napoli per sperimentare<br />
la combustione di Hvo, metano, metanolo e ammoniaca<br />
sia come mono-carburante che in ottica<br />
dual-fuel (quindi interessante in una logica di<br />
retrofit). L’Istituto di scienze e tecnologie per<br />
l’energia e la mobilità sostenibili (Cnr - Stems)<br />
è operativo dal 1° ottobre 2020 su delibera del<br />
Eni Assoarmatori e la sostenibilità<br />
L’11 luglio <strong>2023</strong> Eni ha<br />
presentato un documento dal<br />
titolo “La rotta verso lo zero.<br />
Decarbonizzare il settore<br />
marittimo” in collaborazione con<br />
Assarmatori e Confitarma e con<br />
tre delle aziende del settore<br />
marittimo (Wärtsilä, WinGD e<br />
Man Energy Solutions) e Unem,<br />
Federchimica/Assogasliquidi,<br />
Assocostieri e Rina. Nel mondo<br />
oltre <strong>10</strong>0.000 navi mercantili<br />
trasportano 12 miliardi di<br />
tonnellate di merci all’anno.<br />
Oggi il settore marittimo è la<br />
spina dorsale dell’economia<br />
globale: il 90% delle merci è<br />
trasportato via mare e si stima<br />
che il settore sia responsabile di<br />
circa il 3% di tutte le emissioni<br />
globali di gas serra. A livello di<br />
Unione europea, il trasporto<br />
marittimo trasporta circa il<br />
75% del commercio extra-UE<br />
e il 36% del commercio intra-<br />
UE. Nel breve-medio termine,<br />
i biocarburanti sono una<br />
soluzione disponibile: nel corso<br />
dell’incontro è emersa la volontà<br />
di realizzare casi pilota, che<br />
consentirebbero di raggiungere<br />
gli obiettivi dell’Unione europea<br />
e di garantire la competitività,<br />
considerando che l’età delle navi<br />
Consiglio nazionale delle ricerche. Nell’istituto<br />
sono confluiti tre espressioni del Cnr, l’Istituto<br />
Motori (IM), l’Istituto di ricerche sulla combustione<br />
(Irc) e l’Istituto per le macchine agricole e<br />
movimento terra (Imamoter). L’Istituto afferisce<br />
al Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie<br />
per l’energia e i trasporti, e ha sedi a Napoli,<br />
Ferrara e Torino. Il secondo passo dell’azienda<br />
del Gruppo Fincantieri sarà il test su motori policilindrici,<br />
sviluppati e allestiti nello stabilimento<br />
è di poco inferiore ai 22 anni.<br />
I produttori di motori sono<br />
pronti a sviluppare soluzioni<br />
su misura per i diversi tipi di<br />
carburante. Al momento, gli<br />
armatori stanno sperimentando<br />
motori a carburante singolo<br />
(sperimentando anche la cattura<br />
di CO 2<br />
a bordo per il Gnl o<br />
tecnologie che catturano il<br />
carbonio in forma solida prima<br />
della combustione) e motori<br />
a doppio carburante (che<br />
utilizzano carburanti liquidi o<br />
gassosi, tra cui biocarburanti,<br />
metanolo e, a lungo termine,<br />
ammoniaca e idrogeno).<br />
32<br />
33
mare<br />
di Bari. Le attenzioni del gruppo ingegneristico<br />
di ricerca saranno dedicate a tutti i componenti<br />
sensibili, dalle teste cilindro, a pistoni, sensori<br />
e attuatori, turbo, collettori di aspirazione e di<br />
scarico, alla distribuzione. Oltre 1.000 ore sono<br />
state spese dal 16V170G e da 12V170G per<br />
convalidare prima l’Hvo a banco di prova e in<br />
configurazione gruppo elettrogeno. Sotto la lente<br />
d’ingrandimento è finita la progettazione della<br />
camera di combustione, complice le simulazioni<br />
in Cfd (Computational fluid dynamics), per verificare<br />
gli effetti più “scorbutici” dell’idrogeno,<br />
quali detonazione e preaccensione, oltre alle problematiche<br />
legate alla velocità di combustione<br />
e alle temperature. Il 12 cilindri è stato testato<br />
con il <strong>10</strong>0% di idrogeno. L’ingegneria di Isotta<br />
Fraschini si è occupata della verifica e della calibrazione<br />
della combustione dell’idrogeno sul<br />
singolo cilindro, sia con iniezione indiretta che<br />
diretta, per verificare l’efficienza del motore di<br />
fronte alle sfide della complessità tecnologica.<br />
L’esplorazione dell’universo idrogeno non<br />
è avvenuta in solitaria. Al Joint research centre<br />
(Jrc) di Petten, in Olanda (gli altri centri Jrc<br />
della Commissione europea si trovano a Geel,<br />
in Belgio, a Karlsruhe, in Germania, a Ispra, nel<br />
varesotto, e a Siviglia, in Spagna), è in gestazione<br />
una cella a combustibile da 30 chilowatt.<br />
Ancora Olanda, per via delle attività congiunte<br />
di ricerca con Nedstack, specialista delle fuel<br />
cell, su un progetto da <strong>10</strong>0 chilowatt. Nell’ottobre<br />
di un anno fa, il Rina ha classificato la<br />
Zeus, acronimo di Zero emission ultimate ship,<br />
di Fincantieri. Lungo 125 metri, 170 tonnellate, è<br />
uno scafo alimentato a idrogeno, con lo zampino<br />
di Isotta Fraschini, Cetena, Seastema, il Cnr, le<br />
Università di Genova, Palermo e Napoli. Zeus<br />
dispone di un’architettura ibrida (con due gruppi<br />
diesel e altrettanti motori elettrici) da utilizzare<br />
come sistema di propulsione convenzionale. In<br />
Genevos a Parigi<br />
A HyVolution c’erano anche<br />
loro. Genevos ha presentato in<br />
quella sede l’Hpm-80 (Hydrogen<br />
power module). Questa cella a<br />
combustibile marina plug-andplay<br />
da 80 kW è impilabile su<br />
scala multi-MW, consentendo<br />
ad applicazioni ad alta intensità<br />
energetica come traghetti e navi<br />
di servizio di azzerare (o quasi)<br />
le emissioni all’elica.<br />
La Hpm-80 si aggiunge alle celle<br />
a combustibile marine Hpm-15 e<br />
Hpm-40, fornendo una soluzione<br />
drop-in per la decarbonizzazione<br />
di imbarcazioni e navi con<br />
sistemi di propulsione da <strong>10</strong><br />
chilowatt a 5 MegaWatt. La<br />
gamma è in fase di certificazione<br />
di omologazione e il primo<br />
sistema multi-stacked Hpm-80<br />
sarà consegnato quest’estate.<br />
Applicazioni immediate possono<br />
essere legate all’ibridazione.<br />
Una vasta gamma di<br />
applicazioni commerciali, come<br />
le imbarcazioni di servizio, da<br />
pesca e da pattugliamento,<br />
operano a bassa velocità,<br />
relegando il motore a<br />
combustione interna a regimi<br />
estranei alla coppia massima.<br />
In questi casi Genevos candida<br />
la propulsione elettrica a celle a<br />
in grado di dimezzare il consumo<br />
di carburante. Inoltre, per le<br />
navi da carico e da crociera<br />
esistenti, gli Hpm-80 possono<br />
essere utilizzati per eliminare le<br />
emissioni in porto e all’ancora,<br />
più, celle a combustibile da 130 kW, alimentate<br />
da circa 50 chili di idrogeno, contenuti in 8 bombole<br />
a idruri metallici, e un sistema di batterie,<br />
che insieme consentiranno un’autonomia di circa<br />
8 ore di navigazione a zero emissioni ad una<br />
velocità di circa 7,5 nodi. Un ulteriore esempio<br />
dell’attivismo del braccio motoristico di Fincantieri<br />
è testimoniato da un prototipo di stack da 5<br />
chilowatt presso l’Istituto di tecnologie avanzate<br />
alimentando i sistemi ausiliari<br />
della nave. Con 330 chili,<br />
l’Hpm-80 pesa il 50-60% in<br />
meno di un equivalente gruppo<br />
elettrogeno diesel.<br />
Gli Hpm sono collegati<br />
elettricamente in parallelo per<br />
raggiungere i requisiti ottimali<br />
di potenza dell’imbarcazione,<br />
con ciascun modulo protetto e<br />
controllato per fornire energia<br />
indipendente. La famiglia Hpm<br />
utilizza la tecnologia delle<br />
piastre di grafite resistenti alla<br />
corrosione, integrando gli stack<br />
Cummins-Hydrogenics ad alta<br />
durata (serie HD), che sono<br />
stati sviluppati e testati per<br />
applicazioni pesanti negli ultimi<br />
vent’anni.<br />
per l’energia del Cnr a Messina.<br />
Le membrane di Zucca<br />
Il seminario ha intercettato le varie appendici del<br />
tema, appellandosi a Mauro Risi dell’Eni (Un approccio<br />
globale alla decarbonizzazione marittima),<br />
Paolo Benetti, di Chimitrade (Il metanolo<br />
come combustibile marino), Gianluca Valenti,<br />
del Politecnico di Milano (Stato dell’arte e prospettive<br />
per l’utilizzo dell’idrogeno liquido nelle<br />
applicazioni marine), e Philippe Davignon, di<br />
Genevos (L’elevata durata delle celle a combustibile).<br />
Noi ci soffermeremo sull’intervento di<br />
Tullia Zucca, consulente di ingegneria industriale<br />
e civile: “Produzione di idrogeno verde dalla<br />
scissione dell’ammoniaca in un reattore dotato<br />
di torcia al plasma e membrane speciali”. «Le<br />
membrane che abbiamo creato» dice Tullia Zucca<br />
«a differenza delle altre che arrivano al 30% di<br />
efficienza, sono certificate dall’Olanda per quasi<br />
il <strong>10</strong>0%. Senza timore di smentita possiamo dichiarare<br />
il 90%. Questa creazione ci libera dalla<br />
schiavitù geopolitica, perché possiamo fare<br />
l’ammoniaca verde. Sia chiaro che l’ammoniaca<br />
verde è la conditio sine qua non, altrimenti non<br />
faccio contratti». Quindi torce al plasma, cioè dispositivi<br />
che erogano plasma tramite un ugello.<br />
E come avviene il processo? «Pirolizziamo gli<br />
idrocarburi, soprattutto il metano. Emissioni negative<br />
per fare l’idrogeno e l’ammoniaca verde,<br />
trasportabile su nave in Europa, a Rotterdam,<br />
spero anche a Ravenna, chiamata a un parere<br />
sul rigassificatore ho proposto di posizionare il<br />
terminale di ammoniaca sulla stessa piattaforma<br />
Eni descrive così il suo HVOlution:<br />
«È composto da una miscela di paraffine<br />
stabili-igroscopiche e, pertanto, è<br />
scarsamente soggetto a contaminazione<br />
batterica. Ha un elevato numero di cetano<br />
che consente un’ottima combustione,<br />
soprattutto nelle partenze a freddo, e<br />
riduce la rumorosità del motore».<br />
(da 8,5 chilometri). L’uso su navi è particolarmente<br />
adatto perché i motori possono funzionare<br />
a idrogeno senza stoccarlo. Pensate alle applicazioni<br />
militari. Se un drone bomba centrasse una<br />
nave alimentata a combustibili fossili innescherebbe<br />
un incendio, su una nave ad ammoniaca<br />
tuttalpiù ammaccherebbe l’arredamento. La torcia<br />
al plasma in Italia suscita polemiche e agita<br />
i comitati, all’Estero è invece ben accetta. Un<br />
reattore dotato di torce al plasma non produce<br />
null’altro che idrogeno e azoto. L’ingegneria del<br />
nostro reattore si compone di quattro versioni,<br />
che abbiamo rappresentato in quattro costruzioni<br />
meccaniche. Presentata a Praga nel 2022, la mia<br />
idea è stata riconosciuta e apprezzata dall’associazione<br />
mondiale membrane. La quarta versione<br />
è studiata appositamente per le navi, perché si<br />
procede rapidamente alla manutenzione, la sostituzione<br />
della membrana può essere fatta facilmente<br />
dall’alto, ma la produzione di idrogeno è<br />
molto più alta rispetto alla seconda e alla terza<br />
versione, per la presenza delle torce al plasma,<br />
che rendono il tempo di contatto dell’ammoniaca<br />
con la scissione praticamente istantaneo».<br />
Università di Eindhoven<br />
Il professor Fausto Gallucci, Professore all’Università<br />
di Eindhoven ha commentato così l’intuizione<br />
di Tullia Zucca: «L’introduzione di uno<br />
stadio di purificazione dell’idrogeno a valle del<br />
reattore a membrana consente di far funzionare<br />
il reattore a temperature più basse e di accettare<br />
una maggiore concentrazione di NH 3<br />
all’uscita<br />
del reattore».<br />
34<br />
35
veil. Dieci anni e non sentirli<br />
ANCORA “UP”<br />
NON PIÙ<br />
“START”<br />
Le cose vanno bene, a casa Veil, le dieci<br />
risorse saranno affiancate da altre figure.<br />
Come sottolinea Marianna Benetti: «L’azienda<br />
è tuttora in crescita, dal momento che c’è<br />
sempre parecchio da fare». Veil è diventata<br />
Bcorp. La prima utenza è quella industriale,<br />
degli utilizzatori. La seconda fascia si<br />
riferisce alle aziende del settore energia.<br />
Il terzo riguarda invece gli Oem dei trasporti,<br />
soprattutto su rotaia<br />
presenza delle temperature intermedie, il software<br />
aiuta l’azienda nella gestione dinamica della generazione<br />
energetica e favorisce il risparmio. Altro fiore<br />
all’occhiello di questo sistema è l’eliminazione delle<br />
inefficienze. Il nostro algoritmo di efficienza energetica<br />
prende i dati dei consumi di una qualsiasi utenza.<br />
Partendo dal consumo elettrico, senza bisogno di<br />
altre informazioni, ti dice che il dispositivo è acceso,<br />
spento o in stand-by. L’algoritmo distingue le fasi processuali<br />
di ogni dispositivo in esame. Se prendo in<br />
gestione un processo industriale, abitualmente sotto il<br />
controllo del cliente, l’algoritmo invia un alert, segnalando<br />
eventuali anomalie. Per citare un esempio recente,<br />
l’aspiratore di un’azienda di lavorazione legno<br />
è risultato non funzionante, bloccando la produzione.<br />
Oltre venti giorni prima avevano ricevuto un alert dal<br />
software perché la tubazione di aspirazione si stava<br />
danneggiando, ma non sono intervenuti perché i manutentori<br />
erano impegnati nell’attivazione di una nuova<br />
linea. Una problematica manutentiva del settore<br />
industriale è legata ai rigassificatori. L’utenza del gas<br />
è stata negli anni costante in termini di qualità. Con<br />
l’avvento dei rigassificatori le cose sono cambiate; il<br />
gestore garantisce il potere calorifico, non il numero<br />
di metano. Tra i motori, di conseguenza, emerge la<br />
tendenza alla detonazione. In questo caso cerchiamo<br />
di proteggere il motore, identificando i problemi,<br />
magari riducendo la potenza perché il<br />
gas è più detonante. Un approccio quindi<br />
di protezione predittiva e di ottimizzazione<br />
di quel sistema energetico.<br />
«Si tratta di una<br />
Cer dall’inerzia<br />
molto più ampia,<br />
perché occorre<br />
mettere d’accordo<br />
molto persone per<br />
aumentare l’energia<br />
condivisa e quindi<br />
avere più vantaggio<br />
economico.<br />
La forma di Cer<br />
più attualizzabile<br />
in tempi stretti<br />
è quella<br />
dell’autoconsumo<br />
diffuso<br />
individuale».<br />
difficoltà insorgono con le altre figure di cui necessitiamo,<br />
dove non abbiamo corsie preferenziali nelle<br />
università, principalmente i programmatori, assai ricercati<br />
e altrettanto sfaccettati. Alcuni mesi fa, dopo<br />
una ricerca occupazionale svolta con tutti i crismi<br />
del caso, si sono presentati i più disparati profili<br />
professionali. Per quanto riguarda il marketing e<br />
l’area commerciale, le figure invece non mancherebbero,<br />
ma devono condividere i valori dell’azienda.<br />
Ci ispiriamo alla flessibilità, operando da sempre in<br />
smart working, e alla sostenibilità. Nel 2022 ci siamo<br />
certificati benefit corporation, a coronamento di un<br />
percorso che avevamo in mente sin dall’inizio. Siamo<br />
diventati prima società benefit, quindi “Bcorp”,<br />
come richiesto dalla legge italiana sulle Pmi. Siamo<br />
stati valutati per cinque aspetti principali: governance,<br />
lavoratori, comunità, ambiente, clienti. Per avanzare<br />
la candidatura occorre un punteggio minimo di<br />
90 punti. Ci è stato possibile per avere adottato un<br />
“impact business model”: ottenere un profitto produce<br />
l’effetto indiretto di creare sostenibilità ambientale,<br />
perché i nostri clienti risparmiano sui costi e, al<br />
contempo, emettono meno CO 2<br />
. Veil ha un approccio<br />
olistico alla gestione dell’energia, perché prendiamo<br />
in considerazione tutti gli aspetti. Questa visione è<br />
premiante anche per le donne, brave per natura nella<br />
visione d’insieme, che purtroppo però scarseggiano<br />
nell’ingegneria e in generale nelle discipline Stem.<br />
Nel nostro ruolo di Bcorp siamo attivi sul territorio:<br />
con alcune associazioni alle seconde medie e alle superiori<br />
portiamo dei “role model” avvicinabili, con<br />
riferimenti alla portata di tutti. Oltre all’orientamenenergia<br />
Veil, la start-up di un tempo, è diventata grande.<br />
Lasciamo la parola a Marianna Benetti, che<br />
ne rivendica la genitorialità insieme a Klaus<br />
Kress. «Il 24 maggio abbiamo festeggiato i primi<br />
dieci anni di Veil, ed è stata l’occasione per abbozzare<br />
bilanci e guardare al futuro. Cerchiamo risorse<br />
compatibili al nostro settore, che è molto specifico e<br />
altrettanto trasversale. Siamo verticali al principio<br />
dell’efficienza energetica, che trova le più svariate<br />
applicazioni. La maggior parte dei nostri clienti proviene<br />
dall’industria, ma anche hotel e logistica, e<br />
abbiamo stipulato contratti con municipalizzate ed<br />
Esco. Il nostro quid specifico è nell’installazione di<br />
un software, una piattaforma evoluta per l’efficienza<br />
energetica, che ha degli “algoritmi bellissimi”, i<br />
quali evidenziano le inefficienze come perdite di aria<br />
compressa, settaggi errati, guasti incipienti a giunti<br />
e motori elettrici in maniera automatica, eppure<br />
si trascina il limite di tutti i software: evidenzia i<br />
problemi ma non li risolve, imponendo di mettere a<br />
terra delle azioni coerenti per risolvere l’inefficienza.<br />
Alcune volte il cliente dispone dell’energy manager,<br />
tante volte non ce l’ha e quindi va accompagnato<br />
con competenze professionali. Ci servono prevalentemente<br />
delle figure provenienti dalle facoltà di ingegneria<br />
energetica. Vantiamo un rapporto di antica<br />
data con il Dipartimento di Ingegneria Industriale<br />
dell’Università di Padova; abbiamo attualmente in<br />
organico un dottorando che sta effettuando alla Veil<br />
il semestre in azienda previsto dal suo piano di dottorato.<br />
Il tirocinio, anche in occasione di una laurea<br />
magistrale, diventa l’occasione per conoscersi. Le<br />
to universitario, dal prossimo anno attiveremo laboratori<br />
con alunni delle scuole medie. Caldeggiamo<br />
le facoltà scientifiche, indipendentemente dal genere.<br />
Le giovani donne di adesso purtroppo replicano le<br />
stesse esperienze che ho fatto io, quando ero una<br />
studentessa come loro, in certi casi addirittura peggiori.<br />
C’è un pregiudizio culturale da scardinare».<br />
E su cos’altro applicate le vostre competenze?<br />
«Stiamo lavorando sui cascami termici, il recupero del<br />
calore di scarto, con post-combustori e generatori termoelettrici.<br />
Ci adoperiamo per scovare le inefficienze.<br />
È la parte softwaristica che sta però trascinando le<br />
nostre attività, perché il mercato è ormai pronto, come<br />
testimonia la fioritura di concorrenti, il che significa<br />
che “l’avevamo vista giusta”. Siamo principalmente<br />
impegnati sul fronte “industries”, legato alle aziende<br />
energivore, sia elettrici che gasivori (si definisce<br />
“gasivora” l’impresa con consumo medio di almeno<br />
1 GWh/anno ovvero 94.582 Sm 3 /anno, ndr). Si rivolgono<br />
a noi aziende interessate a un fotovoltaico di taglia<br />
comparabile a quella del cogeneratore. Abbiamo<br />
talvolta riscontrato che l’installazione del fotovoltaico<br />
successivamente a quella del cogeneratore sposta la<br />
taglia “ottima” di quest’ultimo e la rende dinamica;<br />
l’impiego di cogeneratore e fotovoltaico richiede comunque<br />
l’ottimizzazione della gestione aziendale con<br />
una fonte interrompibile, il gas naturale. Noi gestiamo<br />
il “prosumer”: gestendo in tempo reale la potenza del<br />
cogeneratore otteniamo l’ottimo bilancio energetico<br />
ed economico, al lordo del costo dei vettori. La realtà<br />
è diventata più dinamica, la curva del fotovoltaico<br />
è di per sé ripida ed estemporanea, e soprattutto in<br />
Industrie, energia, ferroviario<br />
Riassumendo, il nostro primo target è quello appena<br />
descritto, degli utilizzatori. Il secondo sono le aziende<br />
il cui core business è l’energia, come gli impianti di<br />
pompaggio, spesso in fase di revamping, i gestori di<br />
siti idroelettrici etc. Una terza fascia è data dagli Oem<br />
nel settore dei trasporti, legati principalmente alle<br />
ferrovie; l’obiettivo è l’aumento dell’affidabilità del<br />
materiale rotabile. I ritardi sono la principale voce di<br />
costo per gli operatori. Con Trenord l’obiettivo è ridurre<br />
le problematiche legate alle automotrici diesel,<br />
che percorrono tragitti molto brevi tra una stazione e<br />
l’altra. Un altro tema è il mantra delle comunità energetiche<br />
rinnovabili. Noi ci impegniamo a individuare i<br />
soggetti ottimali per massimizzare l’energia condivisa<br />
tra i membri della Cer (per esempio, invitiamo ad<br />
usare determinate utenze al momento giusto). Si tratta<br />
di una Cer dall’inerzia molto più ampia, perché occorre<br />
mettere d’accordo tante persone per aumentare<br />
l’energia condivisa e avere un vantaggio economico.<br />
La forma di Cer più attualizzabile in tempi stretti è<br />
quella dell’autoconsumo diffuso individuale. Ipotizziamo<br />
che una Pmi intenda installare un fotovoltaico<br />
sopra un magazzino, ma non ci sono consumi elettrici.<br />
Come utilizzare l’energia? Abbiamo creato una piattaforma<br />
di matching; data un’area geografica e le<br />
cabine primarie disponibili, il nostro servizio ci indica<br />
quali potrebbero essere i partner ottimali della Cer,<br />
dagli energivori fino ai privati. I candidati saranno<br />
contattati da una app, che abbozza un precontratto.<br />
Se interessati, i soggetti coinvolti concludono le pratiche<br />
per la Cer, conclusa la quale ci occupiamo di<br />
ottimizzare l’energia condivisa».<br />
36<br />
37
matrix. Renewables<br />
CMTG. E il gasometro con Djb Instruments<br />
SISTEMI DI ACCUMULO<br />
ELEMENTO SENSIBILE<br />
Matrix Renewables, piattaforma di Madrid per le energie<br />
rinnovabili, promossa da Tpg Rise, ha annunciato di aver avviato<br />
una partnership con Gravel A per lo sviluppo di un massimo<br />
di 1,5 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia<br />
Tra i vantaggi del<br />
sistemi di accumulo<br />
a batterie, alias<br />
Bess, ci sono<br />
sicuramente la<br />
semplificazione<br />
della gestione e<br />
il livellamento del<br />
profilo di carico,<br />
e fornire energia<br />
stabile, che<br />
compensi gli sbalzi<br />
di tensione, le<br />
interruzioni di<br />
corrente e i picchi<br />
di produzione.<br />
stoccaggio<br />
S<br />
toccaggio, una commodity nel mondo fossile,<br />
la stella cometa nell’interpretazione<br />
accettata dalle rinnovabili. In Italia ci sono<br />
all’orizzonte 1,5 GW di sistemi di accumulo di<br />
energia a batteria (universalmente conosciuti<br />
come Bess, nell’acronimo inglese). Matrix Renewables<br />
non ha nulla a che vedere con i fratelli<br />
Wachowski. È una piattaforma spagnola per le<br />
energie rinnovabili promossa da Tpg Rise, che<br />
controlla circa 17 miliardi di dollari. A luglio,<br />
Matrix ha sottoscritto un accordo con Gravel A,<br />
joint venture tra Emeren Limited, una filiale di<br />
Emeren Group, che sviluppa progetti di energia<br />
rinnovabile con attività in dieci Paesi, Enerpoint,<br />
che opera nello sviluppo e nella costruzione di<br />
grandi impianti fotovoltaici, e Kaizen Invest Holding,<br />
una società privata di investimenti nel settore<br />
energetico, immobiliare e infrastrutturale. Lo<br />
strumento finanziario per sviluppare questi 1,5<br />
MW è quello del Dsa, un altro acronimo anglofono<br />
(Development service agreement). Il contratto<br />
per i servizi di sviluppo, o Dsa, è un contratto tra<br />
il cliente e il fornitore di servizi. In esso sono<br />
delineate tutte le responsabilità di ciascuna parte,<br />
compresi i pagamenti per il lavoro completato e<br />
le procedure di risoluzione in caso di necessità.<br />
Matrix Italia possiede oltre 1,1 GW di progetti<br />
fotovoltaici, Bess in varie fasi di sviluppo in Italia.<br />
L’iniziativa con Gravel A consente a Matrix<br />
di raddoppiare la sua presenza nel mercato. A livello<br />
globale, considerata la presenza di Matrix<br />
in Europa e in America Latina, il portafoglio di<br />
Matrix supera già i 12 GW, in linea con l’obiettivo<br />
aziendale di diventare una piattaforma di riferimento<br />
nel settore delle energie rinnovabili in<br />
Europa, Nord America e America Latina.<br />
Secondo il vertice di Matrix...<br />
Chris Matthews, Managing Director di Matrix<br />
per l’Europa, ha dichiarato: «Matrix è molto soddisfatta<br />
della partnership con il team di Gravel A<br />
e non vediamo l’ora di far crescere questa pipeline<br />
e di iniziare la costruzione del primo progetto<br />
Bess stand-alone in Italia. È stato un piacere<br />
lavorare con Emeren Limited, Enerpoint e Kaizen<br />
Invest Holding a questa operazione e vediamo già<br />
la possibilità di collaborare insieme su progetti<br />
futuri. Siamo certi che la nostra combinata esperienza<br />
e la nostra visione condivisa porteranno al<br />
successo di questa partnership e contribuiranno<br />
alla crescita della produzione di energia rinnovabile<br />
in Italia».<br />
Per verificare le<br />
vibrazioni di turbo<br />
espansori e collettori<br />
di scarico servono<br />
dispositivi dalla<br />
“pelle dura”.<br />
Per esempio un<br />
accelerometro che<br />
possa supportare<br />
temperature fino<br />
900°C. È il caso<br />
dell’ A/133 di di<br />
Djb Instruments,<br />
evoluzione dell’A/33<br />
Dalla “tick detection” all’accelerometro, per ridimensionare<br />
le vibrazioni dei tubi di scarico.<br />
Prosegue la ricognizione sulla minimizzazione<br />
delle noie ascrivibili alle vibrazioni. Alternativo ai<br />
vibrometri laser, l’accelerometro si rivolge agli Oem<br />
per intervenire sulle vibrazioni di alcune tipologie di<br />
elementi caldi. Non necessariamente attori del comparto<br />
automobilistico, anche del marino, sia diportistico<br />
che commerciale. In un caso e nell’altro è il motorista<br />
che potrebbe interessarsi a dettagliare la messa a<br />
punto sul banco prova. Nel caso delle navi mercantili<br />
addirittura lo stesso armatore, per un’indagine vibrazionale<br />
sulla nave. Un costruttore americano di automobili<br />
aveva bisogno di misurare le vibrazioni sul<br />
tubo di scarico. Djb Instruments ha sviluppato una<br />
base raffreddata ad acqua, con una portata di circa<br />
0,5 litri al minuto, funzionale a quell’applicazione.<br />
L’Oem ha richiesto una tolleranza fino a 800°C, il<br />
sensore è stato sviluppato per temperature fino a 900°.<br />
Si definisce base il punto di contatto tra lo scarico,<br />
quindi l’elemento di prova, e l’elemento sensibile,<br />
che è l’accelerometro e non può arrivare a temperature<br />
superiori ai 125 gradi. Per fare fronte a questa<br />
esigenza la base consente lo scambio termico tra lo<br />
scarico, l’elemento di prova, e l’elemento sensibile,<br />
cioè l’accelerometro. L’acqua raffredda il sensore e<br />
trasferisce il calore dal punto critico a uno più freddo.<br />
Djb ha sviluppato il circuito di raffreddamento del<br />
sensore, venduto assieme allo strumento. Il sensore è<br />
triassiale, capace dunque di misurare la temperatura<br />
sugli assi x, y e z, calibrato in fabbrica, prima di essere<br />
consegnato al cliente. I tre assi sono letti da tre<br />
sensori assiali separati; sono previsti altrettanti cavi<br />
che vanno al sistema di acquisizione. Il sensore non<br />
richiede circuito di condizionamento, ma è connesso<br />
direttamente al sistema di acquisizione. Il segnale che<br />
esce dal sensore si chiama Iepe ed è uno standard<br />
per gli accelerometri. Come viene montato il sensore<br />
sullo scarico? La tubazione è curva, non piana, per<br />
cui la base dell’accelerometro può essere lavorata,<br />
anche da una piccola macchina utensile, per seguire<br />
la curvatura dello scarico. Questo dispositivo ha un<br />
prezzo accessibile, in riferimento ad altre tecnologie,<br />
che tipicamente non arrivano oltre i 600°C. Questo<br />
accelerometro dispone di una tecnologia unica al<br />
mondo, tanto che è prodotto solamente da Djb. I concorrenti<br />
producono elementi passivi non raffreddati<br />
ad acqua e per questo soggetti a rotture più frequenti.<br />
Il raffreddamento consente tra l’altro di rilassare le<br />
specifiche dell’accelerometro. Il circuito dell’acqua<br />
di raffreddamento è semplicissimo, di origini automotive:<br />
la pompa che fa girare l’acqua nel sensore<br />
è analoga a quella del circuito lavavetri. Classico<br />
esempio di semplicità di stampo anglosassone. I cavi<br />
dell’accelerometro e i tubi di raffreddamento sono<br />
protetti da una canalina per evitare danni durante le<br />
prove su strada. Qualora si verificassero, ogni inserto<br />
è rimovibile e sostituibile. L’A133 si presta anche<br />
per i turbocompressori. I gas di intercooler e turbina<br />
raggiungono gli 800°, e l’accelerometro è in grado<br />
di misurare le vibrazioni sulle tubazioni di ingresso<br />
e uscita. È disponibile in due modelli. L’A/133, col<br />
collegamento diretto al sistema di acquisizione, è il<br />
più semplice. Concepito nel 2005, è un’evoluzione<br />
dell’A/33, risalente al 1997. L’A/33 è un’uscita che<br />
richiede un condizionatore di segnale. La differenza<br />
tra i due si evince qualora lo si utilizzi per un lungo<br />
periodo. Se si desidera renderlo più robusto, nel caso<br />
venisse meno il raffreddamento ad acqua, l’A/33 risponde<br />
ai guasti termici in maniera efficace.<br />
TERRA<br />
38<br />
39
la vie en rose. Ilenia Procicchiani<br />
POLIGLOTTA<br />
‘BONA FIDE’<br />
La locuzione latina “bona fide” è utilizzata in lingua<br />
inglese per esprimere il concetto di genuinità. Questa<br />
espressione idiomatica è associata al plurilinguismo<br />
e alle competenze di Ilenia Procicchiani,<br />
responsabile nel Sud Europa per le applicazioni<br />
mobili e per la generazione di Volvo Penta<br />
intervista<br />
Ilenia Procicchiani, la intervistammo all’Eima del<br />
2022. Non è trascorso quindi nemmeno un anno e<br />
si trova ancora con i riflettori di POWERTRAIN<br />
puntati. “La vie en rose” si presta a valorizzare il<br />
percorso di una giovane donna, madre, che in 13<br />
anni di militanza alla Volvo Penta ha scalato le gerarchie<br />
fino a diventare il punto di riferimento degli<br />
industriali in verde per il Sud Europa, che investe<br />
mercati complicati e dai volumi interessanti, come<br />
Italia, Francia e Spagna.<br />
Le chiediamo di aprire la sua intervista con un<br />
confronto immediato, e comprensibile ai più, sulla<br />
forbice nell’approccio culturale al lavoro tra Svezia<br />
e Italia. «La cultura svedese non ama il conflitto,<br />
mentre, provenendo da una formazione italiana, a<br />
noi notoriamente non dispiace! In Svezia è preferibile<br />
perseguire la cultura del compromesso, in cui<br />
si cerca il consenso. Per me è molto più facile lavorare<br />
in questo tipo di ambiente. Tutti vogliamo avere<br />
successo. Gli italiani sono molto creativi quando<br />
si tratta di risolvere i problemi. Nelle riunioni e<br />
nelle discussioni, gli svedesi tendono a essere inizialmente<br />
più riservati. Studiano, ascoltano e poi<br />
condividono. Mentre gli italiani rivelano subito la<br />
loro personalità! In Volvo Penta sento però che tutti<br />
sono aperti: siamo un’azienda globale presente in<br />
130 Paesi e abbiamo persone e contributi di molte<br />
nazionalità e culture diverse. Tutti possono condividere<br />
le loro opinioni e contribuire a ottenere il<br />
miglior risultato per i nostri clienti».<br />
In che modo la sua esperienza professionale in<br />
Volvo Penta ha rispecchiato la cultura e le opportunità<br />
offerte dall’azienda?<br />
«Quando sono diventata manager nell’aftermarket,<br />
ero in congedo parentale. In altre culture lavorative,<br />
come quella italiana, è un po’ più limitante,<br />
quando si hanno figli piccoli. In Svezia, invece,<br />
si preoccupano e si prendono cura delle persone.<br />
Credo che la mia promozione in questo momento<br />
dia un’idea della nostra cultura aziendale in Volvo<br />
Penta e delle opportunità che ci vengono offerte:<br />
se te lo meriti, puoi ottenerlo, indipendentemente<br />
dalle tempistiche. Mi sono sempre sentita sostenuto<br />
dall’azienda e dal mio manager di riferimento, per<br />
crescere e svilupparmi. Se l’azienda ritiene che tu<br />
abbia talento, sarai sostenuta. Non mi sono mai<br />
sentita limitata e questo aspetto è molto importante<br />
per me».<br />
Nella sua zona di riferimento (Italia, Francia,<br />
Spagna, Portogallo), quali differenze percepisce<br />
nei suoi interlocutori maschi?<br />
«Nell’Europa meridionale siamo tutti simili. In<br />
Italia, Francia e Spagna gli incontri sono molto<br />
diretti. Le persone non si preoccupano di darmi un<br />
feedback. Sono molto trasparenti, anche se in modo<br />
educato. Credo che un aspetto che investe la società<br />
nel suo complesso sia dato dal fatto che, talvolta, le<br />
donne sono trattate tuttora meno seriamente degli<br />
uomini che occupano posizioni simili. Tuttavia, detto<br />
questo, credo che dipenda dall’azienda: la nostra<br />
cultura in Volvo Penta è completamente diversa da<br />
questa».<br />
Cosa significa per lei essere donna, manager e<br />
madre?<br />
«Non si tratta di essere madre, ma di essere genitore.<br />
Non importa se madre o padre, fare i genitori<br />
aiuta a diventare manager migliori. Ti fa riflettere<br />
e capire che le persone hanno esigenze diverse. È<br />
necessario ascoltare, capire e assicurarsi che sul<br />
posto di lavoro le persone si sentano a proprio agio<br />
per dare il massimo. Come sei di esempio a casa<br />
per i tuoi figli, così devi essere di esempio sul posto<br />
di lavoro per i colleghi. Come la figura genitoriale,<br />
devi dare il meglio di te stessa, agevolare<br />
il team e assicurarti che si esprima al meglio per<br />
garantire che l’azienda fornisca ai clienti un valore<br />
aggiunto rispetto ai concorrenti. Volvo Penta ha<br />
un obiettivo chiaro: aumentare le opportunità per<br />
le donne. Sta dando l’esempio ed è diventata un<br />
fiore all’occhiello per la diversità. La diversità, per<br />
me, è il miglior criterio per avvalersi delle figure<br />
più competenti. Allargando al massimo la base di<br />
scelta, invece che pescare in un gruppo selezionato,<br />
si hanno statisticamente maggiori possibilità di<br />
ottenere la risorsa più spendibile per il lavoro. Non<br />
ci concentriamo solo su un’area e non reclutiamo<br />
da un solo background. In Italia, per esempio, nel<br />
mio team c’è un ingegnere applicativo donna di<br />
cui sono molto orgogliosa. Ha apportato una prospettiva<br />
diversa al gruppo di lavoro ed è una delle<br />
persone migliori del settore».<br />
Nel cosiddetto senso comune, l’idea dell’ingegnere<br />
e del mondo motoristico in generale veste abiti<br />
maschili, forse perché associati alla leadership<br />
(in un mondo egemonizzato dal genere maschile).<br />
Eppure l’ingegneria implica anche creatività e la<br />
gestione richiede capacità organizzative, requisiti<br />
tipicamente associati al genere femminile...<br />
«Heléne Mellquist è presidente di Volvo Penta dal<br />
2020. Avere una donna in questa posizione di leadership<br />
garantisce visibilità all’azienda e all’industria<br />
in generale, mostrando alle altre donne che<br />
anche loro possono farcela. Naturalmente, lo stereotipo<br />
è che i motori sono un ambito al quale si interessano<br />
soprattutto gli uomini. Le opportunità in<br />
questo settore si sono però ampliate. Abbiamo ruoli<br />
in diverse aree che non sono strettamente legate<br />
ai motori, come l’elettrificazione e i carburanti alternativi.<br />
Continuando a espanderci nelle soluzioni<br />
energetiche sostenibili con le nostre ambizioni netzero,<br />
stiamo iniziando a posizionarci come un’azienda<br />
di soluzioni e servizi che sarà conosciuta<br />
per molto di più che la sola fornitura di motori<br />
di qualità superiore e, di conseguenza, creeremo<br />
un maggior numero di opportunità interessanti per<br />
gruppi sempre più diversificati».<br />
Ilenia Procicchiani:<br />
«Dal 2021, a<br />
seguito di una<br />
riorganizzazione<br />
decisa da Volvo<br />
Penta secondo<br />
linea di business<br />
– Marina e<br />
Industriale – è<br />
stato individuato<br />
l’hub del Sud<br />
Europa. Ho così<br />
assunto anche la<br />
responsabilità del<br />
mercato francese:<br />
un’area che può<br />
esprimere sinergie<br />
significative».<br />
40<br />
41
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
Vadoetorno<br />
network<br />
INFRASTRUTTURE QUEL PONTE SULLO STRETTO ● CINA ELECTRIC<br />
REVOLUTION - FOTON IN ITALIA ● PROGETTI QUANTRON NON<br />
SOLO RETROFIT ● PROVE DAF XFC 530 8X4 - RENAULT T HIGH 480<br />
TC CYBORG - SCANIA SUPER S460 ● RACING KISS SU MAN BATTE IL<br />
CINQUE ● POLITICA SALVINI ALLA BATTAGLIA DEI VALICHI<br />
così bello<br />
così<br />
unico<br />
SETTEMBRE<br />
<strong>2023</strong><br />
MENSILE<br />
€ 3,00<br />
Prima immissione:<br />
5 settembre <strong>2023</strong><br />
9<br />
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />
Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />
in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
SETTEMBRE N. 9 - <strong>2023</strong><br />
ANNO 32°- euro 5,00<br />
IN QUESTO NUMERO<br />
L’IMPATTO AMBIENTALE DEI BUS, LE<br />
STRATEGIE MAN, ECITARO CON BATTERIE<br />
DI NUOVA GENERAZIONE, VERSO IL<br />
BUSWORLD, IL SETTEMBRE CALDO DEL<br />
MOBILITY INNOVATION TOUR<br />
La sostanza<br />
del<br />
granturismo<br />
da Vadoetorno n. 9/<strong>2023</strong> da AUTOBUS n. 9/<strong>2023</strong><br />
ioioni<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />
N.9 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />
SETTEMBRE<br />
Che stile<br />
MERCATO: IL CALO DEGLI INCENTIVI E L’USATO FRENANO LE IMMATRICOLAZIONI<br />
IN CAMPO: VALTRA Q 305, CLAAS TRION 540 MONTANA 4<br />
da TRATTORI n. 9/<strong>2023</strong><br />
La rivista VADO E TORNO<br />
affonda le radici nel 1962.<br />
Praticamente rappresenta<br />
l’antologia del camion dal<br />
boom economico ai nostri<br />
giorni. Le riviste AUTOBUS<br />
e TRATTORI affiancarono<br />
successivamente VADO E<br />
TORNO nella descrizione<br />
incalzante a aggiornata<br />
di quanto avviene nel<br />
trasporto persone e nella<br />
meccanizzazione agricola.<br />
Mondi che rappresentano,<br />
per noi di POWERTRAIN,<br />
gli scenari di quelle che su<br />
queste pagine chiamiamo<br />
applicazioni. Ad ogni uscita<br />
proporremo la sintesi di<br />
un articolo pubblicato sui<br />
numeri precedenti delle<br />
riviste di VADO E TORNO<br />
EDIZIONI, la nostra casa<br />
comune. Senza timore di<br />
smentita possiamo parlare<br />
di “filiera corta”: la catena<br />
cinematica e le macchine<br />
che la sostanziano.<br />
42<br />
43
VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
così bello<br />
così<br />
unico<br />
Estratto da ‘Vado e Torno’ n. 9, <strong>2023</strong><br />
INFRASTRUTTURE QUEL PONTE SULLO STRETTO ● CINA ELECTRIC<br />
REVOLUTION - FOTON IN ITALIA ● PROGETTI QUANTRON NON<br />
SOLO RETROFIT ● PROVE DAF XFC 530 8X4 - RENAULT T HIGH 480<br />
TC CYBORG - SCANIA SUPER S460 ● RACING KISS SU MAN BATTE IL<br />
CINQUE ● POLITICA SALVINI ALLA BATTAGLIA DEI VALICHI<br />
SETTEMBRE<br />
<strong>2023</strong><br />
MENSILE<br />
€ 3,00<br />
Prima immissione:<br />
5 settembre <strong>2023</strong><br />
9<br />
Un mercato<br />
maturo e<br />
un’expertise<br />
consolidata<br />
nei veicoli<br />
commerciali<br />
elettrici sono<br />
i “segreti” del<br />
modello cinese.<br />
La toscana<br />
E-Truck Trade ha<br />
scommesso su<br />
Foton, partendo<br />
dai light truck per<br />
l’ultimo miglio<br />
Per concludere il nostro approfondimento<br />
sul “pianeta<br />
Cina” abbiamo incontrato<br />
Enrico Palandri, Ceo di<br />
E-Truck Trade, distributore dei<br />
veicoli industriali Foton in Italia,<br />
che risponde alla nostra domanda<br />
Parla il distributore dei truck Foton<br />
Vi spiego perché in Cina<br />
fanno sul serio<br />
duzione su scala industriale da<br />
anni e nel 2022 si sono venduti<br />
5 milioni di veicoli elettrici. Mi<br />
chiedo perché non dovremmo<br />
sfruttare l’esperienza maturata<br />
da quelle parti. Anche le case<br />
europee se ne sono accorte, basulle<br />
prospettive dei truck elettrici<br />
cinesi in Italia e in Europa<br />
partendo da una semplice considerazione.<br />
«Per quanto riguarda i veicoli<br />
elettrici, il mercato cinese è già<br />
maturo. Hanno testato la pro-<br />
sti pensare alla collaborazione<br />
che Daimler Truck ha stabilito<br />
ormai da danni con Foton. Tanto<br />
che lo sviluppo dei veicoli è<br />
sempre più congiunto, anche in<br />
termini di design». E-Truck Trade<br />
ha acquisito da oltre un anno<br />
il mandato per la distribuzione<br />
dei truck Foton. A cominciare<br />
dal modello da 6 ton, non certo<br />
un best seller, ma «tra quelli che<br />
hanno accumulato più esperienza<br />
in Cina, sia come volumi di produzione,<br />
sia come esperienza su<br />
strada», racconta Palandri. Ma<br />
presto la gamma si implementerà<br />
con i modelli da 16 e 18 ton e,<br />
successivamente, con i 3,5 e 7,5<br />
ton, fino al 12 ton.<br />
L’elettrico a chi<br />
ne ha bisogno<br />
Come sta andando l’approccio<br />
con il mercato italiano? E quali<br />
sono le caratteristiche del truck<br />
che incuriosiscono di più?<br />
«Il feedback iniziale è arrivato<br />
dal nostro network di concessionari,<br />
grazie al brand Foton che è<br />
estremamente conosciuto, anche<br />
per via della partnership in corso<br />
da molti anni con Mercedes.<br />
Sono quindi arrivati i primi ordini<br />
di sell-in per creare degli stock<br />
da parte dei rivenditori. Il nostro<br />
approccio si basa su 3 diverse<br />
strategie. Innanzitutto, costituire<br />
un network. In parallelo, abbiamo<br />
lavorato sugli allestitori. E quindi<br />
abbiamo informato i clienti della<br />
nuova offerta. Non vogliamo<br />
cercare di convincere il cliente<br />
a utilizzare il veicolo elettrico<br />
anche al di là della sua mission:<br />
preferiamo analizzare le esigenze<br />
di trasporto dell’azienda e quindi<br />
capire se effettivamente il veicolo<br />
elettrico...».<br />
(...)<br />
Prosegue a pag. 28 di<br />
Vado e Torno Settembre <strong>2023</strong>.<br />
Inquadra il QRcode e leggi<br />
l’articolo integrale.<br />
44<br />
45
VADO E TORNO EDIZIONI<br />
www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />
Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />
in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
SETTEMBRE N. 9 - <strong>2023</strong><br />
ANNO 32°- euro 5,00<br />
Estratto da ‘Autobus’ n. 9, <strong>2023</strong><br />
IN QUESTO NUMERO<br />
L’IMPATTO AMBIENTALE DEI BUS, LE<br />
STRATEGIE MAN, ECITARO CON BATTERIE<br />
DI NUOVA GENERAZIONE, VERSO IL<br />
BUSWORLD, IL SETTEMBRE CALDO DEL<br />
MOBILITY INNOVATION TOUR<br />
La sostanza<br />
del<br />
granturismo<br />
Massicci<br />
cambiamenti<br />
nella struttura<br />
ai vertici del<br />
business bus di<br />
MAN. Obiettivo:<br />
organizzazione<br />
snella e processi<br />
decisionali più<br />
svelti. A tutta<br />
dritta sull’elettrico<br />
(a batteria)<br />
A<br />
marzo <strong>2023</strong> la struttura<br />
della divisione autobus<br />
di Man Truck and Bus è<br />
stata oggetto di una massiccia riorganizzazione.<br />
Rudi Kuchta, per<br />
quindici anni al timone del business<br />
autobus del gruppo, ha fatto<br />
Barbaros Oktay, Head of Bus, MAN Truck & Bus<br />
La cura<br />
dimagrante<br />
le valigie per Vienna, dove ha preso<br />
il comando delle attività truck<br />
and bus per il mercato nazionale,<br />
scambiandosi di fatto posizione<br />
con Robert Katzer.<br />
Particolarmente degno di interesse<br />
è un altro aspetto: la neo creata<br />
posizione di “Head of Bus” è stata<br />
affidata a Barbaros Oktay, forte<br />
di vent’anni di carriera iniziata in<br />
Man Turchia e proseguita come<br />
responsabile dell’ingegnerizzazione<br />
autobus a livello di gruppo.<br />
«Riporterà direttamente al Ceo di<br />
Man Alexander Vlaskamp e avrà<br />
la responsabilità organizzativa diretta<br />
della gestione delle unità di<br />
ingegneria, produzione e vendita<br />
di autobus», è stato annunciato in<br />
occasione della tornata di nomine.<br />
Al salone Uitp di Barcellona abbiamo<br />
avuto l’opportunità di discutere<br />
con Oktay le strategie attuali<br />
e future della casa di Monaco<br />
di Baviera.<br />
Lei è stato nominato nella nuova<br />
posizione di Head of Bus... può<br />
essere più preciso sul significato<br />
di questo ruolo?<br />
«La premessa è che il settore<br />
bus si distingue da quello truck<br />
per molti aspetti. In particolare,<br />
i clienti hanno esigenze e aspettative<br />
diverse. Il fattore che distingue<br />
le aziende di successo è il<br />
processo decisionale tempestivo e<br />
accurato. All’interno di Man abbiamo<br />
riconosciuto la necessità<br />
di un’organizzazione dedicata che<br />
potesse rispondere meglio alle<br />
aspettative in continua evoluzione<br />
dei nostri clienti. Il settore bus ha<br />
subito cambiamenti significativi e<br />
i clienti, sia pubblici che privati,<br />
chiedono decisioni e risposte più<br />
rapide che mai. L’avanzamento<br />
della tecnologia ha portato a un<br />
aumento del ritmo delle interazioni<br />
e dei processi decisionali».<br />
Il business bus è oggi più autonomo<br />
all’interno del gruppo,<br />
quindi?<br />
«Assolutamente sì. Con la nuova<br />
struttura organizzativa, abbiamo<br />
consolidato tutte le funzioni relative<br />
al settore autobus sotto un unico<br />
tetto. Questo include i dipartimenti<br />
di ingegneria, acquisti, produzione<br />
e logistica, vendite, qualità, risorse<br />
umane, servizio clienti e finanza».<br />
(...)<br />
Prosegue a pag. 14 di<br />
Autobus Settembre <strong>2023</strong>.<br />
Inquadra il QRcode e leggi<br />
l’articolo integrale.<br />
46<br />
47
ioioni<br />
N.9 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />
SETTEMBRE<br />
VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />
Che stile<br />
Estratto da ‘Trattori’ n. 9, <strong>2023</strong><br />
MERCATO: IL CALO DEGLI INCENTIVI E L’USATO FRENANO LE IMMATRICOLAZIONI<br />
IN CAMPO: VALTRA Q 305, CLAAS TRION 540 MONTANA 4<br />
Il calare degli<br />
incentivi 4.0 e la<br />
crescita dell’usato<br />
frenano il mercato<br />
interno. Bene<br />
invece l’export,<br />
anche se i margini<br />
sono limitati<br />
dall’aumento dei<br />
costi di produzione.<br />
Per il futuro restano<br />
determinanti<br />
l’attivazione<br />
dei fondi Pnrr<br />
e un’oculata<br />
pianificazione<br />
produttiva<br />
Non si arresta il segno meno<br />
a livello di immatricolazioni<br />
di trattori. In occasione<br />
dell’Assemblea generale di<br />
FederUnacoma, che si è tenuta il<br />
3 luglio a Palazzo Varignana (BO)<br />
è stato fatto il punto sul mercato<br />
Focus<br />
Il calo c’è, ma le<br />
esportazioni compensano<br />
analizzando i primi cinque mesi.<br />
Ne è emersa una situazione a due<br />
velocità, caratterizzata da una contrazione<br />
delle vendite di trattori e<br />
rimorchi, e da un incremento delle<br />
mietitrebbie, delle trattrici con<br />
pianale di carico e dei sollevatori<br />
telescopici. Rispetto allo stesso periodo<br />
del 2022, le rilevazioni indicano<br />
infatti nei primi 6 mesi una<br />
flessione delle vendite di trattrici<br />
pari al 8,5% (in ragione di <strong>10</strong>.117<br />
unità immatricolate) e un calo più<br />
contenuto per i rimorchi (-4% con<br />
4.160 mezzi immatricolati). Bilancio<br />
più positivo, invece, per le altre<br />
tipologie di macchine, che chiudono<br />
i cinque mesi in crescita rispetto<br />
al 2022. Tra gennaio e maggio le<br />
immatricolazioni di mietitrebbie<br />
incrementano del 30,6% raggiungendo<br />
le 282 unità, mentre le<br />
trattrici con pianale di carico e i<br />
sollevatori telescopici segnano rispettivamente<br />
+21,9% e +16,6%<br />
con 339 e 647 mezzi consegnati.<br />
La contrazione delle vendite di<br />
trattrici, che si era già registrata<br />
nel 2022 dopo le straordinarie<br />
performance del 2021 è dovuta al<br />
dimezzamento dell’agevolazione<br />
fiscale 4.0 e al ritardo nell’erogazione<br />
dei fondi Pnrr. «A questo<br />
proposito – sostiene il Presidente<br />
di FederUnacoma Alessandro<br />
Malavolti – un dato allarmante<br />
resta quello relativo alla vendita di<br />
macchine usate. Lo scorso anno, a<br />
fronte di 20.200 trattrici di nuova<br />
immatricolazione, le compravendite<br />
dei mezzi d’occasione hanno superato<br />
la soglia delle 51.400 unità,<br />
il massimo di sempre nel nostro<br />
Paese. I dati riferiti al totale delle<br />
vendite di trattori (nuovo e usato)<br />
indicano dunque che la domanda<br />
di tecnologie per l’agricoltura è<br />
ancora su livelli elevati ma che<br />
una quota consistente viene soddisfatta<br />
attraverso gli acquisti di<br />
macchine di seconda o terza mano,<br />
obsolete e inadatte a garantire<br />
quegli standard di produttività, di<br />
compatibilità ambientale e di sicurezza<br />
richiesti dall’agricoltura<br />
moderna. Per l’economia agricola<br />
italiana l’innovazione tecnologica<br />
rappresenta una priorità assoluta,<br />
ma sulla capacità d’investimento<br />
pesa tuttora l’andamento sfavorevole<br />
dei redditi agricoli».<br />
(...)<br />
Prosegue a pag. 20 di<br />
Trattori di Settembre <strong>2023</strong>.<br />
Inquadra il QRcode e leggi<br />
l’articolo integrale.<br />
48<br />
49
Cummins e Terex Advance<br />
15 LITRI DI<br />
IDROGENO<br />
Motori e componenti per OEM<br />
Cultura, tecnica, impieghi<br />
e mercato del motore diesel.<br />
Fondato nel 1986<br />
Direttore responsabile<br />
Maurizio Cervetto<br />
Coordinatore redazionale<br />
Fabio Butturi<br />
Lo abbiamo visto allo Iaa di<br />
Hannover e ha incassato consensi<br />
in Cina. L’X15H di Cummins è<br />
al centro di una lettera d’intenti<br />
con Terex Advance. Appena<br />
disponibili, i 15 litri a idrogeno<br />
sostituiranno i loro equivalenti<br />
diesel sulle autobetoniere a scarico<br />
frontale nella serie Commander<br />
AUTOMOTIVE<br />
Cummins e Terex Advance<br />
proseguono nella loro consolidata<br />
collaborazione, con un<br />
significativo “balzo in avanti”. La<br />
serie Commander di Terex Advance<br />
rinnova la fiducia agli endotermici<br />
in rosso, ma nella versione<br />
a idrogeno. Il prescelto è l’X15H.<br />
Il 15 litri di Cummins è dotato<br />
di iniezione diretta, combustione<br />
magra, 398 kW e 2.600 Nm.<br />
«L’X15H di Cummins è una soluzione<br />
fattibile a zero emissioni di<br />
carbonio per le nostre betoniere<br />
a scarico frontale», ha dichiarato<br />
David Grabner, general manager<br />
di Terex Advance. Tassello del<br />
mosaico motoristico “agnostico”<br />
di Cummins, l’X15H è affiancato<br />
in questa serie dal B6.7H. Allo<br />
Iaa di Hannover lo abbiamo visto<br />
nel telaio di un Mercedes-Benz<br />
Atego 4×2. L’integrazione nel<br />
telaio degli autocarri è semplice<br />
e non richiede grandi revisioni<br />
del design dei veicoli. La significativa<br />
comunanza tra l’X15H e<br />
le piattaforme diesel esistenti di<br />
Cummins facilita le economie di<br />
scala nell’approvvigionamento dei<br />
ricambi e supporta le pratiche di<br />
manutenzione esistenti. «Crediamo<br />
che i motori a combustione<br />
interna a idrogeno svolgeranno<br />
un ruolo essenziale nella decarbonizzazione<br />
delle applicazioni<br />
su strada e fuori strada. Con una<br />
potenza e una coppia simili a<br />
quelle dei motori diesel, l’X15H<br />
offre ai nostri clienti un’opzione<br />
di potenza in grado di soddisfare<br />
le loro esigenze, indipendentemente<br />
dall’intensità di lavoro dei<br />
loro camion o dall’ambiente operativo»,<br />
ha dichiarato Jim Nebergall,<br />
general manager di Cummins<br />
Hydrogen Engine Business. Gli<br />
endotermici a idrogeno consentono<br />
alle applicazioni professionali<br />
di conformarsi alla Fase 3 della<br />
normativa Epa. La lettera d’intenti<br />
tra Cummins e Terex Advance<br />
manifesta il crescente interesse<br />
a livello mondiale dei costruttori<br />
per questa tecnologia. Analoghe<br />
dichiarazioni d’intenti sono state<br />
firmate da diversi costruttori di<br />
camion e da un Oem agricolo.<br />
In redazione<br />
Stefano Agnellini, Ornella Cavalli,<br />
Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />
Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />
Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />
Ha collaborato<br />
Maria Grazia Gargioni<br />
Impaginazione e grafica<br />
Marco Zanusso<br />
Gestione editoriale<br />
Fabio Zammaretti<br />
Stampa<br />
Industrie Grafiche RGM srl,<br />
Rozzano (Mi)<br />
Fotolito<br />
Industrie Grafiche RGM srl,<br />
Rozzano (Mi)<br />
Autorizzazione del tribunale<br />
di Milano n.860 del 18 dicembre 1987<br />
Registro Nazionale della Stampa<br />
n. 4596 del 20/04/1994<br />
n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. -<br />
D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004<br />
n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />
VADO E TORNO<br />
EDIZIONI<br />
DIREZIONE<br />
AMMINISTRAZIONE<br />
via Brembo 27 - 20139 Milano.<br />
Tel. 02/55230950<br />
Sito internet<br />
www.vadoetorno.com<br />
PUBBLICITÀ<br />
Direzione<br />
via Brembo 27<br />
20139 Milano<br />
tel. 02 55230950<br />
e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />
Direzione commerciale<br />
Luca Brusegani<br />
Agenti<br />
Roberto Menchinelli (Roma),<br />
Maurizio Candia,<br />
Angelo De Luca,<br />
Emanuele Tramaglino<br />
Abbonamento annuale<br />
Italia 35 euro, estero 55 euro<br />
Abbonamento annuale via aerea<br />
65 euro<br />
Copie arretrate<br />
7 euro<br />
Versamenti<br />
sul conto corrente postale<br />
numero 50292200 intestato a<br />
Vado e Torno Edizioni srl,<br />
via Brembo 27, 20139 Milano.<br />
e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />
Casella postale Internet (e-mail)<br />
powertrain@vadoetorno.com<br />
Copyright <strong>2023</strong> Vado e Torno Edizioni<br />
Comunicazione agli abbonati<br />
in relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />
679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />
sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da VADO<br />
E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei rapporti tra<br />
editore ed abbonato, secondo le finalità e modalità indicate<br />
nell’informativa disponibile e consultabile sul sito<br />
www.vadoetorno.com<br />
Ogni goccia Conta<br />
Scopri con il QR code i nuovi motori Scania per le<br />
appplicazioni industriali e power generation<br />
e ottieni il massimo da ogni goccia.<br />
Più efficienza, più potenza, una vita utile<br />
più lunga e fino al 7% di risparmio di carburante<br />
per un miglioramento sostanziale in termini<br />
di riduzione delle emissioni di CO 2<br />
.<br />
50