30.03.2024 Views

Catalogo Generale - Guinesstravel 2024-2025

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F R A N C I A<br />

S P A G N A<br />

Avila<br />

Toledo<br />

Segovia<br />

Madrid<br />

MADRID - Plaza de Cibeles<br />

1° GIORNO ITALIA > MADRID<br />

partenza con voli di linea Iberia/Ita Airways per<br />

Madrid - all’arrivo trasferimento in hotel - cena in hotel -<br />

dopocena Madrid by night, tour panoramico della<br />

città illuminata con bus privato ed accompagnatore<br />

- pernottamento.<br />

2°GIORNO MADRID “la monumentale<br />

capitale della Spagna”<br />

prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita<br />

della città con guida (Palazzo Reale-interno-, Museo Reina<br />

Sofia -interno-, Plaza Mayor, Puerta del Sol, giro panoramico<br />

nel quartiere delle Torri Kio e Cuatro Torres, Piazza di Spagna<br />

con il Tempio di Debod, Stazione di Atocha, Gran Via) - pranzo<br />

libero - cena in hotel - dopocena Madrid by night,<br />

passeggiata con accompagnatore in Plaza Mayor<br />

e Plaza de Oriente - pernottamento.<br />

3°GIORNO MADRID & TOLEDO "l’antica capitale<br />

Patrimonio dell’Unesco" km.150<br />

prima colazione in hotel - partenza per Toledo - visita con<br />

guida dell’antica capitale di Spagna considerata un museo<br />

a cielo aperto, città PATRIMONIO UNESCO (Cattedrale,<br />

centro antico della città) - pranzo libero - nel pomeriggio<br />

rientro a Madrid e visita con guida della Cappella di San<br />

Antonio della Florida con la Tomba di Goya e del Museo<br />

del Prado Paseo del Prado PATRIMONIO UNESCO<br />

- cena in hotel - dopocena Madrid by night, passeggiata<br />

con accompagnatore - pernottamento.<br />

4°GIORNO EL ESCORIAL > AVILA > SEGOVIA km.270<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera con<br />

guida - visita del Monumentale Monastero dell'escorial,<br />

PATRIMONIO UNESCO, Avila (la città delle 88 torri,<br />

PATRIMONIO UNESCO la Cattedrale, Puerta de Avila)<br />

e Segovia (acquedotto romano con 128 arcate sovrapposte<br />

PATRIMONIO UNESCO) - pranzo libero - in serata rientro<br />

in hotel - cena in hotel - dopocena Madrid by night,<br />

passeggiata con accompagnatore in Calle de las<br />

Huertas e Plaza de Santa Ana - pernottamento.<br />

5°GIORNO MADRID > ITALIA<br />

prima colazione in hotel - tempo libero per visite individuali<br />

e/o shopping - si consiglia la visita del Museo Thyssen-<br />

Bornemisza e/o passeggiata al Parco del Retiro con<br />

casa Velazquez - accompagnatore a disposizione -<br />

pranzo libero - trasferimento in aeroporto - partenza con<br />

voli di linea Iberia/Ita Airways per il rientro in Italia.<br />

MADRID & CASTIGLIA PRESTIGE<br />

Approfondimenti<br />

La Castiglia, è la più ampia regione della Spagna, più grande<br />

dell’intero Portogallo. E’ una terra magica di eroi e castelli, ma<br />

anche di Santi e artisti e culla della lingua, il castigliano, poi divenuta<br />

lingua nazionale. Tanto grande, ma anche poco popolata,<br />

dove ancora si possono vedere zone ampie su cui l’uomo sembra<br />

non aver messo mano e dove si possono ancora trovare aquile e<br />

grifoni, ma anche orsi, stambecchi, lupi e linci. La possibilità<br />

quindi di trovare, arte, cultura, natura e gente ospitale a cui piace<br />

incontrarsi e accogliere.<br />

L’acquedotto romano di Segovia, un luogo in particolare<br />

da non perdere. Oltre a scattare delle foto spettacolari, avrete<br />

una vista stupenda e potrete vivere un'esperienza unica. E’ situato<br />

all'interno della Comunità Autonoma di Castiglia e León, nel nord<br />

della Spagna. Anche se oggi la gente pensa che sia solo un monumento,<br />

in realtà questa costruzione risalente a quasi duemila<br />

anni fa ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della città.<br />

L'acquedotto fu costruito sotto l’Impero Romano per portare l'acqua<br />

della Sierra (la catena montuosa circostante) fino alla città di<br />

Segovia, permettendo così a tutti gli abitanti di avere a disposizione<br />

sufficienti riserve d'acqua di buona qualità. Raggiunge quasi trenta<br />

metri di altezza e, nella parte più famosa, è composto da due ordini<br />

di archi che ne costituiscono la struttura principale. Inoltre, lo<br />

stile delle casette e dei quartieri circostanti è in perfetta sintonia<br />

con il monumento, cosa che ispira una sensazione di ordine che<br />

tranquillizza, rilassa e di solito piace a tutti. Anche se è possibile<br />

avvistarlo da diversi punti della città, la parte più celebre (i due<br />

ordini di archi) si trova proprio alla fine di Avenida Vía Roma e Avenida<br />

Padre Claret. E’ stato restaurato in più punti affinché sia sempre<br />

impeccabile. La città di Segovia dà moltissima importanza<br />

all'acquedotto e questo si nota dal modo in cui si conserva il monumento.<br />

È davvero bello vedere una costruzione così antica che<br />

non solo è ancora intatta, ma è anche una splendida struttura dotata<br />

di una grande vitalità. Le sue numerose arcate: con più di 75<br />

diversi archi che si susseguono nella parte più famosa dell'acquedotto,<br />

sicuramente non vi lascerà indifferenti. Il semplice fatto di<br />

averlo come sfondo mentre vi bevete un caffè renderà unica la vostra<br />

esperienza e ve la farà apprezzare ancora di più.<br />

Il Monumentale Monastero dell’escorial.<br />

Ubicato nel cuore della Sierra de Guadarrama, su un versante<br />

del Monte Abantos, a soli 50 chilometri da Madrid, San Lorenzo<br />

dell’Escorial è uno dei municipi di maggior interesse turistico e<br />

culturale della zona. La sua attrazione principale è il Monastero<br />

e Real Sitio di San Lorenzo dell’Escorial, dichiarato Patrimonio<br />

dell’Umanità dall’Unesco nel 1984. Colpito dalla morte del padre<br />

Carlo V nel 1558 e intenzionato ad affermare la Casa d’Austria in<br />

Spagna, Filippo II ordinò la costruzione del Monastero, per garantire<br />

l’eterna memoria della propria famiglia, fondare un Pantheon<br />

dinastico e compensare la distruzione di una chiesa<br />

dedicata a San Lorenzo durante la battaglia di San Quintín, in<br />

Francia. Il 23 aprile 1563 fu posta la prima pietra della costruzione<br />

sotto la direzione di Juan Bautista de Toledo. Alla sua morte, nel<br />

1567, Juan de Herrera si incaricò di proseguire l’opera secondo i<br />

propri canoni architettonici del cosiddetto stile "herreriano", caratterizzato<br />

da un disegno lineare e dall’assenza di elementi decorativi<br />

che potessero distrarre l’attenzione durante la<br />

contemplazione dell’edificio.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!