30.03.2024 Views

Catalogo Generale - Guinesstravel 2024-2025

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lago Maggiore<br />

Torino<br />

I T A L I A<br />

Alba<br />

TORINO - Reggia di Venaria Reale<br />

1° GIORNO ROMA o altra sede<br />

> LAGO MAGGIORE km.680<br />

partenza dalla propria sede - pranzo libero - in serata sistemazione<br />

in hotel sul Lago Maggiore a Baveno o Stresa<br />

- cena in hotel - dopocena passeggiata con accompagnatore<br />

sul lungolago - pernottamento.<br />

2°GIORNO LAGO MAGGIORE & ORTA SAN GIULIO<br />

“uno dei borghi più belli d’Italia” km.60<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita delle Isole<br />

Borromee con motoscafo privato e guida (Isola Bella<br />

con lo splendido Palazzo Borromeo e la meraviglia del giardino<br />

all'italiana, posto su dieci terrazze degradanti verso il lago -<br />

Isola dei Pescatori con i suoi antichi vicoletti e scorci suggestivi)<br />

- pranzo in hotel - nel pomeriggio visita con guida di<br />

Orta San Giulio e trasferimento in battello all'Isola di<br />

S. Giulio (piccolo comune che si affaccia sul Lago d’Orta e<br />

comprende anche uno splendido isolotto in mezzo allo stesso,<br />

con il centro fatto di piccole viuzze e scorci caratteristici tra i<br />

quali la bellissima Piazza Motta, affacciata sul lago e circondata<br />

da splendidi edifici storici porticati tra cui il Palazzo della Comunità<br />

della Riviera di San Giulio risalente alla fine del XVI<br />

secolo e basilica romanica immersa nel verde) - in serata<br />

rientro in hotel - cena in hotel - pernottamento.<br />

4°GIORNO SACRA DI SAN MICHELE<br />

& VENARIA REALE “la Reggia” km.100<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita con guida della<br />

Sacra di San Michele (rudere del Monastero Nuovo,<br />

Nuova Chiesa e Torre della Bell’Alda) pranzo in ristorante<br />

tipico - nel pomeriggio visita con guida della Reggia e<br />

del Parco di Venaria Reale PATRIMONIO UNESCO<br />

(riaperti nel 2007 dopo decenni di lavori per restauro) che<br />

mostrano tutto il loro splendore con le magnifiche sale, la<br />

Grande Galleria disegnata da Juvarra e 80 ettari di giardini<br />

alla francese - in serata rientro in hotel a Torino - cena in<br />

ristorante tipico - dopocena Torino by night, tour<br />

panoramico con bus e accompagnatore nel centro<br />

storico - pernottamento.<br />

3°GIORNO LAGO MAGGIORE > TORINO “Museo Egizio”<br />

& PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI<br />

km.150<br />

prima colazione in hotel - partenza per Torino - intera giornata<br />

dedicata alla visita della città con guida - al mattino<br />

Palazzina di Caccia di Stupinigi PATRIMONIO<br />

UNESCO, il palazzo con lo splendido salone ovale ed i giardini<br />

- nel pomeriggio visita con guida del centro storico (Piazza<br />

San Carlo, Via Roma, Piazza Castello, Palazzo Madama e Palazzo<br />

Reale -esterni- PATRIMONIO UNESCO, Chiesa di<br />

S. Lorenzo, Duomo, Piazza Carignano, Museo egizio -interno-)<br />

- pranzo tipico in ristorante - cena in hotel - serata<br />

libera - accompagnatore a disposizione - pernottamento.<br />

5°GIORNO LE LANGHE “Patrimoni Unesco,<br />

il Barolo ed il Barbaresco” km.200<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida<br />

nelle Langhe con il paesaggio vitivinicolo, PATRIMO-<br />

NIO UNESCO - visita di La Morra, Barolo (centro<br />

storico, Piazza Falletti, Castello Comunale Falletti di Barolo,<br />

Serralunga, Alba (il cuore delle Langhe, Piazza Risorgimento,<br />

Palazzo del Comune, il Duomo, Chiesa di San Domenico)<br />

- pranzo tipico in ristorante - nel corso della<br />

giornata visita di una azienda vitivinicola e degustazione<br />

di vini doc - in serata rientro in hotel a Torino<br />

- cena in hotel - serata libera - accompagnatore a disposizione<br />

- pernottamento.<br />

6°GIORNO TORINO > ROMA o altra sede km.680<br />

prima colazione in hotel - partenza per il rientro in sede -<br />

pranzo libero lungo il percorso - arrivo in serata.<br />

SCOPRI IL PIEMONTE<br />

Approfondimenti<br />

La Sacra di San Michele con il Monastero Nuovo, la Nuova<br />

Chiesa e la Torre della Bell’Alda è sicuramente uno dei luoghi più<br />

misteriosi e magici di tutto il Piemonte. Oltre che per la sua bellezza<br />

artistica e architettonica e per la sua storia, la Sacra è famosa<br />

in quanto considerata dagli esperti di esoterismo uno dei tre<br />

punti di una linea energetica (con Mont Saint Michel in Francia<br />

e Monte Sant’Angelo in Puglia). Un luogo pieno di fascino e mistero<br />

insomma, assolutamente da vedere.<br />

Invito a Corte…una mattinata alla Venaria Reale<br />

Dopo anni di intensi lavori questa opera di grandi architetti del<br />

Sei e Settecento, nel 2007 è tornata a vivere. E’ una meravigliosa<br />

occasione per rilassarci ascoltando musica barocca, assistere al<br />

Teatro d'Acqua della fontana musicale più grande d'Europa, per<br />

rimanere infine senza fiato di fronte alla magnificenza della Galleria<br />

Grande, alla luce trasfigurante della Cappella di Sant'Uberto<br />

e all'imponenza della Citroniera, capolavori assoluti di Filippo Juvarra.<br />

Nei giardini di nuova progettazione, da pochi anni interamente<br />

ricostruiti dalle sterpaglie, il nostro sguardo si perderà<br />

negli specchi d'acqua della Peschiera e del Canale, nelle simmetrie<br />

rigorose dei parterres e nella ricchezza del giardino seicentesco,<br />

ma anche nelle opere di artisti moderni che espongono nel<br />

Parco Basso. Anche le Scuderie ospitano spettacoli, concerti e<br />

grandi eventi. Il complesso della Venaria Reale è insomma uno<br />

spazio immenso, vario e suggestivo, dal fascino straordinario…<br />

da cui non potremo che restare coinvolti!<br />

Alba, nel cuore delle Langhe, è immersa in un contesto<br />

paesaggistico davvero incantevole: il suo territorio è infatti caratterizzato<br />

dalla presenza di dolci colline che abbondano di quei<br />

rinomati vigneti i cui frutti hanno reso illustre la zona. La produzione<br />

vinicola del Piemonte è infatti nota in tutto il mondo grazie<br />

ai vini pregiati della zona di Alba, quali il Barolo e il Barbaresco,<br />

il Barbera e il Dolcetto. Il territorio delle Langhe, compreso tra le<br />

provincie di Asti e di Cuneo, è ormai celebre ben oltre i confini<br />

del Piemonte per le sue attrazioni paesaggistiche ed enogastronomiche<br />

e proprio grazie al suo profilo naturalistico e alla sua<br />

vasta e pregiata produzione vinicola è stato inserito, nel 2014,<br />

nella lista dei beni del Patrimonio Unesco, insieme alle zone<br />

del Roero e del Monferrato. La città di Alba appartiene all’area<br />

della Bassa Langa, rinomata non solo per l sua ampia ed eccelsa<br />

produzione di vini ma anche per la produzione di tartufi, in particolar<br />

del celebre tartufo bianco di Alba. Iniziamo il nostro itinerario<br />

alla scoperta di alcuni tra i principali edifici civili e religiosi<br />

della città: partiamo dal Palazzo del Comune, il quale, data la sua<br />

posizione centrale e il ruolo rivestito nella storia cittadina, costituisce<br />

uno delle principali attrattive di Alba. Probabilmente edificato<br />

sul sito di un antico edificio romano, il palazzo municipale<br />

presenta al suo interno alcune opere pittoriche di altissimo valore.<br />

La sala consigliare ospita infatti un’opera del celebre pittore<br />

albese Macrino d’Alba (XVI secolo), la Vergine con il Bambino,<br />

mentre lungo le pareti della scalinata principale del municipio<br />

spicca un pregevole affresco che raffigura una splendida Adorazione<br />

dei Magi. Il principale edificio religioso della città è invece<br />

situato in Piazza Risorgimento, nel cuore del centro cittadino: il<br />

Duomo di Alba, dedicato al patrono della città, San Lorenzo, fu<br />

edificato molto probabilmente intorno al XII secolo, per poi essere<br />

restaurato e rimaneggiato ripetutamente nel corso dei secoli,<br />

sino a ottenere l’aspetto attuale, frutto dei lavori eseguiti alla fine<br />

del XIX secolo. Il Duomo di Alba è inoltre noto in tutto il Piemonte<br />

per la sua alta torre campanaria che presenta al suo interno al<br />

suo interno l’antico campanile originario risalente al XII secolo.<br />

Concludere la visita di Alba presso la bellissima Chiesa di San Domenico,<br />

fondata in questa bella cittadina del Piemonte nel 1292<br />

e completata nel corso dei secoli, per poi subire un processo di<br />

restauro iniziato negli anni Trenta del XX secolo. La chiesa presenta<br />

un impianto gotico molto interessante e sulla facciata presenta<br />

un affresco che raffigura la Madonna del Rosario con san Domenico<br />

e santa Caterina. L’interno, organizzato in tre navate, è decorato<br />

con affreschi di pregio ed è privo di arredi e viene spesso<br />

utilizzato per manifestazioni culturali, mostre e concerti.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!